News

Un nuovo dispositivo stampato in 3D è in grado di trasformare l’aria in acqua potabile

Immagina un dispositivo in grado di estrarre acqua potabile dall’atmosfera, offrendo un rimedio concreto alla crisi idrica globale che stiamo vivendo. Infatti, più di 2 miliardi di persone in tutto il mondo non hanno accesso ad acqua potabile pulita, e 14 persone muoiono ogni giorno a causa di malattie provocate da questa carenza. Questa è l’ambizione di Louisa Graupe e Julika Schwarz con la loro soluzione “Water from Air”. Si tratta di un dispositivo mobile che può raccogliere l’acqua presente nell’aria e trasformarla in acqua potabile, tutto grazie al concetto di reti metallo-organiche, che utilizza materiali composti da ioni metallici che agiscono come una spugna. Parliamo di questo nuovo dispositivo perché l’involucro di questo sistema innovativo è stato stampato in 3D, risultando in un componente su misura e modulare.

Il processo di recupero dell’acqua dall’atmosfera non è nuovo, ma ha dato origine a sistemi complessi e tecnici. Louisa e Julika vogliono sviluppare un concetto più accessibile, utilizzabile in qualsiasi abitazione, da chiunque. Spiegano la loro visione: “Water from Air è progettato come un produttore e contenitore d’acqua mobile che può essere utilizzato in modo flessibile nelle abitazioni private, indipendentemente dalle circostanze geografiche e sociali – una soluzione pratica e un’opzione applicativa per persone in tutto il mondo. Il concetto consente inizialmente la produzione di 6 litri di acqua potabile al giorno ed è scalabile per il futuro. Il prototipo è stato in gran parte prodotto mediante stampa 3D.

Il dispositivo Water from Air

Come viene utilizzata la stampa 3D nel dispositivo

Water from Air è suddiviso in diverse componenti, molte delle quali sono state stampate in 3D utilizzando diversi processi e materiali. Partiamo dal serbatoio dell’acqua, la parte situata alla base del dispositivo. Qui è stata utilizzata la modellazione a deposizione fusa (FDM) con PETG trasparente. Sopra il serbatoio si trova una parte intermedia che è stata anch’essa progettata utilizzando una macchina FDM e PETG. Infine, la parte superiore con il coperchio è stata prodotta utilizzando una stampante SLA; è stata stampata in 3D in quattro parti differenti, che hanno poi richiesto fasi di post-elaborazione.

La produzione additiva è stata scelta come metodo di prototipazione perché consente di modificare i design e produrre parti su misura. L’obiettivo è quello di fabbricare rapidamente diversi dispositivi in modo che possano essere utilizzati ovunque nel mondo. L’obiettivo finale potrebbe essere quello di offrire questi file 3D per il download, permettendo così una produzione su richiesta direttamente da casa.

Come funziona il dispositivo

Ma come funziona la soluzione Water from Air? Come spiegato nell’introduzione, Louisa e Julika si sono affidate ai Metal-Organic Frameworks, materiali che offrono un’elevata capacità di assorbimento e porosità. In particolare, sono in grado di catturare le molecole d’acqua presenti nell’aria e rilasciarle sotto forma di acqua fresca. Hanno quindi inserito questi materiali nel coperchio del dispositivo Water from Air. Il coperchio deve restare aperto per un’ora per raccogliere l’acqua presente nell’aria. Grazie alle loro proprietà, assorbono pochissimi inquinanti, eliminando la necessità di un filtro.

Le diverse componenti del sistema

Una volta trascorsa l’ora, il coperchio viene chiuso affinché l’aria all’interno si riscaldi, creando condensa. Questo processo di distillazione è completamente naturale e produce acqua potabile. Anche questo processo dura un’ora. Infine, è possibile aprire la valvola a sfera per far defluire l’acqua. Un rubinetto consente un utilizzo rapido e semplice. Il dispositivo è in grado di produrre 6 litri d’acqua al giorno ed è dotato di una maniglia per un facile trasporto. L’obiettivo è quello di poter scalare la soluzione per rispondere a esigenze più grandi, come fornire acqua potabile a un’intera comunità. Nel frattempo, puoi saperne di più su questo progetto cliccando QUI.

Cosa ne pensi del dispositivo Water from Air? Lascia un commento qui sotto e seguici sui nostri canali social Facebook, Linkedin e YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

*Tutti i crediti fotografici: Louisa Graupe / Julika Schwarz

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

I migliori file STL per l’estate da stampare in 3D

L'estate è iniziata da poche settimane e con essa sono arrivate le tanto attese vacanze…

17 Luglio 2025

Leopoly, il software di modellazione 3D e realtà virtuale

Leopoly è uno software di modellazione 3D basato su cloud, pensato sia per i principianti…

17 Luglio 2025

Una panoramica sul settore della stampa 3D in Emilia-Romagna

Dopo la panoramica sulla stampa 3D in Piemonte, Lombardia e Veneto, prosegue il nostro viaggio…

16 Luglio 2025

L’applicazione del mese: una penna stampata in 3D per la diagnosi della malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson (PD) è un disturbo neurodegenerativo che colpisce circa 10 milioni di…

15 Luglio 2025

From Waste to Wind stampa in 3D pale eoliche utilizzando rifiuti di plastica

Negli ultimi anni, l'energia eolica si è sviluppata in tutto il mondo per fornire un'alternativa…

14 Luglio 2025

TurboCAD: quali sono le funzioni del software la stampa 3D?

Il software TurboCAD si basa sulla progettazione assistita da computer (CAD). Sviluppato dalla IMSI/Design con…

11 Luglio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.