Arte, Moda e Design

Creatori d’Emozioni ridà vita ai grandi personaggi italiani con la stampa 3D

Che gli italiani siano legati a radici, storia, arte e cultura non è una novità. Eppure, non è soltanto il settore industriale a ricorrere alle tecnologie più all’avanguardia. Anche aziende e realtà del settore creativo, artistico e culturale si avvicinano sempre di più alle nuove tecnologie. Spesso le tecnologie digitali, tra cui la stampa 3D, sono il mezzo perfetto per dare alla tradizione nuovo splendore. Lo hanno capito perfettamente i fondatori di Creatori d’Emozioni che utilizzano la stampa 3D per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, non solo italiano! Il loro lavoro ha affascinato anche il Ministero della Cultura dell’Arabia Saudita con cui realizzeranno un progetto innovativo che vedrà l’uso della stampa 3D per creare repliche e installazioni artistiche. Per farci raccontare di più sulla loro storia e attività abbiamo intervistato Simone Pastore, socio e cofondatore di Creatori d’Emozioni.

Simone Pastore con la scultura di Leonardo da Vinci in ceramica e oro 12 carati.

3DN: Ciao! Puoi presentarti e raccontarci come hai scoperto la stampa 3D?

Raffaele e Simone Pastore, cofondatori di Creatori d’Emozioni.

Buongiorno, sono Simone Pastore, socio e cofondatore di Creatori d’Emozioni. Fin da giovane sono stato affascinato dall’arte, dalla storia e dal design, passioni che mi hanno sempre spinto a cercare nuove modalità espressive. La scoperta della stampa 3D è avvenuta durante un open day organizzato da una giovane azienda di Firenze, produttrice di stampanti 3D. Ricordo ancora l’emozione nel vedere come questa tecnologia potesse unire la precisione del digitale alla creatività umana, dando vita a progetti che uniscono tradizione e innovazione in maniera sorprendente. Da quel momento, ho capito che la stampa 3D poteva diventare lo strumento ideale per dare forma a progetti unici, con dettagli incredibili e una personalizzazione che non aveva precedenti.

3DN: Come nasce Creatori d’Emozioni e qual è la sua mission?

Creatori d’Emozioni nasce dalla sinergia creativa e imprenditoriale tra me e mio fratello Raffaele. La nostra mission si articola su due fronti fondamentali: da una parte, ispirare ed emozionare il pubblico con opere che dialogano tra storia e design, offrendo un’esperienza estetica e culturale unica; dall’altra, fornire soluzioni innovative per il settore produttivo, collaborando con aziende – in particolare nel mondo della ceramica – per trasformare idee creative in prodotti reali e di alta qualità grazie alla stampa 3D. Questo duplice approccio ci permette di coniugare arte e tecnologia, creando un ponte tra il passato e il futuro.

3DN: Con quali tecnologie e materiali di produzione additiva lavorate?

Adottiamo una gamma di tecnologie di stampa 3D, selezionate in base alle specifiche esigenze di ogni progetto. Per i prototipi e opere utilizziamo la tecnologia FDM (Fused Deposition Modeling) e il materiale PLA. Con questa tecnica, grazie a materiali di alta qualità e a un controllo accurato dei parametri di stampa, siamo in grado di ottenere una definizione notevole e di riprodurre dettagli complessi, garantendo risultati esteticamente curati e tempi di produzione efficienti. Quando collaboriamo con aziende ceramiche, impieghiamo materiali argillosi appositamente studiati per poter essere successivamente lavorati: questi materiali possono essere rifiniti, smaltati o integrati in processi tradizionali, mantenendo quel legame imprescindibile con l’artigianalità del nostro territorio, Montelupo Fiorentino, storico centro produttivo di ceramica. Questa versatilità ci consente di offrire soluzioni personalizzate, garantendo qualità, durabilità e un’attenzione particolare alla resa estetica.

Scultura di Dante in esposizione a Ravenna.

3DN: Come nascono le vostre sculture ispirate ai grandi maestri italiani?

Il processo creativo alla base delle nostre sculture è il risultato di una profonda ricerca stilistica. Ogni opera è studiata e realizzata con cura: il tutto parte da un profondo studio per comprendere a fondo il contesto e l’essenza dei grandi maestri, come Dante e Leonardo, e tradurre queste ispirazioni in un linguaggio visivo contemporaneo. La stampa 3D gioca un ruolo fondamentale in questo percorso, poiché ci permette di realizzare modelli complessi e altamente dettagliati che sarebbero difficili da ottenere con metodi tradizionali. In pratica, il workflow prevede la creazione del modello digitale, la stampa 3D dei prototipi in PLA e, infine la creazione con metodi artigianali di stampi in gesso realizzati sui modelli plastici dove colare i materiali argillosi: una perfetta integrazione tra precisione tecnologica e mano esperta, che garantisce risultati unici e emozionanti, che trasforma modelli in plastica in opere uniche in ceramica.

L’unione di tradizione e innovazione.

3DN: Ci dici qualcosa in più sulla vostra collaborazione con il Ministero della Cultura dell’Arabia Saudita?

