Automotive e Trasporti

e-Miles L7e: la nuova auto elettrica stampata in 3D

L’industria automobilistica sta vivendo una trasformazione radicale guidata anche dalla produzione additiva. Questa tecnologia dirompente sta aprendo infinite possibilità, ad esempio, per la produzione di auto elettriche, dalla creazione di prototipi personalizzati alla produzione di parti complesse a costi inferiori e con maggiore efficienza. A ulteriore dimostrazione del fatto che la stampa 3D è la tecnologia alleata dell’industria automobilistica, le aziende spagnole The e-Miles Company e Malena Engineering hanno presentato il loro ultimo modello di quadriciclo elettrico stampato in 3D. Chiamato e-Miles L7e, è un nuovo prototipo di auto elettrica realizzato al 90% con parti stampate in 3D, dai componenti della carrozzeria alle parti interne.

Da tempo la città di Helsingborg e l’Università di Lund collaborano con The e-Miles Company per lo sviluppo di questa vettura, che è stata finalmente presentata all’inaugurazione di un centro di innovazione nella stessa città svedese. L’e-Miles L7e è un’auto progettata per la mobilità urbana e il trasporto di merci in modo più sostenibile. È unica nel suo genere, perché invece di avere un volante e dei pedali come qualsiasi altra auto, ha un joystick (una manopola) che permette alle persone con abilità ridotte di guidarla. L’e-Miles L7e inizierà ora la sua fase di test nella città di Helsingborg, che mira a diventare una città leader per la mobilità e le soluzioni di trasporto intelligenti in Europa.

Crediti: sito web della città di Helsingborg

Le innovazioni proposte dall’e-Miles L7e

Per quanto riguarda il ruolo della stampa 3D nella produzione dell’e-Miles L7e, vale la pena notare che è dotata di un telaio in alluminio su cui è montata una carrozzeria stampata in 3D. La produzione additiva ha permesso di creare il 90% delle parti interne ed esterne. Come si può immaginare, questo processo di produzione contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2. L’e-Miles Cargo è lunga 2,95 metri e pesa 600 kg. Oltre all’uso della stampa 3D, l’e-Miles L7e apre una nuova strada nell’industria automobilistica sostituendo i pedali e il volante con un joystick. Questa decisione ha lo scopo di consentire alle persone con mobilità ridotta di guidare l’auto senza grossi problemi e in totale sicurezza, motivo per cui la nuova vettura ha ottenuto la doppia omologazione. Tra le altre caratteristiche meccaniche, spiccano le batterie da 4 kW che si ricaricano in 8 ore e il motore da 8 kW che le consente di raggiungere una velocità massima di 85 km/h.

Nell’ambito di un’iniziativa volta a sviluppare soluzioni logistiche efficienti e intelligenti, la società madre Malena Engineering ha collaborato con Inter IKEA per definire i requisiti del prototipo. Alla ricerca di nuove e più efficienti soluzioni di mobilità, è stato scelto un design con una porta pieghevole nella parte anteriore che consente di sollevare più facilmente una sedia a rotelle o le merci. Ora, in fase di sperimentazione, Helsingborg e l’Università di Lund hanno firmato una lettera di intenti con l’azienda spagnola The e-Miles Company per esplorare i casi di utilizzo dell’e-Miles L7e. La città di Helsingborg intende infatti integrare il quadriciclo nella propria rete logistica. Questo modello è senza dubbio un’iniziativa rivoluzionaria nella ricerca di opzioni di mobilità più ecologiche e accessibili.

Crediti: 3Dp

Cosa ne pensate di questo nuovo veicolo elettrico stampato in 3D? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti per la foto di copertina: ABC

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Cosa significa risoluzione nella stampa 3D?

Nella stampa 3D, la risoluzione si riferisce generalmente al livello di dettaglio e precisione che…

2 Ottobre 2025

Nippon Gases fornisce gas all’industria della produzione additiva

Nei processi di produzione additiva, coesistono numerosi sistemi diversi per garantire il corretto funzionamento delle…

1 Ottobre 2025

Tutto quello che c’è da sapere sulle leghe di nichel per la stampa 3D

Le leghe di nichel svolgono un ruolo essenziale nella stampa 3D grazie alla loro eccellente…

29 Settembre 2025

Rapid Liquid Print supera i limiti della gravità grazie a un processo di stampa innovativo

Fondata nel 2017, la società Rapid Liquid Print (RLP) ha l’obiettivo di superare i limiti…

26 Settembre 2025

Infografica: la stampa 3D per favorire l’accessibilità

La disabilità può essere intesa come qualsiasi condizione, fisica, sensoriale, cognitiva o dello sviluppo, che…

25 Settembre 2025

Il nuovo CEO di Desktop Metal condivide la sua strategia basata su innovazione e affidabilità

Desktop Metal (DM) ha attraversato diverse fasi cruciali negli ultimi mesi. Quest’estate il produttore di…

24 Settembre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.