Dubai testa la prima abra stampata in 3D
Gli Emirati Arabi Uniti si stanno mostrando molto attenti alle tecnologie innovative. Soprattutto a Dubai, la città più popolosa del Paese, negli ultimi anni abbiamo assistito a una serie di progetti di stampa 3D. L’Autorità per le Strade e i Trasporti di Dubai (RTA) ha annunciato di aver avviato la sperimentazione della prima abra elettrica al mondo stampata in 3D.
Solo lo scorso settembre, ad Abu Dhabi, un taxi acquatico stampato in 3D ha battuto un record mondiale, in quanto barca stampata in 3D più lunga al mondo. Quest’ultima notizia dimostra il ruolo crescente che la produzione additiva è destinata a svolgere nel settore marittimo degli Emirati Arabi Uniti. La cosa ancora più interessante è il modo in cui il progetto unisce la costruzione navale tradizionale con quella moderna.
L’abra è un’imbarcazione tradizionale in legno che viene utilizzata per traghettare le persone attraverso il Dubai Creek. Questo corso d’acqua ha una larghezza che varia da 200 m a 1200 m e si estende dal porto naturale di Dubai fino al Golfo Persico, a 13 km di distanza. Le abra viaggiano tra le stazioni di Deira e Bur Dubai e sono la più antica forma di trasporto pubblico della città.
Con la creazione di un’abra elettrica stampata in 3D, il governo non solo mira a unire tradizione e modernità, ma spera anche di migliorare significativamente i servizi di trasporto marittimo della città. “Il test di funzionamento dell’abra elettrica realizzata con la tecnologia della stampa 3D, insieme al progetto di miglioramento delle stazioni dell’abra tradizionale, fa parte del piano generale della RTA per migliorare i servizi di trasporto marittimo, un mezzo di trasporto vitale a Dubai, aggiungendo valore al settore del trasporto marittimo”, spiega Mattar Al Tayer, Direttore Generale, Presidente del Consiglio di Amministrazione Esecutivo della RTA.
La realizzazione dell’abra stampata in 3D
Prodotta dalla Al Seer Marine Company di Abu Dhabi, insieme ad altre aziende tra cui Mitsubishi (che ha fornito i materiali) e Siemens (che ha supervisionato la programmazione e la calibrazione della stampante), l’abra stampata in 3D è di per sé piuttosto notevole. Sebbene sia stata progettata e costruita per mantenere l’identità tradizionale dell’abra, l’uso della stampa 3D dovrebbe ridurre i tempi di produzione del 90%, i costi di produzione del 30% e le spese di funzionamento e manutenzione del 30%.
Inoltre, essendo un oggetto stampato in 3D, presenta altre caratteristiche degne di nota. Al Tayer ha dichiarato: “L’abra appena prodotta presenta numerose caratteristiche tecniche, tra cui la più lunga struttura monoscocca creata con la tecnologia di stampa 3D, che misura 11 metri di lunghezza e 3,1 metri di larghezza. È dotata di un sistema di propulsione elettrica alimentato da due motori da 10 kilowatt e batterie al litio”.
Oltre a questa prova di funzionamento dell’abra stampata in 3D, la RTA sta lavorando anche per migliorare le stazioni abra tradizionali di Dubai, utilizzate da oltre 14 milioni di passeggeri all’anno. Anche se non è stato specificato se la produzione additiva sarà utilizzata per questo scopo, la sostenibilità e la riduzione dei costi continuano a essere di centrale importanza, secondo un comunicato stampa della RTA.
Al Tayer conclude: “L’abra sarà utilizzata in via sperimentale presso la stazione di trasporto marittimo di Sheikh Zayed Road sulla linea TR6. Durante questa fase operativa, le prestazioni dell’abra saranno monitorate e confrontate con l’attuale abra in fibra di vetro da 20 passeggeri”. Per ulteriori informazioni sul progetto, è possibile consultare il sito web dell’ufficio stampa ufficiale degli Emirati Arabi Uniti QUI.
Cosa ne pensi delle abra stampate in 3D? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!