Medicale e Dentale

Feetneeds: la piattaforma di stampa 3D per plantari ortopedici su misura

In presenza di lesioni, deformità del piede (come piede piatto o piede valgo), disturbi legati a patologie o anche semplicemente per effetto di una prolungata stazione eretta, possono insorgere dolori che compromettono la mobilità. Le solette ortopediche personalizzate rappresentano una soluzione efficace per alleviare questi disagi. Tuttavia, la loro produzione tradizionale è spesso complessa, artigianale e richiede tempi lunghi. La stampa 3D si presenta come un’alternativa innovativa. L’azienda austriaca Plasmics ha abbracciato questa tecnologia e, attraverso la piattaforma Feetneeds, sta rivoluzionando il settore: una produzione di plantari personalizzata, completamente digitale ed estremamente efficiente.

La produzione tradizionale di solette richiede numerose fasi di lavorazione manuale da parte di personale specializzato. Ciò allunga i tempi di produzione e quindi anche i tempi di attesa per il paziente. Inoltre, a causa della lavorazione manuale, le solette sono difficilmente riproducibili con precisione e non possono essere prodotte in grandi quantità. Poiché la produzione tradizionale si basa su processi sottrattivi, talvolta si generano molti scarti e polvere di levigatura. La stampa 3D, invece, consente una produzione rapida con risultati precisi e ripetibili. Questo è esattamente l’obiettivo di Plasmics con Feetneeds. Grazie alla combinazione di personalizzazione di alto livello e produzione additiva automatizzata, Feetneeds è un’opzione moderna e sostenibile per la produzione di solette.

Feetneeds è una soluzione di stampa 3D completa e completamente automatizzata, progettata specificamente per la produzione di plantari ortopedici personalizzati. Il suo obiettivo è rendere il processo produttivo più rapido, preciso ed economico, eliminando le fasi manuali tipiche della produzione tradizionale.

Grazie a Feetneeds, calzolai ortopedici, bendatori e podologi possono dedicare più tempo alla cura dei pazienti, concentrandosi sulle loro reali esigenze e mettendo a frutto la propria competenza specialistica. Il funzionamento è semplice: gli utenti inviano il progetto digitale del plantare, e Plasmics si occupa interamente della produzione. Ma come si svolge esattamente questo processo?

Come funziona Feetneeds: dalla scansione alla suola

Ogni plantare su misura nasce da una misurazione preliminare del piede. Feetneeds supporta l’acquisizione dei dati attraverso scansioni 2D, scansioni 3D, modelli in schiuma o impronte blu. A seguire, si passa alla progettazione della suola personalizzata, che può essere realizzata utilizzando una piattaforma CAD/CAM ortopedica disponibile in commercio. Il file STL risultante viene poi caricato su Feetneeds oppure inviato direttamente alla stampante tramite un’interfaccia dati integrata nel software CAD. La stampa si avvia automaticamente, ma il programma può essere modificato in qualsiasi momento per soddisfare esigenze specifiche.

Il flusso di lavoro automatizzato consente modelli di utilizzo flessibili. Da un lato, gli utenti frequenti possono investire in una piattaforma dedicata, ma esiste anche la possibilità di utilizzare un modello di stampa su richiesta. Il processo, dal caricamento STL alla suola finita, è completamente automatico: il sistema si occupa dello slicing, della gestione delle code e della prioritizzazione intelligente dei prodotti. Il processo di stampa richiede meno di 90 minuti per ogni suola. Grazie al processo di stampa continuo, è possibile stampare una suola dopo l’altra senza intervento umano, anche per diversi giorni. Una camera di stoccaggio dei filamenti riscaldata contribuisce inoltre a garantire una qualità di stampa ottimale nel tempo. Il materiale utilizzato è TPU espanso riciclabile. La struttura a nido d’ape del volume della suola consente di ottenere diversi gradi di durezza (da Shore A0 30 a A0 90) all’interno della soletta. In questo modo è possibile ottenere le caratteristiche richieste dal tecnico ortopedico in termini di comfort e biomeccanica.

Come Plasmics utilizza la stampa 3D per i dispositivi medici

Con Feetneeds, Plasmics risponde alla crescente domanda di soluzioni ortopediche personalizzate e fornisce agli operatori sanitari uno strumento che consente un adeguamento continuo alle modifiche normative e assicurative. Inoltre, Feetneeds risponde a un’altra esigenza fondamentale del mercato: la scalabilità. Feetneeds è progettato per garantire una produzione sostenibile e scalabile sia nelle piccole cliniche che nelle strutture mediche più grandi.

Anche la consapevolezza ambientale è stata un fattore essenziale nello sviluppo di Feetneeds. A differenza dei processi sottrattivi, le tecnologie additive producono una quantità notevolmente inferiore di rifiuti. Ciò non solo comporta una riduzione dei costi dei materiali, ma elimina anche l’inquinamento acustico e la polvere, creando un ambiente di lavoro più sano. Il TPU utilizzato è inoltre riciclabile ed è stato ottimizzato per garantire comfort e durata.

Feetneeds unisce la stampa 3D a una solida competenza tecnica, offrendo un prodotto medico facile da utilizzare. Non solo dimostra la fattibilità e la scalabilità della produzione di componenti finali nel settore sanitario, ma mette in evidenza anche i vantaggi ecologici ed economici della manifattura additiva rispetto alle tecnologie sottrattive.

Chi desidera scoprire dal vivo i benefici di Feetneeds avrà l’opportunità di farlo alla fiera ORTHOPÄDIE SCHUH TECHNIK di Colonia, in Germania, dove Plasmics presenterà la sua soluzione il 24 e 25 ottobre 2025. Per ulteriori informazioni su Feetneeds, clicca QUI.

Le solette stampate in 3D sono pronte in un’ora e mezza.

Cosa ne pensi di Feetneeds? Lascia un commento qui sotto o sui nostri canali Facebook e LinkedInSe ti interessa l’argomento, non perderti la nostra pagina esclusiva dedicata alla stampa 3D nel settore medicale e dentale. Seguici anche iscrivendoti alla nostra Newsletter settimanale e al canale YouTube.

*Crediti per tutte le immagini: Plasmics.

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Le applicazioni della stampa 3D negli sport acquatici

L'estate è arrivata da qualche settimana e iniziano le vacanze: è inevitabile pensare al mare,…

29 Luglio 2025

PLA vs ABS: quale materiale scegliere?

Quando si parla di scegliere i propri polimeri per la stampa 3D, può essere difficile…

28 Luglio 2025

QR3D è la prima casa di quattro piani stampata in 3D

La produzione additiva ha dimostrato ancora una volta la sua agilità nel settore edile, questa…

25 Luglio 2025

3DnativesLab: test e recensione della stampante 3D DF2+ di RAISE3D

Conosciuta in precedenza per le sue stampanti 3D FDM, Raise3D sta continuando a diversificarsi in…

24 Luglio 2025

McLaren e Divergent3D rafforzano la loro partnership utilizzando la stampa 3D nella W1

Lo scorso anno, McLaren Automotive ha annunciato una collaborazione strategica con il produttore californiano Divergent…

23 Luglio 2025

Il nitruro di silicio nella stampa 3D

Uno dei punti di forza della produzione additiva è che è compatibile con un'ampia gamma…

22 Luglio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.