News

Cosa aspettarsi da SPS Italia 2023?

SPS Italia è la fiera per l’industria intelligente, digitale e flessibile, punto di riferimento per il comparto manifatturiero italiano. Nata nel 2011, è l’appuntamento annuale per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria del futuro ed arriva quest’anno all’undicesima edizione. Si terrà dal 23 al 25 maggio 2023 presso Fiere di Parma, con ingresso gratuito per tutti gli operatori del settore. Durante i tre giorni di fiera i visitatori potranno fare una full immersion nel mondo dell’automazione e del digitale per l’industria attraverso l’offerta espositiva degli oltre 800 espositori e un ampio programma di eventi e convegni. Sei padiglioni accolgono il meglio delle tecnologie dell’automazione a servizio della trasformazione dell’industria in ottica 4.0. Tra i padiglioni 4, 7 e 8 si snoda il percorso espositivo District 4.0 dedicato a quattro aree fondamentali del settore industriale, tra cui spicca l’Additive Manufacturing.

I trend di SPS Italia 2023

SPS Italia si allinea coerentemente alle esigenze dell’industria odierna facendo di “Innovativa per Vocazione” il suo claim e puntando su trend specifici: transizione digitale e produzione sostenibile; sfruttamento dei dati e manutenzione predittiva; nuovi modelli di business; formazione e competenze per l’automazione e il digitale. Il Comitato Scientifico con il quale collaboriamo, quest’anno per la prima volta che si mette in gioco assumendo una vera e propria presa di posizione, volta a favorire un’evoluzione culturale per quello che riguarda il paradigma tecnologico.” – ha commentato Greta Moretto, Marketing, Communication & Domestic Events Director di Messe Frankfurt Italia.

Saranno numerose le conferenze in questa edizione con cinque arene per 135 eventi in fiera e approfondimenti su tematiche chiave per l’innovazione delle imprese: 5G, additive manufacturing, cyber security, metaverso industriale, intelligenza artificiale ed etica, sostenibilità e molto altro.  Sono molte le iniziative in campo per l’undicesima edizione, tutte nella direzione di un dialogo sempre più stretto tra fornitori di tecnologie e manifatturiero. La risposta è positiva, con 6 padiglioni e nuove adesioni in crescita del 20% siamo ottimisti e guardiamo alla fiera come un momento cruciale per l’innovazione delle nostre imprese, per scoprire le tecnologie abilitanti per la fabbrica, conoscere i nuovi trend, confrontarsi sulla trasformazione green e digitale del manifatturiero.” – ha aggiunto Donald Wich, Amministratore Delegato Messe Frankfurt Italia.

Formnext presenta il percorso Additive Manufacturing nel District 4.0

Nel District 4.0 i visitatori potranno scoprire, con demo funzionanti e casi applicativi, le potenzialità delle soluzioni di Digital&Software, Robotica e Meccatronica e Additive Manufacturing. Ormai presente in fiera dall’edizione scorsa, lo spazio dedicato alla produzione additiva, presentata come tecnologia all’avanguardia e di frontiera per rispondere alle principali sfide in ambito industriale, assume un ruolo sempre più importante. L’area coprirà diverse parti della catena del valore della produzione additiva: sviluppo prodotto, materiali, soluzioni per la manifattura additiva, spaziando dalla prototipazione, alla digitalizzazione e ai servizi. Lo sviluppo del progetto a SPS Italia è presentato da Formnext, la manifestazione di riferimento per la produzione additiva in Europa del gruppo Messe Frankfurt.

Tra le novità di District 4.0 di quest’anno c’è “Sustainable Innovation”, uno spazio nel padiglione 4 per soffermarsi sui temi della Sostenibilità, Circolarità e Flessibilità nell’industria. Gli espositori di quest’area presenteranno le migliori soluzioni di tecnologia per la trasformazione green del settore manifatturiero.

Per favorire e migliorare l’esperienza del visitatore rispetto all’offerta saranno disponibili sulla app ufficiale della fiera dei percorsi che aiuteranno ad orientarsi creando un itinerario ad hoc basato su settori di applicazioni o tecnologie abilitanti di interesse. Per maggiori informazioni sulla fiera e consultare il programma completo delle conferenze e degli eventi: QUI.
La fiera si terrà regolarmente nonostante gli sfortunati eventi che hanno toccato la regione Emilia-Romagna nelle scorse settimane. 

Tu sarai a SPS Italia dal 23 al 25 maggio? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

Crediti per tutte le foto: SPS Italia/Messe Frankfurt

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Quali sono le caratteristiche dell’allumina nella stampa 3D?

L’allumina, conosciuta anche come ossido di alluminio, è una ceramica tecnica ampiamente utilizzata, ricavata dalla…

4 Settembre 2025

#Startup3D: Parastruct al servizio di una costruzione più sostenibile e circolare

La startup Parastruct si è recentemente fatta conoscere vincendo il premio per l'innovazione austriaca nella…

2 Settembre 2025

BMW Additive Manufacturing Campus: riciclo e innovazione con la stampa 3D

Il Gruppo BMW ha compiuto un significativo passo avanti verso l’economia circolare. Presso l’Additive Manufacturing…

1 Settembre 2025

Un nuovo cerotto cardiaco stampato in 3D al Politecnico federale di Zurigo

Un team di ricerca interdisciplinare guidato dal professor Robert Katzschmann (ETH Zurigo) e dal professor…

29 Agosto 2025

Tutto quello che c’è da sapere sullo slicer Creality Print

Creality Print, sviluppato dal produttore di stampanti 3D Creality, è uno slicer, cioè un software…

29 Agosto 2025

Morningbird Space promuove lo sviluppo delle tecnologie 3D per accelerare la conquista dello spazio

È difficile non parlare di produzione additiva quando si parla di aerospazio e di conquista…

27 Agosto 2025

Questo sito web utilizza i cookie.