Stampanti 3D

Flashforge lancia la sua nuova stampante 3D Guider 3 PLUS

Il produttore cinese di stampanti 3D Flashforge ha appena lanciato la sua nuova stampante 3D FDM, la Guider 3 PLUS. Quest’ultimo prodotto dovrebbe aiutare l’azienda a crescere ulteriormente in futuro. Secondo l’annuncio ufficiale di Flashforge, Guider 3 PLUS fornirà elevate velocità di stampa, mantenendo una precisione costantemente elevata. Dotata di molteplici funzioni intelligenti, la stampante 3D Flashforge è rivolta ai professionisti che desiderano una produttività costante 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Che si tratti di progettazione, prototipazione o produzione, le tecnologie di produzione additiva consentono agli utilizzatori di ridurre il time-to-market e rendere le fasi di sviluppo e produzione più efficienti rispetto ai metodi di produzione tradizionali, oltre a sfruttare la produzione digitale. Ma in cosa differisce la Guider 3 Plus dalle altre stampanti 3D dello stesso genere? Per scoprirlo, abbiamo dato un’occhiata più da vicino alla macchina.

Crediti foto: Flashforge

Flashforge Guider 3 PLUS, una stampante 3D silenziosa e veloce

La Guider 3 PLUS ha una struttura CoreXY che permette una velocità di stampa massima di 250 mm/s, un incremento di circa il 50% rispetto ad altre stampanti 3D simili. Il produttore afferma che, nonostante questa elevata velocità, la stampante è relativamente silenziosa e non produce alcun rumore durante il processo di stampa 3D. Il livello di rumorosità dovrebbe rimanere sempre al di sotto dei 50 dB.

Sebbene la Guider 3 PLUS disponga di una serie di funzioni per una maggiore facilità d’uso, tra cui ugelli a chiusura rapida, arresti automatici, piattaforma flessibile, touch screen, non sono stati fatti sacrifici in termini di prestazioni e risultati di stampa. Inoltre, la funzione di asciugatura del filamento integrata consente a chi la utilizza di garantire una certa qualità, poiché il vano del filamento è chiuso e incorpora un essiccante, che aiuta a garantire che i filamenti si trovino in un ambiente sigillato e asciutto. La stampante 3D include anche un sistema di filtraggio dell’aria HEPA, che filtra gli odori e le particelle di polvere durante il processo di stampa. L’evacuazione di eventuali gas avviene tramite un tubo diretto verso l’esterno, garantendo un ambiente di lavoro sicuro ed ecologico.

La struttura CoreXY della stampante 3D consente un’elevata velocità di stampa (crediti foto: Flashforge)

Per dare vita ai progetti degli utilizzatori, il produttore di stampanti 3D ci tiene a mettere in evidenza l’aumento della velocità di ogni stampa, reso possibile dalla sua nuova macchina. Con un volume di costruzione di 350*350*600 mm, le piccole imprese, gli studi di progettazione e i laboratori universitari possono così beneficiare di un processo di stampa rapido ed efficiente, nonché del supporto in materia di ricerca e sviluppo o addirittura di progettazione.

Ampia compatibilità di materiali e un’ampia gamma di applicazioni

Grazie all’Open Material System della Guider 3 PLUS di Flashforge, i filamenti di terze parti sono compatibili. Ciò include materiali come il PLA, il PETG, il nylon, ecc. Una compatibilità che offre agli utilizzatori un maggior numero di potenziali applicazioni. A partire dallo sviluppo del prodotto, la Guider 3 PLUS può essere utilizzata per sfruttare i tempi di prototipazione ridotti, prima di passare alla produzione di parti personalizzate e stampe a bassa tiratura. In particolare, secondo FlashForge, la stampante 3D FDM potrebbe risultare utile nella produzione di prototipi di prodotti di arredamento, oggetti di scena cinematografici e televisivi, nonché modelli architettonici.

Gli utilizzatori avrebbero inoltre la possibilità di sfruttare la gestione multipiattaforma intelligente di Guider 3 PLUS, che consente di eseguire la manutenzione remota durante il processo di stampa 3D. Ciò è reso possibile grazie a FlashPrint 5 e FlashCloud. Flashforge afferma che la stampa online e il monitoraggio in tempo reale consentono una produzione regolare e una gestione efficiente dei dispositivi integrati.

Dai componenti industriali (a sinistra) ai vasi decorativi (a destra), la Guider 3 PLUS è adatta a molteplici applicazioni (crediti foto: Flashforge)

Per quanto riguarda i componenti della stampante 3D, la Guider 3 PLUS utilizza una guida dell’asse Z da 16 mm di diametro e viti a ricircolo di sfere da 16 mm, posizionate su entrambi i lati, il che garantisce vibrazioni ridotte e stabilità assicurata, anche quando si stampano modelli grandi e pesanti. Oltre alla migliore capacità di carico del piatto, gli assi X e Y sono dotati di guide lineari ad alta precisione che migliorano la semplicità di movimento. Anche in caso di interruzione di corrente, l’avanzamento della stampa in atto viene salvato automaticamente, consentendo all’utilizzatore di continuare a stampare senza intoppi e rapidamente dopo il riavvio. La Flashforge Guider 3 PLUS è ora disponibile in pre-order. Contatta Flashforge per un campione di stampa gratuito e un preventivo personalizzato o fai clic QUI per saperne di più.

Cosa pensi della Flashforge Guider 3 PLUS? Condividi la tua opinione nei commenti qui sotto o con la comunità di 3Dnatives sui nostri social FacebookTwitter e Linkedin . Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube!

Condividi
Pubblicato da
Mélanie W.

Articoli recenti

Il nitruro di silicio nella stampa 3D

Uno dei punti di forza della produzione additiva è che è compatibile con un'ampia gamma…

22 Luglio 2025

Un prototipo di stampante 3D compatibile con regolite lunare

Un gruppo di scienziati cinesi del laboratorio Tiandu ha realizzato un importante progresso tecnologico nel…

21 Luglio 2025

Un nuovo dispositivo stampato in 3D è in grado di trasformare l’aria in acqua potabile

Immagina un dispositivo in grado di estrarre acqua potabile dall’atmosfera, offrendo un rimedio concreto alla…

18 Luglio 2025

I migliori file STL per l’estate da stampare in 3D

L'estate è iniziata da poche settimane e con essa sono arrivate le tanto attese vacanze…

17 Luglio 2025

Leopoly, il software di modellazione 3D e realtà virtuale

Leopoly è uno software di modellazione 3D basato su cloud, pensato sia per i principianti…

17 Luglio 2025

Una panoramica sul settore della stampa 3D in Emilia-Romagna

Dopo la panoramica sulla stampa 3D in Piemonte, Lombardia e Veneto, prosegue il nostro viaggio…

16 Luglio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.