Automotive e Trasporti

Ford integra un robot nella propria fabbrica per automatizzare i processi di produzione

Il gigante del settore automobilistico Ford ha presentato il proprio robot mobile per gestire le stampanti 3D. Grazie ad esso, l’azienda americana è in grado di stampare parti di continuo, senza la necessità di un intervento umano. Il robot in questione si chiama Javier, può lavorare tutto il giorno e ha bisogno solo di una breve pausa per ricaricarsi.

Jason Ryska, Director of Global Manufacturing Technology Development, riflette sui vantaggi del robot mobile: “Questo nuovo processo ha il potenziale per cambiare il modo in cui utilizziamo la robotica nelle nostre strutture produttive. Aggiunge: “Non solo consente a Ford di espandere le operazioni di stampa 3D, ma si estende ad altri aspetti dei nostri processi produttivi: questa tecnologia ci consentirà di semplificare le apparecchiature ed essere ancora più flessibili nella catena di montaggio.”

Il robot Javier e una stampante 3D Carbon (Crediti immagine: Ford)

I vantaggi del robot Javier

Secondo Ford, il robot mobile non solo ha aumentato la velocità di produzione, ma ha anche ridotto al minimo i costi nel processo di produzione. Con l’aiuto di Javier, le stampanti 3D in carbonio, basate sul processo di sintesi digitale della luce, producono continuamente parti personalizzate, come il supporto dei tubi flessibili del freno per la Mustang Shelby® GT500. Per garantire il funzionamento e l’autonomia di Javier, i team Ford devono prima scaricare i file necessari per la stampa, in modo che il robot possa “capire” le azioni che deve eseguire. Ford afferma inoltre che quando Javier esegue più azioni, migliora le proprie prestazioni e diventa più preciso, riducendo al contempo il margine di errore.

Infine, il robot non è compatibile solo con le stampanti 3D. Ford rivela che Javier è anche in grado di gestire l’ampia gamma di strumenti disponibili dalla fabbrica e che i vantaggi sono simili a quelli visti con la produzione additiva.

Cosa ne pensi del robot sviluppato da Ford? Condividi la tua opinione nei commenti dell’articolo o sulle nostre pagine Facebook e Twitter! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale gratuita per ricevere tutte le ultime notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Mélanie W.

Articoli recenti

Un micro turbogetto stampato in 3D prende il volo in Cina

La Aero Engine Corporation of China (AECC) ha annunciato il successo del volo inaugurale del…

11 Agosto 2025

Dalla MotoGP all’aerospazio: Addivate punta sui superpolimeri per la stampa 3D industriale

L'Additive Manufacturing ha dimostrato di essere una tecnologia valida per la produzione di parti funzionali…

7 Agosto 2025

I vantaggi del nesting nella stampa 3D

La modellazione è una fase fondamentale del processo di produzione additiva poiché consente di ottenere…

6 Agosto 2025

#Startup3D: AMAREA Technology vuole innovare la produzione additiva con la sua tecnologia Multi Material Jetting

Come sappiamo, il mercato della produzione additiva è estremamente dinamico. Numerose aziende cercano di posizionarsi…

5 Agosto 2025

Isole pancreatiche stampate in 3D per un trattamento più efficace del diabete di tipo 1

Secondo l'OMS, oltre 800 milioni di persone nel mondo soffrono di diabete. Il diabete di…

4 Agosto 2025

Desktop Metal presenta istanza di fallimento

Un tempo considerata una forza trainante nel settore della produzione additiva, Desktop Metal ha ufficialmente…

31 Luglio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.