News

La Ducati vince il mondiale MotoGP con parti stampate in 3D

Francesco ‘Pecco’ Bagnaia, pilota Ducati, è campione del mondo della MotoGp. Dopo tredici anni il titolo torna in Italia, l’ultimo a vincere era stato Valentino Rossi. Questa vittoria è importante anche per un’altra ragione, la moto è stata ottimizzata con pezzi stampati in 3D. Il team Ducati infatti per la stagione 2022 ha iniziato una collaborazione con Roboze, che ha messo al servizio di Ducati la sua tecnologia e i suoi materiali ad alte prestazioni.

L’Automotive si conferma uno dei principali settori per l’innovazione tecnologica a livello mondiale. Nel mondo delle corse ciascun fattore viene ottimizzato per ottenere prestazioni eccellenti, poiché i millisecondi possono fare la differenza tra il primo e il secondo posto. Ciascun elemento viene studiato e progettato per essere più leggero, sicuro ed efficiente. La tecnologia di Roboze applicata alle stampanti 3D si focalizza sull’utilizzo di materiali compositi e polimeri ad alte prestazioni, che hanno dimostrato di possedere vantaggi significativi per il mondo delle competizioni.

La collaborazione tra Ducati e Roboze

Ducati ha utilizzato la tecnologia Roboze per produrre parti delle Desmosedici GP, come alcune sezioni della carena e i paracalore. L’utilizzo delle tecnologie di stampa 3D ha permesso di fare un salto di qualità non solo per quanto riguarda le prestazioni delle parti finite, ma anche nella riduzione di tempi e materiali impiegati e nell’ottimizzazione di tutto il processo produttivo.

Nel corso degli ultimi anni Roboze è riuscita a elaborare un portfolio di super polimeri e compositi altamente performanti. L’ultimo superpolimero sviluppato è Helios PEEK 2005, nn materiale composito con rinforzo in fibra ceramica, che possiede forza, stabilità e leggerezza, pensato per le applicazioni aerospaziali.

Roboze presenterà a Formnext 2022 i casi di studio realizzati con Ducati Corse, Mecaer Aviation Group, Punch Torino, Blacktiptools e altri. Inoltre, l’azienda mostrerà per la prima volta un nuovo materiale innovativo per la manifattura additiva, in grado di ridurre drasticamente le emissioni di CO2 durante il processo produttivo. Siamo curiosi di scoprire le prossime novità e i futuri successi in campo AM!

E tu, cosa ne pensi della collaborazione tra Roboze e Ducati? Condividi la tua opinione sui nostri canali social FacebookTwitter, Linkedin e YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter speciale dedicata a Formnext 2022 per ricevere tutte le notizie dall’evento direttamente nella tua casella di posta!

Tutti i crediti foto: MotoGP/Roboze

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Tutto quello che devi sapere sulla sicurezza alimentare nella stampa 3D

Negli ultimi anni, la stampa 3D ha rivoluzionato il settore alimentare, aprendo nuove frontiere nella…

2 Maggio 2025

ValueBioMat utilzza la stampa 3D con compositi di origine biologica

Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…

30 Aprile 2025

La stampa 3D nella nuova concept car Chevrolet Corvette

La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…

29 Aprile 2025

Il primo Starbucks stampato in 3D apre in Texas

Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…

28 Aprile 2025

Ricercatori utilizzano l’IA e il 3D bioprinting per personalizzare gli innesti gengivali

Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…

25 Aprile 2025

Quali sono le stampanti 3D EBM presenti sul mercato?

La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…

24 Aprile 2025

Questo sito web utilizza i cookie.