Automotive e Trasporti

Czinger presenta il primo cambio in alluminio stampato in 3D

La casa automobilistica americana Czinger fa di nuovo centro nel mercato della produzione additiva: ha presentato un cambio realizzato con la stampa 3D e l’ottimizzazione topologica. Per farlo, ha collaborato con Xtrac, un’azienda britannica specializzata nello sviluppo di cambi per gli sport motoristici. Il risultato? Un cambio semi-sequenziale automatizzato a 7 velocità stampato in 3D, prodotto senza utensili con una lega di alluminio. Czinger può così contare su migliori prestazioni strutturali ma anche su un notevole risparmio.

Se il nome Czinger ci ricorda qualcosa, non c’è da sorprendersi: il produttore fa parte di Divergent, l’azienda che ha sviluppato una piattaforma di stampa 3D per creare i telai delle auto del futuro. Con l’ultimo progetto di Czinger, l’hypercar 21C, progettata con la stampa 3D e l’intelligenza artificiale, l’azienda ha dimostrato di avere una certa padronanza delle tecnologie 3D e intende capitalizzarla. In ogni caso, lo sviluppo di un cambio stampato in 3D è estremamente interessante, per non dire una novità assoluta per il settore automobilistico.

Il cambio stampato in 3D (foto: Czinger / Xtrac)

Lukas Czinger, cofondatore e vicepresidente delle operazioni di Czinger, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di poter affiancare gli ingegneri di livello mondiale di Czinger a quelli di Xtrac; insieme abbiamo sviluppato un’incredibile scatola del cambio, la prima del settore, che è davvero all’apice delle prestazioni. Non vediamo l’ora di battere altri record di pista quando utilizzeremo questo sistema sulla 21C“. Entrambe le parti coinvolte nel progetto mantengono un certo riserbo sul metodo di stampa utilizzato, sappiamo solo che il materiale utilizzato è una lega di alluminio. In ogni caso, il cambio stampato in 3D ha molte caratteristiche interessanti, come l’azionamento a doppio barilotto e i cambi di velocità inferiori a 100 ms che garantiscono una guida fluida.

Adrian Moore, CEO di Xtrac, ha aggiunto: “Ciò che i nostri ingegneri Xtrac hanno realizzato in collaborazione con Czinger e Divergent è rivoluzionario. Xtrac è lieta di essere all’avanguardia nella produzione di cambi creando questi involucri stampati in 3D. È stato estremamente interessante e molto stimolante per i nostri ingegneri lavorare a stretto contatto per dare vita a questa innovazione all’avanguardia“.

La vista dall’alto della scatola del cambio (foto: Czinger/Xtrac)

Il cambio sarà integrato nella hypercar 21C, un’auto che, ricordiamo, è in grado di passare da 0 a 402 km/h e di tornare a 0 in circa 27 secondi. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web di Czinger: QUI.

Cosa ne pensi di questa notizia? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti foto copertina: Czinger/Xtrac

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Tutto quello che devi sapere sulla sicurezza alimentare nella stampa 3D

Negli ultimi anni, la stampa 3D ha rivoluzionato il settore alimentare, aprendo nuove frontiere nella…

2 Maggio 2025

ValueBioMat utilzza la stampa 3D con compositi di origine biologica

Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…

30 Aprile 2025

La stampa 3D nella nuova concept car Chevrolet Corvette

La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…

29 Aprile 2025

Il primo Starbucks stampato in 3D apre in Texas

Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…

28 Aprile 2025

Ricercatori utilizzano l’IA e il 3D bioprinting per personalizzare gli innesti gengivali

Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…

25 Aprile 2025

Quali sono le stampanti 3D EBM presenti sul mercato?

La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…

24 Aprile 2025

Questo sito web utilizza i cookie.