Beni di consumo

Free-D, l’orologio stampato in 3D che unisce tecnologie tradizionali e innovative

L’azienda SevenFriday, con sede a Zurigo, si dedica allo sviluppo di accessori quotidiani come orologi e occhiali. Fin dalla nascita, l’obiettivo principale dell’azienda è stato quello di offrire design unici ispirati al mondo industriale. Giunta al suo decimo anniversario, SevenFriday ha lanciato un nuovo orologio chiamato Free-D, che vanta un design straordinario e unico. L’accessorio integra diversi elementi stampati in 3D e mira a dare una visione futuristica attraverso la sua forma e architettura.

Molte sono le aziende che utilizzano la produzione additiva per sviluppare orologi non convenzionali. Come possiamo immaginare, le tecnologie 3D consentono ai fabbricanti di orologi di utilizzare meno materiali, oltre a ridurre al minimo gli sprechi, rendendo la produzione un processo più sostenibile.

Crediti foto: SevenFriday

Le caratteristiche del FREE-D

Il modello dell’orologio è piuttosto grande e combina metodi di produzione convenzionali e nuove tecnologie. Il telaio interno in titanio viene creato utilizzando la lavorazione tradizionale, mentre il rivestimento esterno viene stampato in 3D utilizzando PA11. Grazie a questo materiale, l’azienda può produrre pezzi organici, leggeri e durevoli, ottenendo i risultati che cercavano. Inoltre, aggiungono: “L’ultima versione sfida tutto ciò che ci si può aspettare da un orologio convenzionale. Ricordando i viaggi nello spazio sia nella forma che nella sensazione, il FREE-D è la fantasia di tutti i fanatici di un ritorno al futuro.”.

Se desideri acquistare il Free-D, sappi che questo orologio è disponibile a 3.420 euro, il che lo colloca tra i prodotti più costosi venduti da SevenFriday. Inoltre, il Free-D viene fornito con una sua immagine digitale e un certificato sotto forma di NFT, accessibile tramite un chip NFC incorporato nella parte posteriore. Al momento l’orologio non è in vendita sul sito web di SevenFriday, ma l’azienda ha annunciato ufficialmente il lancio del prodotto. Scopri di più nel video qui sotto.

Cosa ne pensi di questo orologio stampato in 3D? Faccelo sapere lasciando un commento qui sotto o sulle nostre pagine Facebook e Twitter. Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale gratuita per ricevere tutte le ultime notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Mélanie W.

Articoli recenti

Nippon Gases fornisce gas all’industria della produzione additiva

Nei processi di produzione additiva, coesistono numerosi sistemi diversi per garantire il corretto funzionamento delle…

1 Ottobre 2025

Tutto quello che c’è da sapere sulle leghe di nichel per la stampa 3D

Le leghe di nichel svolgono un ruolo essenziale nella stampa 3D grazie alla loro eccellente…

29 Settembre 2025

Rapid Liquid Print supera i limiti della gravità grazie a un processo di stampa innovativo

Fondata nel 2017, la società Rapid Liquid Print (RLP) ha l’obiettivo di superare i limiti…

26 Settembre 2025

Infografica: la stampa 3D per favorire l’accessibilità

La disabilità può essere intesa come qualsiasi condizione, fisica, sensoriale, cognitiva o dello sviluppo, che…

25 Settembre 2025

Il nuovo CEO di Desktop Metal condivide la sua strategia basata su innovazione e affidabilità

Desktop Metal (DM) ha attraversato diverse fasi cruciali negli ultimi mesi. Quest’estate il produttore di…

24 Settembre 2025

Come utilizzare i generatori di modelli 3D basati sull’intelligenza artificiale per la stampa 3D

L'intelligenza artificiale sta diventando parte integrante della nostra vita quotidiana. La capacità di ottimizzare i…

23 Settembre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.