Arte, Moda e Design

ELASTIUM-1, la prima scarpa in schiuma completamente stampata in 3D al mondo

Le calzature realizzate con la produzione additiva sono una rivelazione relativamente recente. Sebbene il concetto di stampa 3D sia entrato in scena per la prima volta alla fine degli anni ’70, è stato incorporato nell’industria calzaturiera solo tre decenni dopo, nel 2014, con le intersuole stampate in 3D Futurecraft di adidas. Da allora, la stampa 3D ha conquistato l’industria calzaturiera, con Reebok, Nike, Puma, New Balance e molti altri giganti del settore che hanno abbracciato questa tecnologia. ELASTIUM, una startup con sede negli Emirati Arabi Uniti (UAE), è la più recente aggiunta al crescente mercato delle scarpe stampate in 3D e si appresta a sorprendere l’industria calzaturiera con le sue nuove sneakers in schiuma. L’azienda, fondata dall’ingegnere e imprenditore tecnologico Robert Karklinsh, mira a sconvolgere un settore da 500 miliardi di dollari offrendo calzature completamente stampate in 3D e realizzate con materiali in schiuma riciclabili al 100%.

A differenza di altre startup di calzature stampate in 3D che si affidano a materiali e tecnologie di base, ELASTIUM combina strutture reticolari con schiume avanzate per creare scarpe da ginnastica sostenibili, personalizzate e incredibilmente comode. Le schiume a struttura reticolare in elastomero termoplastico (TPE) a bassa densità utilizzate nelle sneaker ELASTIUM sono prodotte attraverso una tecnologia proprietaria di stampa 3D a estrusione di granuli. Questo approccio innovativo fa sì che le sneakers non solo siano morbide e confortevoli, ma offrano anche un’ammortizzazione e una resilienza paragonabili a quelle delle sneakers ad alte prestazioni di marchi famosi come Nike e Adidas.

Realizzate con un processo proprietario di fused granulate fabrication (FGF), le scarpe saranno disponibili in 13 colori diversi al prezzo di 250 dollari al paio.

ELASTIUM ha impiegato una tecnologia proprietaria di stampa 3D della schiuma fusa in granuli (FGF), che riduce significativamente i costi dei materiali utilizzando materie prime standard del settore sotto forma di granuli. Questa economicità distingue ELASTIUM da altri processi di stampa 3D della schiuma e consente una stampa versatile in un’ampia gamma di densità.

Oltre all’innovativo processo di produzione, le sue scarpe da ginnastica offrono una schiuma termoplastica avanzata ad alte prestazioni, leggera, morbida, resistente e lavabile in lavatrice. A differenza di altri produttori di calzature stampate in 3D che si affidano a materiali di base non schiumati, ELASTIUM combina schiume TPU di alta qualità con strutture reticolari per creare sneakers comode e resistenti che possono essere indossate con o senza calze. Inoltre, l’azienda abbraccia il design ispirato all’intelligenza artificiale. Il primo modello, ELASTIUM-1, presenta un design monomateriale che è stato inizialmente generato dall’intelligenza artificiale e poi perfezionato da un designer di calzature in 3D.

La stampa 3D nel settore delle calzature

I processi tradizionali di produzione delle scarpe sono lenti, ad alta intensità di capitale e insostenibili. Infatti, ben 22 dei 23 miliardi di paia di scarpe prodotte ogni anno finiscono in discarica, dove impiegano centinaia di anni per decomporsi. ELASTIUM sta cambiando la situazione ridefinendo la produzione di calzature. La tecnologia di stampa 3D dell’azienda consente una produzione rapida, on-demand e localizzata, rendendola sostenibile ed efficiente. Inoltre, ELASTIUM mira a democratizzare l’industria calzaturiera fornendo una piattaforma per singoli creatori e marchi, rendendo la produzione di calzature facile come la pubblicazione di un’applicazione sull’App Store.

Questo approccio produttivo è sostenibile e on-demand, eliminando la necessità di processi di produzione di calzature tradizionali come la costruzione di stampi, la cucitura, l’incollaggio e lo stoccaggio. Non solo riduce i costi, ma anche le emissioni di carbonio. Inoltre, le sneaker ELASTIUM sono realizzate in schiuma TPU riciclabile, per cui possono essere riutilizzate in nuove paia. Un altro aspetto unico del lancio è l’introduzione dei NFT (gettoni non fungibili). Le sneaker ELASTIUM-1 saranno vendute come paia fisiche in edizione limitata e come NFT, che garantiscono ai proprietari il diritto di ordinare e riordinare paia fisiche anche dopo l’esaurimento dello stock iniziale. Questo concetto innovativo di proprietà digitale consente ai titolari di NFT di diventare praticamente proprietari del design, con la possibilità di scambiare i propri diritti e trasferire il bene digitale nel regno fisico. Per ulteriori informazioni, potete trovare la fonte originale QUI.

Cosa ne pensi delle scarpe ELASTIUM-1? Faccelo sapere sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti per tutte le foto: ELASTIUM

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Quali sono le caratteristiche dell’allumina nella stampa 3D?

L’allumina, conosciuta anche come ossido di alluminio, è una ceramica tecnica ampiamente utilizzata, ricavata dalla…

4 Settembre 2025

#Startup3D: Parastruct al servizio di una costruzione più sostenibile e circolare

La startup Parastruct si è recentemente fatta conoscere vincendo il premio per l'innovazione austriaca nella…

2 Settembre 2025

BMW Additive Manufacturing Campus: riciclo e innovazione con la stampa 3D

Il Gruppo BMW ha compiuto un significativo passo avanti verso l’economia circolare. Presso l’Additive Manufacturing…

1 Settembre 2025

Un nuovo cerotto cardiaco stampato in 3D al Politecnico federale di Zurigo

Un team di ricerca interdisciplinare guidato dal professor Robert Katzschmann (ETH Zurigo) e dal professor…

29 Agosto 2025

Tutto quello che c’è da sapere sullo slicer Creality Print

Creality Print, sviluppato dal produttore di stampanti 3D Creality, è uno slicer, cioè un software…

29 Agosto 2025

Morningbird Space promuove lo sviluppo delle tecnologie 3D per accelerare la conquista dello spazio

È difficile non parlare di produzione additiva quando si parla di aerospazio e di conquista…

27 Agosto 2025

Questo sito web utilizza i cookie.