Mercato Stampa 3D

Il mercato degli elastomeri stampati in 3D raggiungerà i 1.389 miliardi di dollari nel 2030

Recentemente l’azienda Report Oceans ha pubblicato uno studio che valuta la crescita degli elastomeri e il mercato della stampa 3D. Si prevede che varranno 1.389 miliardi di dollari entro otto anni, rappresentando un tasso di crescita annuale del 22,5% fino al 2030. I settori sanitario e automobilistico sarebbero i due mercati maggiormente interessati da questo aumento. Vale la pena ricordare che gli elastomeri hanno una serie di proprietà davvero interessanti.

Appartengono alla grande famiglia dei polimeri e si caratterizzano per la loro elasticità gommosa. Sono in grado di sopportare grandi deformazioni senza rompersi (solitamente reversibili). Per questo motivo trovano largo impiego nello sviluppo di prodotti che devono resistere a forti urti o vibrazioni. Un esempio sono gli pneumatici delle automobili. Infine, gli elastomeri non possono essere compressi, il che li rende un materiale ideale per la produzione di guarnizioni, tra le altre cose.

Crediti foto: Zortrax

Elastomeri e stampa 3D

Nella produzione additiva, la famiglia degli elastomeri termoplastici (noti con l’acronimo TPE) è preferita da diversi settori, come quello medico, automobilistico e dei beni di consumo. Lo studio Report Oceans sottolinea l’impatto del Covid-19, che ha contribuito alla crescita del mercato degli elastomeri per la stampa 3D. Questo perché è stato necessario realizzare bastoncini di cotone, mascherine protettive e altri tipi di apparecchiature mediche. Il report menziona anche l’importante quota di siliconi elastomerici nella produzione additiva, che si sta sviluppando sempre di più.

Per quanto riguarda le aziende del settore, 3D Systems e Carbon producono le macchine che contribuiranno maggiormente alla crescita del mercato degli elastomeri. Il carbonio, ad esempio, offre 4 resine elastomeriche, compreso un materiale biocompatibile. In effetti, abbiamo già visto queste soluzioni nelle suole delle scarpe realizzate da adidas. Pertanto, non sorprende che il Nord America abbia la quota di mercato maggiore.

Crediti foto: Carbon

Tuttavia, lo studio sottolinea che il costo degli elastomeri può rallentare la crescita del mercato. Tuttavia, ciò non impedirà agli operatori del mercato di innovare e continuare la ricerca nel campo degli elastomeri. Questo è ciò che la Texas A&M University ha fatto sviluppando un elastomero riciclabile e autorigenerante per il settore della produzione additiva. Se vuoi saperne di più sul mercato degli elastomeri nella stampa 3D, non esitare a consultare lo studio completo qui.

Cosa ne pensi del mercato degli elastomeri stampati in 3D? Faccelo sapere lasciando un commento qui sotto o sulle nostre pagine LinkedIn e Twitter! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale gratuita per ricevere tutte le ultime notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

*Crediti foto di copertina: Stratasys

Condividi
Pubblicato da
Mélanie W.

Articoli recenti

Cosa significa risoluzione nella stampa 3D?

Nella stampa 3D, la risoluzione si riferisce generalmente al livello di dettaglio e precisione che…

2 Ottobre 2025

Nippon Gases fornisce gas all’industria della produzione additiva

Nei processi di produzione additiva, coesistono numerosi sistemi diversi per garantire il corretto funzionamento delle…

1 Ottobre 2025

Tutto quello che c’è da sapere sulle leghe di nichel per la stampa 3D

Le leghe di nichel svolgono un ruolo essenziale nella stampa 3D grazie alla loro eccellente…

29 Settembre 2025

Rapid Liquid Print supera i limiti della gravità grazie a un processo di stampa innovativo

Fondata nel 2017, la società Rapid Liquid Print (RLP) ha l’obiettivo di superare i limiti…

26 Settembre 2025

Infografica: la stampa 3D per favorire l’accessibilità

La disabilità può essere intesa come qualsiasi condizione, fisica, sensoriale, cognitiva o dello sviluppo, che…

25 Settembre 2025

Il nuovo CEO di Desktop Metal condivide la sua strategia basata su innovazione e affidabilità

Desktop Metal (DM) ha attraversato diverse fasi cruciali negli ultimi mesi. Quest’estate il produttore di…

24 Settembre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.