Sempre più spesso la stampa 3D viene utilizzata in campi molto diversi. I vantaggi offerti da questa tecnologia sono stati sfruttati in un’ampia varietà di progetti che richiedono libertà di progettazione e rapidità di produzione. Da qualche anno sono nate sempre più imprese che hanno scelto la stampa 3D come metodo di produzione principale. Oggi ci addentreremo in una nuova applicazione della stampa 3D nell’industria alimentare, precisamente la stampa 3D nella pasticceria. Di recente abbiamo avuto l’opportunità di intervistare la fondatrice e creatrice di DeliPrint, Paula, che ci ha parlato della sua azienda. Lei e il suo team utilizzano la stampa 3D nel campo della pasticceria per produrre frese e stampini. I suoi progetti unici e personalizzabili soddisfano le esigenze creative dei pasticceri.
Mi chiamo Paula, ho 31 anni e vengo da Buenos Aires, Argentina. Ho conosciuto per la prima volta la stampa 3D nel 2017, quando lavoravo come pasticcera. Nel mio Paese non riuscivo a trovare molte frese e strumenti per la decorazione disponibili e ho scoperto su internet che potevano essere prodotti con la stampa 3D. Così ho deciso di acquistare una stampante per realizzare i miei cutter con i design che avevo in mente.
In quel periodo ero incinta e ho pensato che potesse essere una buona idea iniziare a produrre le frese per venderle, dato che potevo farlo da casa e continuare a lavorare senza problemi. Ho avuto molte difficoltà quando ho iniziato a usare la stampante 3D, non sapevo che ci fossero così tante variabili e parametri da configurare. Ho avuto problemi tecnici che, grazie a Internet, sono riuscita a risolvere. La mia esperienza si basa completamente su tentativi ed errori.
All’inizio i pezzi erano troppo morbidi o avevano molte imperfezioni nella superfice e nei dettagli. Finché, provando e riprovando, ho raggiunto il risultato che volevo. Ricordo che un amico che conosceva bene i software CAD mi aiutò a realizzare la mia prima fresa personalizzata, una formina con un nome, molto semplice ma incredibile per me all’epoca.
Quando ho imparato a progettare in 3D, ho deciso di avviare la mia attività con l’obiettivo di offrire strumenti innovativi e di alta qualità. In breve tempo, le mie competenze sono cresciute, la community online ha iniziato a seguirmi con sempre maggiore interesse e ogni mese arrivavano nuovi clienti. Per rispondere alla crescente domanda, ho dato vita a un team: da sola non riuscivo più a gestire tutti gli aspetti dell’attività. Abbiamo investito in nuove stampanti 3D e ampliato il nostro spazio di lavoro, pronti ad affrontare nuove sfide e continuare a innovare.
All’inizio facevo tutto con una sola stampante e ora ne disponiamo di più di 80! Un traguardo inimmaginabile per me all’inizio. Attualmente il team si occupa di amministrazione, servizio clienti, negozio online, progettazione, produzione, marketing, imballaggio e spedizione. L’intera organizzazione è stata creata nel corso degli anni, giorno per giorno, affrontando molte sfide e lavorando duramente.
L’anno scorso abbiamo iniziato a partecipare alle fiere del settore della pasticceria per avvicinarci a nuovi clienti ed è stato un successo. Ai clienti piace molto vedere i nostri prodotti in questi eventi e hanno anche l’opportunità di provarli e di assistere a dimostrazioni utili per imparare nuove tecniche.
Utilizziamo la stampa 3D per produrre strumenti che facilitino il lavoro dei nostri clienti, fornendo ogni mese nuovi prodotti. Realizziamo collezioni di cutter sui trend del momento, che si tratti di film, cartoni animati, cantanti, date speciali, ecc. Ampliamo costantemente il nostro catalogo. I nostri clienti sono felici di utilizzare i nostri prodotti perché possono ottenere risultati professionali in pochi minuti, ottimizzando il loro lavoro con strumenti di qualità pensati per loro.
Qualche mese fa abbiamo lanciato una nuova collezione pensata per i ceramisti e in poche settimane abbiamo ampliato ulteriormente nostro bacino di utenza. Abbiamo progettato frese e timbri specifici per la ceramica in tazze, vassoi e pezzi vari. Questo è solo un esempio delle varie possibilità che abbiamo da offrire grazie alla stampa 3D e alla facilità di progettare qualsiasi pezzo e poterlo produrre istantaneamente. La stampa 3D ci offre il vantaggio di poter aricchire il nostro catalogo con più di 3500 prodotti attualmente disponibili che siamo in grado di produrre su richiesta senza bisogno di disporre di una matrice per ogni progetto.
Tra i nostri prodotti più richiesti ci sono i righelli alfabetici. Si tratta di alfabeti progettati in 3D, pensati inizialmente per la pasticceria, con un sistema di applicazione pratico e intuitivo. Grazie alla loro versatilità, vengono utilizzati non solo per decorare i dolci, ma anche la ceramica e sono utili anche in altre forme di artigianato. Molti clienti li scelgono proprio per la facilità d’uso e la qualità del risultato: sono diventati uno strumento indispensabile, il loro alleato essenziale quando si tratta di personalizzare e decorare con precisione e creatività.
Nel 2024 abbiamo iniziato a spedire i nostri prodotti in tutto il mondo. In meno di un mese abbiamo già inviato ordini a 8 Paesi e contiamo di raggiungerne molti altri in breve tempo. Riceviamo quotidianamente lettere da molti Paesi che ci chiedono informazioni sui nostri prodotti e siamo più che felici di poterli inviare ai clienti di tutto il mondo. Ci piacerebbe continuare a crescere ed espandere il nostro spazio di lavoro per poter aggiungere altre macchine e fornire più lavoro anche in Argentina.
Ci impegniamo a continuare a migliorare la qualità e il design. Presto terremo una conferenza in un’università nazionale sull’imprenditorialità della stampa 3D, alla quale siamo stati convocati perché hanno osservato il nostro lavoro sui social network e hanno visto i nostri progressi fin dall’inizio. Per noi è molto gratificante e non smettiamo mai di stupirci delbacino di utenza che abbiamo raggiunto con il marchio.
Se vi piacciono la pasticceria e l’artigianato, vi invitiamo a seguirci sui nostri canali, dove potrete trovare quotidianamente tutorial, consigli, ricette e molto altro. Condividiamo contenuti in collaborazione con particceri e artigiani che utilizzano i nostri prodotti, mostrandone le diverse applicazioni. Ogni giorno, inoltre, carichiamo sui social parte della nostra produzione e della nostra giornata lavorativa. Rispondiamo a tutte le domande che ci inviate e siamo a disposizione per qualsiasi necessità. Puoi trovare maggiori informazioni sui prodotti DeliPrint anche sul nostro sito web ufficiale (in spagnolo).
Cosa ne pensi di DeliPrint? Faccelo sapere lasciando un commento qui sotto o sui nostri canali social Facebook, Linkedin e YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!
*Crediti per tutte le foto: DeliPrint
Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…
La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…
Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…
Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…
La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…
Nel panorama in rapida evoluzione della produzione additiva, l’innovazione non si ferma mai. A guidare…
Questo sito web utilizza i cookie.