Automotive e Trasporti

Divergent ha raccolto 160 milioni di dollari per stampare in 3D le auto del futuro

La scorsa settimana, Divergent è riuscita a raccogliere 160 milioni di dollari per continuare a creare ricambi per auto utilizzando la produzione additiva. L’azienda ha sviluppato una soluzione software e un sistema di assemblaggio automatizzato, denominato Divergent Adaptive Production System (DAPS®), per progettare quasi tutti i componenti di un’auto. L’azienda ha scelto la macchina NXG XII 600 di SLM Solutions come stampante 3D per metalli e i fondi ottenuti dovrebbero consentirle di aumentare la propria capacità produttiva e aprire nuove fabbriche negli Stati Uniti e in Europa a partire dal 2024.

Nel 2015 la startup californiana Divergent ha presentato Blade, una concept car caratterizzata da un telaio ultraleggero progettato con tubi di carbonio tenuti insieme da elementi di fissaggio stampati in 3D. Da allora l’azienda non ha smesso di lavorare e si è posta obiettivi ancora più ambiziosi.

Crediti foto: Divergent

Divergent si è dedicata allo sviluppo di una soluzione per la creazione di parti automobilistiche personalizzate combinando design generativo e produzione additiva. Secondo l’azienda, questa soluzione proprietaria end-to-end è una fabbrica digitale modulare completa per strutture complesse ed è oggetto di 500 brevetti. Il software è in grado di capire il volume del pezzo, il punto in cui deve essere fissato sull’auto e i carichi che deve sopportare. Sulla base di queste limitazioni, il software ottimizza il peso, la resistenza e il costo del modello, che può quindi essere stampato. È stata scelta una macchina per la fusione laser a letto di polvere , in particolare sei stampanti 3D NXG XII 600. Una volta che il pezzo è pronto, viene assemblato autonomamente, riducendo i tempi di produzione e l’intervento umano.

Per ora, Divergent si sta concentrando sulle auto sportive e di fascia alta, un segmento economicamente più attraente rispetto ai veicoli convenzionali. Il fondatore e CEO di Divergent, Kevin Czinger, conclude: “Questo finanziamento rappresenta una clamorosa affermazione di quanto siamo dirompenti per l’industria automobilistica, che non ha mai assistito a una tale rivoluzione da quando Henry Ford ha elaborato la catena di montaggio più di 100 anni fa. Di grande importanza, data l’attenzione globale alla sostenibilità, DAPS è una produzione salva-pianeta, che riduce radicalmente l’impatto ambientale del ciclo di vita ottimizzando l’efficienza complessiva del veicolo “Cradle to Cradle” (“dalla culla alla culla”)“. Secondo Divergent, la soluzione DAPS è attualmente utilizzata da otto case automobilistiche, che dovrebbero essere rivelate entro la fine dell’anno. Puoi trovare maggiori informazioni QUI.

Crediti foto: Divergent

Cosa ne pensi di questo sforzo di raccolta fondi da parte di Divergent? Condividi la tua opinione nei commenti qui sotto o sui nostri canali social FacebookTwitter, Linkedin e YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Mélanie W.

Articoli recenti

Quali sono le caratteristiche dell’allumina nella stampa 3D?

L’allumina, conosciuta anche come ossido di alluminio, è una ceramica tecnica ampiamente utilizzata, ricavata dalla…

4 Settembre 2025

#Startup3D: Parastruct al servizio di una costruzione più sostenibile e circolare

La startup Parastruct si è recentemente fatta conoscere vincendo il premio per l'innovazione austriaca nella…

2 Settembre 2025

BMW Additive Manufacturing Campus: riciclo e innovazione con la stampa 3D

Il Gruppo BMW ha compiuto un significativo passo avanti verso l’economia circolare. Presso l’Additive Manufacturing…

1 Settembre 2025

Un nuovo cerotto cardiaco stampato in 3D al Politecnico federale di Zurigo

Un team di ricerca interdisciplinare guidato dal professor Robert Katzschmann (ETH Zurigo) e dal professor…

29 Agosto 2025

Tutto quello che c’è da sapere sullo slicer Creality Print

Creality Print, sviluppato dal produttore di stampanti 3D Creality, è uno slicer, cioè un software…

29 Agosto 2025

Morningbird Space promuove lo sviluppo delle tecnologie 3D per accelerare la conquista dello spazio

È difficile non parlare di produzione additiva quando si parla di aerospazio e di conquista…

27 Agosto 2025

Questo sito web utilizza i cookie.