News

Che cos’è la fotogrammetria, a cosa serve e come la utilizziamo nella stampa 3D?

La fotogrammetria è una tecnica che consente di ottenere dati affidabili da oggetti del mondo reale nelle vicinanze creando modelli 3D da fotografie. I dati 2D e 3D vengono estratti da un’immagine e, con foto sovrapposte di un oggetto, edificio o terreno, vengono convertiti in un modello digitale 3D. Ciò consente di catturare oggetti di grandi dimensioni, anche paesaggi, che altrimenti sarebbero impossibili da scansionare. Per questo motivo, la fotogrammetria viene spesso utilizzata da topografi, architetti, ingegneri e appaltatori per creare mappe topografiche, reti o nuvole di punti.

Il software di fotogrammetria è disponibile in molte forme. Naturalmente esistono soluzioni commerciali ideali per applicazioni industriali e ingegneristiche. Ma ci sono anche un gran numero di programmi disponibili per il download gratuito se desideri provarlo. Avrai bisogno solo di una fotocamera o di un telefono per scattare foto e, se hai accesso a una stampante 3D, potrai anche stampare i tuoi modelli in seguito.

Uno degli utilizzi della fotogrammetria è il mondo dell’archeologia (crediti ifoto: PAR – Archaeology and National Heritage)

Tempo fa, da 3Dnatives abbiamo stilato una lista dei migliori programmi di fotogrammetria esistenti, selezionati e ordinati in ordine alfabetico. Nella nostra raccolta ti mostriamo i migliori programmi di fotogrammetria disponibili: in questo elenco sono inclusi programmi gratuiti come Blender ma anche software professionali a pagamento per creare modelli 3D più precisi, come nel caso di ZBrush .

Il ruolo della fotogrammetria nella stampa 3D

Nella stampa 3D , la fotogrammetria è molto utile perché in alcune circostanze può sostituire la scansione 3D, la tecnica più utilizzata per raccogliere dati sulla parte che si sta tentando di modellare. In alcuni casi, per creare un modello 3D ha più senso utilizzare la fotogrammetria rispetto alla scansione 3D . In effetti, spesso è molto più accessibile e conveniente, semplice come usare la fotocamera del tuo smartphone, a differenza di uno scanner 3D, che può essere ingombrante e piuttosto costoso. Una volta che avrai la foto, non ti servirà altro che il software appropriato per elaborare i dati e creare un file 3D del pezzo.

La fotogrammetria è, in una certa misura, come la scansione 3D di un oggetto in quanto raccoglie dati, ma lo fa in un modo diverso. Un software di fotogrammetria utilizza questi dati per ricostruire un modello, da nuvole di punti trasformate in mesh 3D. Per essere precisi, le immagini consecutive che scatti di un oggetto o di una struttura dovrebbero sovrapporsi all’80-90%.

Il ruolo della fotogrammetria è molto importante, soprattutto in topografia. I vantaggi della fotogrammetria rispetto alla topografia classica sono molti: tra questi, l’agilità e la velocità nella raccolta dei dati. Consente di accedere a terreni di difficile accesso, e oggi ancora di più, grazie all’uso dei droni che permette di raggiungere ogni tipo di luogo.

Fotogrammetria realizzata con i droni (crediti foto: Geomatic)

Inoltre, non è influenzata dalle condizioni meteorologiche. Nelle fotografie ottenute vengono continuamente registrati tutti i dettagli del terreno, mentre nella topografia classica si ottengono solo punti misurati nelle coordinate.

Cosa ne pensi della fotogrammetria? Credi svolga un ruolo importante nel mondo della stampa 3D? Faccelo sapere lasciando un commento qui sotto o sulle nostre pagine LinkedIn e Twitter! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale gratuita per ricevere tutte le ultime notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Mélanie W.

Articoli recenti

Una pensilina per attesa autobus stampata in 3D

Dopo aver visto nascere un caffè Starbucks e una stazione ferroviaria realizzati grazie alla stampa…

22 Maggio 2025

Perché le certificazioni sono importanti nella stampa 3D?

La stampa 3D si è diffusa in un'ampia varietà di settori e applicazioni ed è…

21 Maggio 2025

CurifyLabs e la produzione automatizzata di farmaci personalizzati con la stampa 3D

CurifyLabs è un'azienda sanitaria finlandese specializzata nello sviluppo di soluzioni per la produzione di farmaci…

20 Maggio 2025

Il primo serbatoio criogenico stampato in 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido

Il centro tecnologico spagnolo AIMEN ha recentemente completato la fabbricazione di un serbatoio criogenico per…

19 Maggio 2025

AirBike, la moto volante stampata in 3D che reinventa la mobilità aerea

La startup polacca Volonaut ha presentato l'AirBike, una moto volante. Sì, hai letto bene: questo…

16 Maggio 2025

Ricercatori sviluppano innesti ossei personalizzati grazie alla stampa 3D

La stampa 3D sta gradualmente trasformando il settore medico, offrendo soluzioni sempre più sofisticate. Recentemente,…

15 Maggio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.