Automotive e Trasporti

Ford integra un robot nella propria fabbrica per automatizzare i processi di produzione

Il gigante del settore automobilistico Ford ha presentato il proprio robot mobile per gestire le stampanti 3D. Grazie ad esso, l’azienda americana è in grado di stampare parti di continuo, senza la necessità di un intervento umano. Il robot in questione si chiama Javier, può lavorare tutto il giorno e ha bisogno solo di una breve pausa per ricaricarsi.

Jason Ryska, Director of Global Manufacturing Technology Development, riflette sui vantaggi del robot mobile: “Questo nuovo processo ha il potenziale per cambiare il modo in cui utilizziamo la robotica nelle nostre strutture produttive. Aggiunge: “Non solo consente a Ford di espandere le operazioni di stampa 3D, ma si estende ad altri aspetti dei nostri processi produttivi: questa tecnologia ci consentirà di semplificare le apparecchiature ed essere ancora più flessibili nella catena di montaggio.”

Il robot Javier e una stampante 3D Carbon (Crediti immagine: Ford)

I vantaggi del robot Javier

Secondo Ford, il robot mobile non solo ha aumentato la velocità di produzione, ma ha anche ridotto al minimo i costi nel processo di produzione. Con l’aiuto di Javier, le stampanti 3D in carbonio, basate sul processo di sintesi digitale della luce, producono continuamente parti personalizzate, come il supporto dei tubi flessibili del freno per la Mustang Shelby® GT500. Per garantire il funzionamento e l’autonomia di Javier, i team Ford devono prima scaricare i file necessari per la stampa, in modo che il robot possa “capire” le azioni che deve eseguire. Ford afferma inoltre che quando Javier esegue più azioni, migliora le proprie prestazioni e diventa più preciso, riducendo al contempo il margine di errore.

Infine, il robot non è compatibile solo con le stampanti 3D. Ford rivela che Javier è anche in grado di gestire l’ampia gamma di strumenti disponibili dalla fabbrica e che i vantaggi sono simili a quelli visti con la produzione additiva.

Cosa ne pensi del robot sviluppato da Ford? Condividi la tua opinione nei commenti dell’articolo o sulle nostre pagine Facebook e Twitter! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale gratuita per ricevere tutte le ultime notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Mélanie W.

Articoli recenti

Tutto quello che c’è da sapere sulle leghe di nichel per la stampa 3D

Le leghe di nichel svolgono un ruolo essenziale nella stampa 3D grazie alla loro eccellente…

29 Settembre 2025

Rapid Liquid Print supera i limiti della gravità grazie a un processo di stampa innovativo

Fondata nel 2017, la società Rapid Liquid Print (RLP) ha l’obiettivo di superare i limiti…

26 Settembre 2025

Infografica: la stampa 3D per favorire l’accessibilità

La disabilità può essere intesa come qualsiasi condizione, fisica, sensoriale, cognitiva o dello sviluppo, che…

25 Settembre 2025

Il nuovo CEO di Desktop Metal condivide la sua strategia basata su innovazione e affidabilità

Desktop Metal (DM) ha attraversato diverse fasi cruciali negli ultimi mesi. Quest’estate il produttore di…

24 Settembre 2025

Come utilizzare i generatori di modelli 3D basati sull’intelligenza artificiale per la stampa 3D

L'intelligenza artificiale sta diventando parte integrante della nostra vita quotidiana. La capacità di ottimizzare i…

23 Settembre 2025

Bosch Advanced Ceramics: le sfide del settore e il futuro della produzione additiva ceramica

Con la continua crescita ed evoluzione del panorama dell'Additive Manufacturing (AM) industriale, una delle più…

22 Settembre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.