Automotive e Trasporti

Ford integra un robot nella propria fabbrica per automatizzare i processi di produzione

Il gigante del settore automobilistico Ford ha presentato il proprio robot mobile per gestire le stampanti 3D. Grazie ad esso, l’azienda americana è in grado di stampare parti di continuo, senza la necessità di un intervento umano. Il robot in questione si chiama Javier, può lavorare tutto il giorno e ha bisogno solo di una breve pausa per ricaricarsi.

Jason Ryska, Director of Global Manufacturing Technology Development, riflette sui vantaggi del robot mobile: “Questo nuovo processo ha il potenziale per cambiare il modo in cui utilizziamo la robotica nelle nostre strutture produttive. Aggiunge: “Non solo consente a Ford di espandere le operazioni di stampa 3D, ma si estende ad altri aspetti dei nostri processi produttivi: questa tecnologia ci consentirà di semplificare le apparecchiature ed essere ancora più flessibili nella catena di montaggio.”

Il robot Javier e una stampante 3D Carbon (Crediti immagine: Ford)

I vantaggi del robot Javier

Secondo Ford, il robot mobile non solo ha aumentato la velocità di produzione, ma ha anche ridotto al minimo i costi nel processo di produzione. Con l’aiuto di Javier, le stampanti 3D in carbonio, basate sul processo di sintesi digitale della luce, producono continuamente parti personalizzate, come il supporto dei tubi flessibili del freno per la Mustang Shelby® GT500. Per garantire il funzionamento e l’autonomia di Javier, i team Ford devono prima scaricare i file necessari per la stampa, in modo che il robot possa “capire” le azioni che deve eseguire. Ford afferma inoltre che quando Javier esegue più azioni, migliora le proprie prestazioni e diventa più preciso, riducendo al contempo il margine di errore.

Infine, il robot non è compatibile solo con le stampanti 3D. Ford rivela che Javier è anche in grado di gestire l’ampia gamma di strumenti disponibili dalla fabbrica e che i vantaggi sono simili a quelli visti con la produzione additiva.

Cosa ne pensi del robot sviluppato da Ford? Condividi la tua opinione nei commenti dell’articolo o sulle nostre pagine Facebook e Twitter! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale gratuita per ricevere tutte le ultime notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Mélanie W.

Articoli recenti

Tutto quello che devi sapere sulla sicurezza alimentare nella stampa 3D

Negli ultimi anni, la stampa 3D ha rivoluzionato il settore alimentare, aprendo nuove frontiere nella…

2 Maggio 2025

ValueBioMat utilzza la stampa 3D con compositi di origine biologica

Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…

30 Aprile 2025

La stampa 3D nella nuova concept car Chevrolet Corvette

La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…

29 Aprile 2025

Il primo Starbucks stampato in 3D apre in Texas

Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…

28 Aprile 2025

Ricercatori utilizzano l’IA e il 3D bioprinting per personalizzare gli innesti gengivali

Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…

25 Aprile 2025

Quali sono le stampanti 3D EBM presenti sul mercato?

La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…

24 Aprile 2025

Questo sito web utilizza i cookie.