Aerospaziale e Difesa

Il Freedom Payload stampato in 3D dà il via all’era dell’archiviazione dati nello spazio

La crescente domanda di archiviazione dei dati impone l’innovazione, costringendoci a guardare oltre l’atmosfera terrestre per trovare soluzioni. In una recente collaborazione, Lonestar Data Holdings Inc. e il rinomato studio di architettura danese Bjarke Ingels Group (noto anche come BIG) hanno presentato il Freedom Payload, un dispositivo di raccolta dati all’avanguardia che verrà installato sulla Luna nel corso di quest’anno. Questo dispositivo innovativo è stato realizzato con la produzione additiva, che ha consentito di migliorarne la funzionalità e la durata per resistere all’ambiente lunare.

Sulla base del successo di Independence, che ha iniziato a funzionare sulla superficie della Luna e nello spazio cislunare all’inizio di quest’anno, Freedom rappresenta un progresso monumentale rispetto al suo predecessore. Questo innovativo centro dati, dalla massa di 1 kg, servirà una vasta gamma di clienti globali, tra cui enti governativi, grandi imprese e ONG che si occupano di affari, diritti umani e cambiamenti climatici. Inoltre, servirà come terreno di prova per algoritmi di apprendimento automatico, sistemi di monitoraggio delle radiazioni, raccogliendo queste informazioni vitali dalla superficie della Luna.

(Crediti: BIG)

Parlando degli entusiasmanti vantaggi del Freedom Payload, Lonestar ha così commentato: “Utilizzando una tecnologia avanzata di stampa 3D, BIG ha unito forma e funzione per concepire una struttura in grado di resistere alle dure condizioni della Luna, promuovendo al contempo pratiche sostenibili in ambienti extraterrestri“.

Sviluppato in collaborazione con gli architetti di BIG, il Freedom Payload trascende la prodezza tecnologica e ha anche un profondo peso simbolico. Il suo design contiene un messaggio ispiratore, realizzato sotto forma di meridiana per onorare sia l’eredità che il futuro dell’esplorazione spaziale. I suoi contorni presentano i profili dei celebri astronauti della NASA Charles Duke e Nicole Stott.

Durante il mattino lunare, viene proiettata la sagoma dell’astronauta dell’Apollo 16 Charles Duke, che simboleggia i risultati storici del programma Apollo. Nel corso della giornata, la sagoma cambia in quella dell’astronauta in pensione Nicole Stott, a simboleggiare l’inclusività delle missioni attuali e future della NASA nell’ambito del programma Artemis, che prende il nome dalla sorella di Apollo nella mitologia greca. Sottolineando il suo significato simbolico, l’amministratore delegato di Lonestar, Chris Stott, ha aggiunto: “Il Freedom Payload non è solo un centro dati, è un simbolo per tutta l’umanità di ciò che il futuro ha in serbo“.

L’astronauta della NASA Nicole Stott e il suo profilo nel design del payload.

Lonestar sottolinea che la creazione di centri dati è fondamentale in un momento in cui l’umanità passa a una società digitale con una domanda di dati in costante crescita. La superficie della Luna rappresenta una soluzione ecologica, in grado di soddisfare queste esigenze riducendo in modo significativo l’impatto ambientale sulla Terra. “Tutto ciò che facciamo nello spazio – al di fuori della Terra – è in ultima analisi a beneficio di tutta la vita sulla Terra, e i dati sono al centro di tutto. Salvando i nostri dati, salviamo il nostro mondo“, ha aggiunto Nicole Stott. Per saperne di più sul progetto, qui.

Cosa ne pensi del design e del funzionamento del Freedom Payload, reso possibile dalla stampa 3D? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Cover Photo Credits: Lonestar

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

HOET utilizza della stampa 3D per creare montature per occhiali

Il settore dei beni di consumo è uno dei principali beneficiari della produzione additiva. Tra…

9 Settembre 2025

Quali sono le caratteristiche dell’allumina nella stampa 3D?

L’allumina, conosciuta anche come ossido di alluminio, è una ceramica tecnica ampiamente utilizzata, ricavata dalla…

4 Settembre 2025

#Startup3D: Parastruct al servizio di una costruzione più sostenibile e circolare

La startup Parastruct si è recentemente fatta conoscere vincendo il premio per l'innovazione austriaca nella…

2 Settembre 2025

BMW Additive Manufacturing Campus: riciclo e innovazione con la stampa 3D

Il Gruppo BMW ha compiuto un significativo passo avanti verso l’economia circolare. Presso l’Additive Manufacturing…

1 Settembre 2025

Un nuovo cerotto cardiaco stampato in 3D al Politecnico federale di Zurigo

Un team di ricerca interdisciplinare guidato dal professor Robert Katzschmann (ETH Zurigo) e dal professor…

29 Agosto 2025

Tutto quello che c’è da sapere sullo slicer Creality Print

Creality Print, sviluppato dal produttore di stampanti 3D Creality, è uno slicer, cioè un software…

29 Agosto 2025

Questo sito web utilizza i cookie.