News

Un programma segreto di droni suicidi stampati in 3D per l’Ucraina

Da più di un anno la guerra in Ucraina continua ad avere effetti catastrofici e devastanti nel Paese. Molti Paesi appartenenti alla NATO, hanno inviato aiuti sotto varie forme ai cittadini ucraini. Tuttavia, è emerso che sono necessarie soluzioni più innovative per combattere l’invasione russa. Questo è il motivo per cui è stato scoperto un programma segreto di droni “suicidi” stampati in 3D nel Regno Unito per l’Ucraina.

La flotta di droni in fase di sviluppo comprende sia sistemi di sorveglianza che di ricognizione, nonché un’innovativa versione di droni suicidi a forma di deltaplano realizzati con la produzione additiva. Queste soluzioni potrebbero essere messe al servizio delle forze ucraine rapidamente a un costo molto inferiore rispetto alla consegna di armi pesanti. Inoltre, i droni offrono un’alternativa più economica e accessibile per il paese e rappresentano una significativa minaccia aerea che potrebbe far pendere la bilancia a favore degli interessi dell’Ucraina nel contesto dell’attuale conflitto.

L’unica immagine di droni per la guerra in Ucraina. Crediti: QinetiQ

Il programma KINDRED

Il programma di droni in fase di sviluppo per l’Ucraina è un progetto ambizioso che ha avuto origine con il Future Capabilities Group del Ministero della Difesa britannico. Questo gruppo ha il compito di sviluppare la prossima generazione di armi per l’esercito. Una delle aziende che partecipano a questo programma è QinetiQ, partner abituale della Royal Navy in progetti high-tech avanzati per la difesa e lo spazio. È stata la stessa compagnia a rivelare questa iniziativa segreta, attraverso un comunicato rimosso in poche ore dal proprio sito web, in cui confermava la propria partecipazione a un programma volto a “fornire raccomandazioni su sistemi aerei senza pilota che potrebbero essere facilmente schierati dall’esercito ucraino. La dichiarazione di QinetiQ non includeva ulteriori dettagli sul programma o sulle specifiche del drone, sebbene fosse accompagnata da una fotografia che mostrava “un piccolo drone, con un’ala spazzata e una pinna caudale, apparentemente alimentato da una coppia di motori a microturbina, e stampato in 3D”.

Questo programma di droni stampato in 3D fa parte di KINDRED, un’iniziativa più ampia per valutare quale tipo di armi possa essere schierato dall’Ucraina in breve tempo. Per quanto riguarda i droni, la scadenza è di sole tre settimane, durante le quali QinetiQ e altre quattro aziende hanno presentato le loro tecnologie sperimentali presso il terreno di prova di Boscombe Down, nel sud dell’Inghilterra. I progetti di test includevano carichi utili di comando e controllo, sensori e droni VTOL (decollo e atterraggio verticale) e un drone suicida deltaplano stampato in 3D. Non ci sono ulteriori dettagli sul progetto in sé, ma siamo sicuri che presto avremo altre novità. In ogni caso, è possibile trovare maggiori informazioni sull’azienda: QUI .

Cosa ne pensi di questo progetto di droni stampati in 3D per la guerra in Ucraina? Condividi con noi la tua opinione nei commenti qui sotto o sui nostri canali social Facebook, Twitter, LinkedinYouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Tutto quello che devi sapere sulla sicurezza alimentare nella stampa 3D

Negli ultimi anni, la stampa 3D ha rivoluzionato il settore alimentare, aprendo nuove frontiere nella…

2 Maggio 2025

ValueBioMat utilzza la stampa 3D con compositi di origine biologica

Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…

30 Aprile 2025

La stampa 3D nella nuova concept car Chevrolet Corvette

La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…

29 Aprile 2025

Il primo Starbucks stampato in 3D apre in Texas

Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…

28 Aprile 2025

Ricercatori utilizzano l’IA e il 3D bioprinting per personalizzare gli innesti gengivali

Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…

25 Aprile 2025

Quali sono le stampanti 3D EBM presenti sul mercato?

La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…

24 Aprile 2025

Questo sito web utilizza i cookie.