Automotive e Trasporti

Diablo Eccentrica: il restomod dell’iconica Lamborghini con parti in titanio stampate in 3D

L’impresa è stata opera della startup di San Marino Eccentrica Cars che ha presentato il suo primo progetto di restomod, ovvero di rivisitazione di un classico: la Diablo Eccentrica. La macchina, che sarà costruita in un massimo di 19 esemplari, è ispirata all’iconica Lamborghini Diablo degli anni ’90. La notizia sta già facendo sognare gli appassionati di automotive e di stampa 3D che hanno avuto modo di vedere in anteprima la macchina presentata di recente durante il Goodwood Festival of Speed. La Diablo Eccentrica presenta infatti carrozzeria e diverse parti stampate in 3D in titanio che le danno un tocco futuristico e di classe!

Il progetto ambizioso della Lamborghini Diablo Eccentrica

La Lamborghini Diablo Eccentrica è frutto della passione del fondatore della startup Emanuel Colombini, imprenditore, collezionista e pilota nel campionato europeo Super Trofeo Lamborghini, che ha collaborato con lo studio di design BorromeodeSilva. Dietro questo ambizioso progetto troviamo, inoltre, partner tecnici quali Pirelli, Brembo, Alcantara, Capristo e Marantz. Nel dettaglio, il modello da cui si è partiti in termini di design è la Lamborghini Diablo GTR. Emanuel Colombini ha così commentato: “Fin da ragazzino ricordo la Diablo rossa sulla prima uscita della testata Quattroruote, fu amore a prima vista! Difficilmente altre auto mi rimasero così impresse nella memoria. Solo più tardi, dopo aver avuto la possibilità di guidare la versione GT, ho deciso di renderle omaggio, fondando attorno a questo progetto l’idea della restomod company”.

La carrozzeria della Diablo Eccentrica è stata stampata in 3D in titanio.

L’auto è stata completamente rivisitata e della versione originale rimangono soltanto il parabrezza e il tetto. Tutte le altre parti (paraurti, cofani, fiancate e minigonne) sono state sostituite principalmente con parti in fibra di carbonio o titanio alla ricerca di una maggiore efficienza. Anche negli interni la Diablo Eccentrica unisce il fascino dell’auto originaria con elementi moderni e vintage allo stesso tempo.

Gli interni della Lamborghini Diablo Eccentica.

La stampa 3D nella Diablo Eccentrica

Come anticipato, parte delle rivisitazioni della macchina sono state effettuate grazie alla stampa 3D. In particolare, la carrozzeria dell’auto è stata creata in titanio utilizzando la produzione additiva al fine di garantire leggerezza, rigidità e una struttura più robusta per l’hypercar. Inoltre, la tecnologia di stampa 3D ha permesso di inserire nel progetto diversi elementi sparsi qua e là per la vettura in modo più mirato e garantendo una maggiore precisione e attenzione al dettaglio.

Non è la prima volta che parliamo dell’uso della produzione additiva e dei suoi vantaggi nella produzione di un’hypercar, di recente Automobili Estrema ci ha parlato dell’uso della tecnologia nella sua hypercar 100% elettrica: velocità di progettazione e di test, costi contenuti, elevata personalizzazione e maggiore precisione e semplicità di realizzazione dei dettagli sono solo alcune delle ragioni che rendono questa tecnologia ideale per le automobili di lusso.

Cosa ne pensi della Diablo Eccentrica? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

Crediti per tutte le foto: Eccentrica Cars 

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Quali sono le caratteristiche dell’allumina nella stampa 3D?

L’allumina, conosciuta anche come ossido di alluminio, è una ceramica tecnica ampiamente utilizzata, ricavata dalla…

4 Settembre 2025

#Startup3D: Parastruct al servizio di una costruzione più sostenibile e circolare

La startup Parastruct si è recentemente fatta conoscere vincendo il premio per l'innovazione austriaca nella…

2 Settembre 2025

BMW Additive Manufacturing Campus: riciclo e innovazione con la stampa 3D

Il Gruppo BMW ha compiuto un significativo passo avanti verso l’economia circolare. Presso l’Additive Manufacturing…

1 Settembre 2025

Un nuovo cerotto cardiaco stampato in 3D al Politecnico federale di Zurigo

Un team di ricerca interdisciplinare guidato dal professor Robert Katzschmann (ETH Zurigo) e dal professor…

29 Agosto 2025

Tutto quello che c’è da sapere sullo slicer Creality Print

Creality Print, sviluppato dal produttore di stampanti 3D Creality, è uno slicer, cioè un software…

29 Agosto 2025

Morningbird Space promuove lo sviluppo delle tecnologie 3D per accelerare la conquista dello spazio

È difficile non parlare di produzione additiva quando si parla di aerospazio e di conquista…

27 Agosto 2025

Questo sito web utilizza i cookie.