News

FELIXprinters presenta le stampanti 3D industriali modulari costruite per la personalizzazione e la velocità

Nella stampa 3D industriale, scala e standardizzazione spesso vanno di pari passo. Ma fin dalla sua fondazione nel 2011, FELIXprinters ha costruito la sua reputazione su un principio diverso: l’adattabilità. L’approccio modulare del produttore olandese gli ha permesso di creare soluzioni di stampa 3D su misura, nonché prodotti standard, per settori come la produzione, l’assistenza sanitaria, la bioprinting e la produzione alimentare. Grazie all’architettura modulare delle sue stampanti, FELIXprinters può sviluppare in breve tempo stampanti personalizzate e specifiche per ogni applicazione. Durante Formnext 2025, FELIXprinters porterà lo stesso principio direttamente nelle fabbriche, con i prototipi finali per due nuovi sistemi industriali: Pro XL 3.1 e Pro XXL.

Entrambe le stampanti si basano sulla già collaudato piattaforma modulare di FELIXprinters, che combina velocità, affidabilità e un design robusto e a bassa manutenzione per uso industriale. A queste si aggiunge un nuovo armadio industriale di essiccazione per uno stoccaggio ottimizzato del filamento, completando un ecosistema coerente progettato per una produzione ad alta variabilità e a basso volume. Di seguito esploriamo le caratteristiche di queste due nuove stampanti, insieme all’armadio di essiccazione.

La Pro XL 3.1 ha un sistema di movimento CoreXY aggiornato.

Pro XL 3.1: costruito per la precisione, progettato per l’adattabilità

Pro XL 3.1 combina funzionalità di grande formato con precisione ad alta velocità, offrendo un volume di costruzione di 600 × 400 × 600 mm e velocità di stampa fino a 500 mm/s. Il suo sistema di movimento CoreXY aggiornato offre un’accelerazione rapida e un funzionamento silenzioso, mentre il piano riscaldato e la camera di stampa consentono, rispettivamente, temperature  fino a 120° C e 70° C.

La versione 3.1 presenta un’architettura CAN (Controller Area Network) completamente modulare, che consente ai dispositivi di comunicare tra di loro. Ciò permette una connettività scalabile e una manutenzione semplificata. Inoltre, la stampante è dotata di una testina di stampa QuickSwap con sonda a celle di carico per la calibrazione automatica. Non solo, ma la testina di stampa presenta una tecnologia ad alta velocità, in grado di estrudere fino a 80 mm³/s. La gestione del filamento è ottimizzata con due moduli DryCore, pre-alimentazione ed essiccazione attiva con rigenerazione automatica del pallet, mentre un sistema di ricircolo dell’aria con HEPA e filtrazione a carbone attivo mantiene condizioni climatiche stabili. Gli aggiornamenti opzionali includono un armadio di asciugatura posizionato sotto la stampante e un cambio bobina automatico che supporta fino a sei bobine da 4.5 kg, rendendo il sistema ideale per una produzione continua e diversificata.

Pro XXL: Scala industriale, DNA modulare

Pro XXL porta l’approccio modulare di FELIXprinters alla stampa 3D industriale di grande formato, offrendo un enorme volume di costruzione di 1500 × 1000 × 1000 mm mantenendo velocità di stampa fino a 500 mm/s. Il suo servomotore lineare con retroazione a circuito chiuso offre una risoluzione di 2 µm e un’accelerazione fino a 2 G, garantendo prestazioni ad alta velocità senza sacrificare la precisione. Il portale Box-in-Box e il piatto di stampa stazionario con un sistema di aspirazione a quattro zone forniscono stabilità e adesione costante dello strato.

La Pro XXL offre un volume di costruzione di 1500 × 1000 × 1000 mm.

Come la Pro XL 3.1, la Pro XXL è dotata di architettura CAN-bus e testina di stampa QuickSwap con sonda a celle di carico, che facilita la manutenzione e consente aggiornamenti futuri. Anche la gestione dei filamenti è ottimizzata in modo simile, con moduli DryCore attivi, pre-alimentazione e un cambio bobina automatico per un massimo di quattro bobine da 4.5 kg, riprendendo automaticamente la stampa durante la commutazione. Inoltre, la stampante ha le stesse funzionalità di controllo della qualità dell’aria della Pro XL 3.1.

Un Ecosistema Modulare per la Fabbrica

A Formnext, FELIXprinters presenta anche il suo armadio di essiccazione industriale, progettato per garantire condizioni ottimali dei filamenti in una vasta gamma di materiali. Il suo design modulare può ospitare fino a quattro unità DryCore, ciascuna in grado di gestire bobine con un peso che può oscillare dai 250 grammi fino a 4.5 chilogrammi. Con un’umidità controllata inferiore al 10% e temperature di essiccazione fino a 90° C, rende possibile l’essicazione anche dei filamenti più esigenti.

Tutti i sistemi sono supportati dal server di stampa online di FELIXprinters, che consente l’accesso remoto al team, il monitoraggio della webcam e il controllo direttamente dal proprio browser. In combinazione con il software di slicing dell’azienda FELIX Slicer, basato su Cura, questi strumenti creano un flusso di lavoro senza soluzione di continuità, dalla configurazione alla produzione.

La cabina di essiccazione industriale assicura le condizioni ideali per i filamenti.

Con Pro XL 3.1, Pro XXL e il nuovo armadio di essiccazione, FELIXprinters rafforza il suo impegno per la stampa 3D scalabile e orientata alle applicazioni, posizionandosi in modo unico nel panorama industriale e supportando le esigenze di produzione mirata dei propri clienti. Per saperne di più, puoi visitare lo stand di FELIXprinters, Hall 12.1, padiglione F62, a Formnext 2025, e visitare il loro sito web  QUI. 

Cosa ne pensi delle nuove stampanti modulari Pro XL 3.1 e Pro XXL? Faccelo sapere in un commento qui sotto o sui nostri canali Facebook o LinkedIn. Puoi anche trovare tutti i nostri video sul nostro canale YouTube. Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo della stampa 3D, iscriviti alla nostra Newsletter settimanale!

*Crediti di tutte le foto: FELIXprinters

Condividi
Pubblicato da
Giulia Z.

Articoli recenti

3DnativesLab: test e recensione della stampante 3D Raise3D RMS220

Quest'anno Raise3D festeggia i suoi dieci anni. Conosciuta per le sue stampanti FDM professionali, in…

13 Novembre 2025

Quali sono le stampanti 3D per vetro presenti sul mercato?

Il vetro è uno dei materiali più antichi della Terra, lavorato dall'uomo più di 100.000…

12 Novembre 2025

TPM3D presenterà una nuova tecnologia SLS a Formnext 2025

La sinterizzazione laser selettiva (SLS) sta diventando un processo di produzione additiva sempre più popolare.…

12 Novembre 2025

Qorox sta trasformando il settore delle costruzioni grazie alla stampa 3D

Il settore delle costruzioni sta vivendo una costante evoluzione grazie ai progressi della stampa 3D.…

11 Novembre 2025

PioCreat a Formnext 2025: Stampanti 3D specializzate per Medicale, Dentale e Industria

In un mercato pieno di stampanti 3D "multiuso", il fornitore cinese di soluzioni di stampa…

10 Novembre 2025

Profumo di sostenibilità: i nuovi filamenti di Kexcelled a base di caffè, tè e bambù

Quando pensi a quale filamento scegliere per la tua stampante 3D, molto probabilmente il sapore…

10 Novembre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.