Siamo in trattative con il Ministero della Cultura dell’Arabia Saudita per partecipare a un ambizioso progetto volto a valorizzare il patrimonio culturale locale. L’idea è di utilizzare la stampa 3D per creare repliche e installazioni artistiche che raccontino le storie e le tradizioni della regione, integrando tecnologie moderne nel contesto storico-culturale. Questo progetto non solo evidenzia il potenziale della stampa 3D come strumento di conservazione e valorizzazione, ma apre anche la strada a nuove forme di interazione tra arte, tecnologia e cultura.

3DN: Avete lavorato a progetti simili in Italia?

Assolutamente sì. In Italia, c’è un crescente interesse sia da parte delle istituzioni culturali che delle aziende private per l’utilizzo della stampa 3D nella conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico. Diverse collaborazioni ci hanno permesso di lavorare su progetti che vanno dalla replica di opere d’arte fragili al restauro di manufatti storici, offrendo soluzioni che rispettano la tradizione, ma al contempo introducono innovazioni. Questo approccio ha facilitato l’accesso dell’arte a un pubblico più ampio e ha contribuito a preservare il patrimonio in maniera sostenibile, aprendo nuove prospettive di interazione tra il mondo digitale e quello fisico.

3DN: Quali sono, secondo te, i principali vantaggi che la stampa 3D porta ai settori dei beni culturali, dell’arte e del design?

La stampa 3D sta rivoluzionando il modo in cui concepiamo la produzione e il restauro dei beni culturali. Uno dei principali vantaggi è la possibilità di ottenere dettagli estremamente precisi in tempi ridotti, permettendo una prototipazione rapida e una personalizzazione su misura. Questo si traduce in un notevole risparmio di tempo e risorse, oltre a una maggiore flessibilità creativa. Nel campo dell’arte e del design, la stampa 3D apre orizzonti nuovi, consentendo la realizzazione di forme e strutture complesse che sarebbero altrimenti impensabili. Per noi, e per le aziende ceramiche con cui collaboriamo, significa poter testare e lanciare nuovi prodotti con maggiore sicurezza, unendo l’innovazione digitale alla tradizione artigianale, per ottenere risultati unici e di grande impatto estetico, garantendo prodotti di elevato valore qualitativo.

La stampa 3D consente di dare libero sfogo alla creatività permettendo la realizzazione di geometrie insolite e uniche.

3DN: Quali sono i vostri progetti futuri?

Siamo continuamente impegnati nella ricerca e nello sviluppo di nuove idee. Oltre alle nostre collezioni e alle collaborazioni con il settore ceramico, stiamo esplorando progetti che integrano la stampa 3D in ambiti come l’interior design e l’architettura, con soluzioni personalizzate per spazi unici e innovativi. Abbiamo in cantiere collaborazioni con gallerie e musei, e stiamo valutando iniziative che possano sfruttare le potenzialità della stampa 3D per creare installazioni interattive e multisensoriali. Il nostro obiettivo è di continuare a innovare e a trovare nuove applicazioni per la tecnologia, contribuendo così a trasformare il modo in cui percepiamo e fruiamo l’arte.

3DN: Qualche ultima parola per i nostri lettori?

La stampa 3D è molto più di una semplice tecnologia: è un mezzo per dare vita a idee, emozioni e storie che attraversano il tempo. Noi di Creatori d’Emozioni crediamo fermamente che il futuro dell’arte e del design risieda nell’unione tra la tradizione artigianale e le innovazioni digitali. Invitiamo tutti coloro che sono appassionati di cultura, innovazione e bellezza a sperimentare la stampa 3D, dove ogni progetto è un viaggio emozionante alla scoperta di nuove frontiere espressive. Sia che siate artisti, designer o imprenditori, siamo convinti che insieme possiamo dare forma a un futuro ricco di creatività e autenticità. Per maggiori informazioni, vi invitiamo a visitare il nostro sito web: QUI.

Cosa ne pensi dell’attività di Creatori d’Emozioni? Faccelo sapere lasciando un commento qui sotto o sui nostri canali social Facebook, Linkedin e YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

Crediti di copertina: Sculture di Leonardo Da Vinci, Michelangelo e Raffaello (Crediti: Creatori d’Emozioni)

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

ValueBioMat utilzza la stampa 3D con compositi di origine biologica

Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…

30 Aprile 2025

La stampa 3D nella nuova concept car Chevrolet Corvette

La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…

29 Aprile 2025

Il primo Starbucks stampato in 3D apre in Texas

Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…

28 Aprile 2025

Ricercatori utilizzano l’IA e il 3D bioprinting per personalizzare gli innesti gengivali

Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…

25 Aprile 2025

Quali sono le stampanti 3D EBM presenti sul mercato?

La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…

24 Aprile 2025

01GREEN vuole rivoluzionare l’industria dello stoccaggio di idrogeno con la stampa 3D in magnesio

Nel panorama in rapida evoluzione della produzione additiva, l’innovazione non si ferma mai. A guidare…

24 Aprile 2025

Questo sito web utilizza i cookie.