Ci siamo, la fiera Formnext ha aperto ieri e l’eccitazione si fa sentire: i corridoi si riempiono man mano, gli espositori rivelano le loro novità nel corso delle ore e le conferenze fanno luce sulle ultime tendenze del mercato. Come sapete, Formnext è l’evento chiave della produzione additiva e questi 4 giorni sono sinonimo di innovazioni e sviluppi inediti. Ma come essere sicuri di vedere tutto? O almeno vedere i prodotti e le applicazioni più spettacolari? Ovviamente, non è così facile. Ecco perché vi proponiamo una breve panoramica su ciò a cui vale assolutamente la pena dare un’occhiata durante la fiera. E se non sei sul posto, puoi seguire in diretta tutte le novità dell’evento sulla nostra pagina dedicata!
Questa lista non è esaustiva: con oltre 800 espositori non possiamo includere tutto, ma ecco ciò che il team ha trovato notevole finora. Sappiate che nelle prossime ore pubblicheremo in video altri imperdibili del salone! Che si tratti di applicazioni o di macchine, restate connessi per scoprirli tutti.
La prima cosa da non perdersi assolutamente quest’edizione è la nuova macchina resina del produttore Raplas Technologies. Si tratta della soluzione SLA PR 400i: offre velocità elevatissime senza compromettere la precisione e la flessibilità delle resine. Con un piano di 420 x 380 mm e due proiettori, è 10 volte più veloce delle macchine presenti sul mercato ed è compatibile con materiali da 385 nm e 405 nm. È stato progettato per applicazioni di fonderia, nella difesa, negli ambienti di ricerca e sviluppo o per i fornitori di servizi. È presente per la prima volta allo stand 11.1, B61 e promette risultati di qualità per il settore industriale. Inoltre, la stampante integra il software SmartBuild per controllare meglio la preparazione del vassoio e la stampa in quanto tale. Gli utenti potranno quindi contare su cicli di produzione più rapidi e una migliore resistenza dei loro pezzi.
Quest’anno, il produttore HP punta realmente a favorire l’adozione della manifattura additiva e presenta diverse novità per raggiungere questo obiettivo. Sono tutte presenti al suo stand D41 nel padiglione 12.1 quindi non esitate a passare a vederle se siete in fiera:
Il produttore si concentra anche sulla produzione additiva in metallo attraverso le sue collaborazioni con Continuum Powders e GKN Additive. Infine, con Würth Additive Group, sottolinea l’importanza della produzione digitale, consentendo una gestione digitale delle scorte e favorendo una produzione localizzata e su richiesta. Non esitare a visitare lo stand HP!
Tra le ultime novità presentate a Formnext 2025 troviamo la stampante 3D NX Modular del produttore spagnolo Tumaker. Si tratta di una macchina industriale che fa parte della gamma Tumaker Modular, rinomata per affidabilità e scalabilità. La sua principale attrattiva è la doppia testa indipendente (IDEX), che stampa due pezzi alla volta o duplica un modello con la stessa qualità, riducendo i tempi di produzione. È come avere due stampanti in una, ma con un design compatto e professionale. La sua architettura modulare permette di cambiare gli estrusori in pochi minuti e di lavorare sia con filamenti che con pellet, adattandosi così a diversi progetti e materiali tecnici come PP, TPU o nylon. D’altra parte, la NX Modular offre un volume di stampa di 300 × 300 × 250 mm, un piano di stampa fino a 100 °C e una testina che può riscaldare fino a 300 °C. Il sistema dispone inoltre di una camera chiusa con filtri che riducono il rumore di 44 dB in funzionamento e di 40 dB a porta chiusa. Grazie a queste caratteristiche, Tumaker ha creato uno strumento affidabile per industrie, centri tecnologici e università. Se vuoi saperne di più sulla NX Modular e sei a Formnext, puoi visitare il team di Tumaker nel padiglione 11.1, stand C49. E se non hai potuto partecipare alla fiera quest’anno, visita il sito ufficiale QUI.
La stampante 3D NX Modular (Crediti foto: Tumaker)
Difficile perdere la nuova macchina in metallo del produttore EOS: ieri, la M4 ONICE ha attirato folle intere! Dotato di 6 laser da 400W, questo sistema industriale offre un volume di stampa di 450 x 450 x 400 mm (che è il 25% più grande delle macchine dell’azienda tedesca) e segna “un nuovo capitolo nella produzione additiva in metallo” per citare i team dietro questa innovazione. Offre più potenza e consente una produzione continua puntando su una qualità consistente e un’elevata produttività. Inoltre, la M4 ONYX incorpora il sistema di filtrazione RFS Pro che consente di ridurre significativamente tutti i rifiuti pericolosi, in linea con questo obiettivo fissato dal produttore di essere più sostenibile e ridurre la sua impronta di carbonio. Al momento la macchina è compatibile con titanio e leghe di nichel. Visita lo stand D41, Hall 11.1 per scoprire la stampante 3D in metallo!
Da ormai qualche anno il produttore italiano WASP concentra i suoi sforzi sui bracci robotici e approfitta di quest’edizione per svelare al mondo PENELOPE. Si tratta di uno strumento in grado di stampare in 3D le parti ma anche di fresarle. Si fissa su un braccio robotizzato – WASP collabora attualmente con ABB – e può passare molto rapidamente dall’estrusione del materiale alla fresatura per correggere eventuali deformazioni o semplicemente migliorare lo stato della superficie. PENELOPE non è attualmente disponibile per la vendita, ma i team di WASP sperano di lanciare questa soluzione sul mercato a partire dall’anno prossimo. Puoi trovare questa soluzione due-in-uno presso lo stand di WASP nel Padiglione 12.1 – B101.
Cosa ne pensi delle novità di quest’anno a Formnext? Faccelo sapere in un commento qui sotto o sui nostri canali Facebook o LinkedIn. Puoi anche trovare tutti i nostri video sul nostro canale YouTube. Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo della stampa 3D, iscriviti alla nostra Newsletter settimanale!
**Crediti di tutte le foto e copertina: 3Dnatives
Formnext 2025 è ufficialmente iniziato! Le porte si sono aperte stamattina e la sala espositiva…
Dopo decenni passati a costruire la propria reputazione nelle tecnologie dei polimeri, Stratasys entra ufficialmente…
Ogni anno, Formnext rappresenta un momento chiave per le aziende di produzione additiva per svelare…
Nel 1987, 3D Systems ha introdotto la prima stampante 3D per stereolitografia (SLA) commerciale al…
Il campo dell’odontoiatria restaurativa sta vivendo una trasformazione grazie ai flussi di lavoro digitali avanzati…
Nella stampa 3D industriale, scala e standardizzazione spesso vanno di pari passo. Ma fin dalla…
Questo sito web utilizza i cookie.