News

Qual è la differenza tra le tecnologie 3D SLA e MSLA?

Nell’ambito della stampa 3D a resina esistono diversi metodi di produzione. Sono disponibili tecnologie come SLA, DLP o MSLA, che si differenziano a seconda della sorgente luminosa o del processo di solidificazione del fotopolimero. Inoltre, molte grandi aziende del settore hanno sviluppato le proprie soluzioni di produzione additiva a resina, con lievi modifiche che consentono di brevettarle come tecnologie proprietarie. È il caso di BCN3D con la sua tecnologia di stampa 3D VLM, di Prodways con MovingLight o Carbon con DLS. Tuttavia, oggi vogliamo concentrarci su due tecnologie specifiche: SLA e MSLA. Anche se possono sembrare simili, in realtà sono estremamente diverse. Abbiamo analizzato più da vicino come funzionano, quali sono le loro somiglianze e, infine, come si differenziano l’una dall’altra.

Da un lato, la  Stereolitografia (SLA) utilizza un laser che solidifica la resina strato per strato nel serbatoio della stampante 3D. Una volta terminato lo strato, il piano di lavoro scende nuovamente per far posto a quello successivo. Il processo si ripete quindi fino all’ottenimento del pezzo finale. Invece, la Masked Stereolithography Apparatus (MSLA), o Stereolitografia Mascherata, è  una forma modificata di stampa 3D SLA. Sebbene si basi sullo stesso principio di fotopolimerizzazione della resina mediante una sorgente luminosa, il metodo è leggermente diverso. In particolare, invece di utilizzare un raggio laser per tracciare gli strati, le stampanti MSLA utilizzano una sorgente di luce ultravioletta più grande che viene poi mascherata selettivamente con uno schermo LCD per creare il disegno.

La composizione di una stampante 3D MSLA è diversa dalla sua controparte SLA.

Caratteristiche delle tecnologie SLA e MSLA

Come possiamo vedere, le differenze principali tra la stampa 3D SLA e MSLA sono il processo di polimerizzazione della resina e la sorgente luminosa. Pertanto, la composizione e gli elementi delle stampanti 3D variano da una macchina all’altra. Poiché l’esposizione dello strato alla luce UV è diversa, ciò influisce anche sulla velocità di stampa e sui tempi di produzione. Mentre le stampanti 3D SLA tradizionali si basano sul numero di strati e sulla quantità di materiale in ogni strato da polimerizzare al laser, la tecnologia MSLA si basa esclusivamente sul numero di strati da stampare. Questa differenza di funzionamento significa che le soluzioni MSLA hanno un vantaggio in termini di velocità su ogni strato, soprattutto quando si stampano più oggetti contemporaneamente.

D’altra parte, la risoluzione orizzontale è diversa in ciascuna tecnologia, anche se l’altezza dello strato nella MSLA è identica a quella dell’ SLA. Nelle macchine SLA, la risoluzione si basa sul diametro del raggio laser, mentre in MSLA dipende dalla risoluzione dello schermo LCD. Sebbene oggi siano disponibili schermi 4K ad alta risoluzione, i prezzi sono piuttosto elevati e questo può rappresentare un ostacolo nella scelta della sorgente luminosa. Tuttavia, la tecnologia SLA presenta un vantaggio anche da questo punto di vista. Poiché il fascio laser viene regolato da uno specchio, non ci sono step negli assi X/Y. A sua volta, l’uso di un display basato su pixel significa che le soluzioni MSLA devono affrontare dei livelli sugli assi X/Y.

Confronto della velocità di stampa 3D con le tecnologie SLA e MSLA. (Crediti foto: Satori)

Tuttavia, ci sono altri aspetti che accomunano i due metodi di produzione. Se ci concentriamo sulla progettazione del pezzo e sulle fasi di laminazione nello slicer, ci sono diversi parametri da tenere in considerazione per le tecnologie SLA e MSLA. In particolare, dobbiamo prestare particolare attenzione all’orientamento dei pezzi, poiché il tempo di stampa è determinato anche dall’altezza del pezzo. In termini di post-processing, entrambi i metodi devono seguire le 3 fasi tipiche: pulizia, polimerizzazione e finitura superficiale. Durante il processo di pulizia, la resina e i supporti in eccesso vengono rimossi dal pezzo immergendolo in alcol isopropilico (IPA). A questo punto è necessario prestare attenzione, poiché entrambe le tecnologie possono danneggiare la superficie a cui è attaccata la struttura di supporto. In seguito, la polimerizzazione viene eseguita come polimerizzazione successiva a quella che avviene nel processo di stampa 3D in resina.

Conclusione

Sebbene le soluzioni MSLA non siano ancora democratizzate come la SLA, rappresentano un miglioramento rispetto alla stereolitografia tradizionale. La riduzione dei tempi di produzione è un grande vantaggio su qualsiasi altro metodo di stampa 3D. Inoltre, con il continuo calo dei prezzi, le stampanti SLA standard probabilmente inizieranno a perdere popolarità.

Cosa ne pensi delle tecnologie SLA e MSLA? Condividi la tua opinione nei commenti dell’articolo o sulle nostre pagine Facebook e Twitter! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale gratuita per ricevere tutte le ultime notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

*Crediti foto di copertina: Carbon

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Perché le certificazioni sono importanti nella stampa 3D?

La stampa 3D si è diffusa in un'ampia varietà di settori e applicazioni ed è…

21 Maggio 2025

CurifyLabs e la produzione automatizzata di farmaci personalizzati con la stampa 3D

CurifyLabs è un'azienda sanitaria finlandese specializzata nello sviluppo di soluzioni per la produzione di farmaci…

20 Maggio 2025

Il primo serbatoio criogenico stampato in 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido

Il centro tecnologico spagnolo AIMEN ha recentemente completato la fabbricazione di un serbatoio criogenico per…

19 Maggio 2025

AirBike, la moto volante stampata in 3D che reinventa la mobilità aerea

La startup polacca Volonaut ha presentato l'AirBike, una moto volante. Sì, hai letto bene: questo…

16 Maggio 2025

Ricercatori sviluppano innesti ossei personalizzati grazie alla stampa 3D

La stampa 3D sta gradualmente trasformando il settore medico, offrendo soluzioni sempre più sofisticate. Recentemente,…

15 Maggio 2025

ADDITIV Metals World: tutti gli speaker e il programma

ADDITIV Metals World è tra una settimana! Unisciti a noi il 22 maggio, dalle ore…

15 Maggio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.