Nel campo dei beni di consumo, così come nella moda e nel settore del lusso, non mancano validi esempi di come sempre di più l’artigianato incontri le più innovative tecnologie, tra cui la stampa 3D. Sebbene non sia la regola, spesso ci si rivolge alle tecnologie più moderne per rendere unici capi o prodotti tradizionalmente realizzati con tecniche artigianali. Un esempio dell’unione di questi due mondi è quello del marchio italiano Exotime che ha deciso di produrre i suoi orologi tramite la produzione additiva.
Gli orologi stampati in 3D di Exotime sono un prodotto di eccellenza, qualità e stile. La stampa 3D si è rivelata in questo caso una tecnologia game changer fornendo ad un prodotto di alta qualità un ulteriore plus: maggiore dettaglio, spiccata personalizzazione e un processo di produzione più snello, grazie alla produzione additiva.
La cassa dell’orologio Exotime stampata in 3D.
Ad aiutare il marchio in questa impresa, l’azienda Elmec 3D specializzata nella produzione additiva industriale e nei servizi di prototipazione rapida, che ha collaborato con Exotime, per trasformare i suoi orologi in autentici pezzi d’avanguardia.
Nel dettaglio, sono realizzati con la stampa 3D la cassa, la lunetta, la corona e la fibbia dell’orologio. La tecnologia additiva scelta è il Binder Jetting in acciaio inox 17-4PH. Questa tecnologia a base di polvere è ideale perché permette di realizzare geometrie complesse grazie all’assenza di supporti e vincoli. Inoltre, le parti realizzate sono caratterizzate da un’altissima qualità, dettagli precisi e dall’elevata personalizzazione offerta dalla stampa 3D.
I componenti menzionati sono stati ulteriormente arricchiti con decorazioni, scritte e seriali che identificano il numero di ciascun orologio, affinché ogni pezzo sia veramente unico. La stampa 3D ha consentito dunque una customizzazione di massa, permettendo di aggiungere personalizzazioni differenti su ciascun pezzo all’interno dello stesso lavoro di stampa.
La stampa 3D permette un’elevata personalizzazione del prodotto.
Una volta stampate, le parti sono meticolosamente lucidate a mano per diverse ore in modo da ottenere la finitura desiderata in punti selezionati. Questo dimostra come la produzione additiva sia in realtà complementare e non sostitutiva rispetto alle altre tecniche di produzione, con vantaggi e limiti presenti in ogni processo.
L’uso della produzione additiva ha permesso ai designer di Exotime di esplorare nuovi design e soluzioni creative, mantenendo l’attenzione per la qualità e il dettaglio artigianale. Inoltre, ha significato anche un’ottimizzazione dei processi produttivi, riducendo i tempi e i costi ed eliminando l’assemblaggio di molteplici componenti. L’utilizzo della stampa 3D ha, infine, reso l’intero processo produttivo più sostenibile riducendo gli sprechi e utilizzando solo il materiale necessario al prodotto finito.
Cosa ne pensi degli orologi Exotime realizzati con la stampa 3D? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!
Negli ultimi anni, la stampa 3D ha rivoluzionato il settore alimentare, aprendo nuove frontiere nella…
Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…
La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…
Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…
Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…
La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…
Questo sito web utilizza i cookie.