Automotive e Trasporti

Ford integra un robot nella propria fabbrica per automatizzare i processi di produzione

Il gigante del settore automobilistico Ford ha presentato il proprio robot mobile per gestire le stampanti 3D. Grazie ad esso, l’azienda americana è in grado di stampare parti di continuo, senza la necessità di un intervento umano. Il robot in questione si chiama Javier, può lavorare tutto il giorno e ha bisogno solo di una breve pausa per ricaricarsi.

Jason Ryska, Director of Global Manufacturing Technology Development, riflette sui vantaggi del robot mobile: “Questo nuovo processo ha il potenziale per cambiare il modo in cui utilizziamo la robotica nelle nostre strutture produttive. Aggiunge: “Non solo consente a Ford di espandere le operazioni di stampa 3D, ma si estende ad altri aspetti dei nostri processi produttivi: questa tecnologia ci consentirà di semplificare le apparecchiature ed essere ancora più flessibili nella catena di montaggio.”

Il robot Javier e una stampante 3D Carbon (Crediti immagine: Ford)

I vantaggi del robot Javier

Secondo Ford, il robot mobile non solo ha aumentato la velocità di produzione, ma ha anche ridotto al minimo i costi nel processo di produzione. Con l’aiuto di Javier, le stampanti 3D in carbonio, basate sul processo di sintesi digitale della luce, producono continuamente parti personalizzate, come il supporto dei tubi flessibili del freno per la Mustang Shelby® GT500. Per garantire il funzionamento e l’autonomia di Javier, i team Ford devono prima scaricare i file necessari per la stampa, in modo che il robot possa “capire” le azioni che deve eseguire. Ford afferma inoltre che quando Javier esegue più azioni, migliora le proprie prestazioni e diventa più preciso, riducendo al contempo il margine di errore.

Infine, il robot non è compatibile solo con le stampanti 3D. Ford rivela che Javier è anche in grado di gestire l’ampia gamma di strumenti disponibili dalla fabbrica e che i vantaggi sono simili a quelli visti con la produzione additiva.

Cosa ne pensi del robot sviluppato da Ford? Condividi la tua opinione nei commenti dell’articolo o sulle nostre pagine Facebook e Twitter! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale gratuita per ricevere tutte le ultime notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Mélanie W.

Articoli recenti

QR3D è la prima casa di quattro piani stampata in 3D

La produzione additiva ha dimostrato ancora una volta la sua agilità nel settore edile, questa…

25 Luglio 2025

3DnativesLab: test e recensione della stampante 3D DF2+ di RAISE3D

Conosciuta in precedenza per le sue stampanti 3D FDM, Raise3D sta continuando a diversificarsi in…

24 Luglio 2025

McLaren e Divergent3D rafforzano la loro partnership utilizzando la stampa 3D nella W1

Lo scorso anno, McLaren Automotive ha annunciato una collaborazione strategica con il produttore californiano Divergent…

23 Luglio 2025

Il nitruro di silicio nella stampa 3D

Uno dei punti di forza della produzione additiva è che è compatibile con un'ampia gamma…

22 Luglio 2025

Un prototipo di stampante 3D compatibile con regolite lunare

Un gruppo di scienziati cinesi del laboratorio Tiandu ha realizzato un importante progresso tecnologico nel…

21 Luglio 2025

Un nuovo dispositivo stampato in 3D è in grado di trasformare l’aria in acqua potabile

Immagina un dispositivo in grado di estrarre acqua potabile dall’atmosfera, offrendo un rimedio concreto alla…

18 Luglio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.