Il CAD, o progettazione assistita da computer, è il processo di creazione, modifica e ottimizzazione di progetti mediante l’uso di software specializzati. Il CAD è ampiamente utilizzato in diversi settori, come l’architettura, l’ingegneria, la produzione e l’intrattenimento. Il software CAD può gestire modelli sia 2D che 3D e spesso richiede computer potenti per funzionare in modo fluido ed efficiente.
Le prestazioni del software CAD dipendono in larga misura dalle specifiche del computer che lo esegue. Un computer con un processore veloce, un’ampia RAM, una scheda grafica dedicata e un’unità SSD (memoria flash) in genere esegue il software CAD più velocemente e più facilmente di un computer con un processore lento, una memoria ridotta, una scheda grafica integrata e un’unità HDD (disco rigido). Tuttavia, i requisiti hardware del software dipendono anche dalla complessità e dalle dimensioni dei modelli CAD con cui si lavora. Un semplice disegno 2D non richiede la stessa potenza di un dettagliato modello di assemblaggio 3D.
Alcuni computer portatili offrono prestazioni migliori, anche quando si è in movimento. (foto: Dell)
Daremo qui un’occhiata ai fattori chiave da considerare quando si sceglie il computer giusto per il CAD, in base alle proprie esigenze. Approfondiremo poi i requisiti di sistema necessari per eseguire alcuni dei programmi CAD più diffusi e daremo un’occhiata ai migliori computer per il CAD.
Scegliere il computer giusto per il CAD può essere un compito difficile, poiché ci sono molti fattori da prendere in considerazione e molte opzioni tra cui scegliere. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarvi a prendere la decisione giusta:
Intel è uno dei produttori di CPU più famosi. (Crediti fotografici: Intel)
NVIDIA è uno dei più noti produttori di schede grafiche (foto: NVIDIA).
Esistono molti programmi CAD sul mercato, ognuno con le proprie caratteristiche, vantaggi e svantaggi. A seconda del settore di attività, del livello di competenza e del budget a disposizione, si può preferire un pacchetto software a un altro. Ecco alcuni dei programmi CAD più diffusi e le loro configurazioni consigliate:
AutoCAD è uno dei programmi CAD più vecchi e più utilizzati al mondo. È sviluppato da Autodesk e offre una serie completa di strumenti per la creazione e la modifica di progetti 2D e 3D. AutoCAD è compatibile con i sistemi operativi Windows e Mac e offre strumenti specializzati per diversi settori, come architettura, ingegneria meccanica, elettrica e civile. AutoCAD è un pacchetto software in abbonamento, attualmente al prezzo di 2.322 euro IVA inclusa/anno.
Scopri i requisiti di sistema consigliati per l’esecuzione di AutoCAD.
Blender è un software CAD open-source, basato su donazioni (senza prezzo fisso), utilizzato principalmente per la modellazione e l’animazione 3D. È sviluppato dalla Blender Foundation e offre un insieme ricco e flessibile di strumenti per la creazione e la modifica di progetti 3D. Blender è multipiattaforma e offre compatibilità con i sistemi operativi Windows, Mac e Linux. Blender dispone di un’ampia gamma di funzioni, tra cui scultura, texturing, rendering e video editing, che lo rendono ideale per l’utilizzo in diversi settori.
Scopri i requisiti di sistema consigliati per l’esecuzione di Blender.
Rhinoceros3D, o Rhino, è un software CAD 3D sviluppato da Robert McNeel & Associates. È utilizzato principalmente per la modellazione geometrica a forma libera, ma offre anche funzionalità per la modellazione NURBS, il rendering e la visualizzazione. Rhino è un pacchetto software potente e versatile che può essere utilizzato per un’ampia gamma di applicazioni, tra cui architettura, design industriale, ingegneria, scultura e design grafico. Rhino è un pacchetto software a pagamento, il cui prezzo attuale è di 995 sterline IVA esclusa per una licenza perpetua.
Scopri i requisiti di sistema consigliati per l’esecuzione di Rhinoceros3D.
Siemens NX è un software CAD 3D sviluppato da Siemens Digital Industries Software. È utilizzato principalmente per la progettazione e la fabbricazione di prodotti industriali. NX è un pacchetto software potente e completo che offre un’ampia gamma di funzioni per la creazione di modelli 3D, l’analisi dei prodotti, la simulazione e la produzione. NX è un prodotto pay-as-you-go e i prezzi sono disponibili su richiesta.
Scopri i requisiti di sistema consigliati per l’esecuzione di Siemens NX.
SolidWorks è un altro popolare pacchetto software CAD, incentrato principalmente sulla modellazione e la simulazione 3D. È sviluppato da Dassault Systèmes e offre un’interfaccia intuitiva e funzioni avanzate per la creazione e la verifica di progetti 3D. SolidWorks è compatibile esclusivamente con il sistema operativo Windows. SolidWorks offre anche moduli per diverse applicazioni, come la lavorazione della lamiera, la saldatura, la progettazione di stampi e l’animazione. SolidWorks è un software basato su licenza, il cui prezzo è disponibile su richiesta.
Dassault Systèmes non fornisce requisiti minimi di sistema, ma ha compilato un elenco di computer testati e certificati per l’utilizzo del suo software.
Sebbene i consigli e i requisiti minimi di sistema forniti ci permettano di stilare un elenco di alcuni computer che potremmo consigliare al momento della stesura di questo articolo, il mercato dei computer è un settore in rapida evoluzione che non ci permette di consigliare modelli specifici a lungo termine. Consigliamo quindi di utilizzare i consigli che abbiamo fornito, combinati con i requisiti specifici del software che si vuole utilizzare, per fare la scelta migliore per il proprio computer, sia esso fisso o un laptop. Per i principianti che temono di perdersi nei numerosi parametri di scelta di un PC, possiamo comunque suggerire alcune gamme di computer che vengono regolarmente aggiornate, come la linea XPS di Dell, il MacBook Pro di Apple (assicuratevi di utilizzare software ARM e compatibile con MacOS), la serie X1 di Lenovo e gli Elite e Dragonfly di HP.
Cosa ne pensi di questi consigli per la scelta del computer? Quale pensi sia il parametro di scelta più importante? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!
Negli ultimi anni, la stampa 3D ha rivoluzionato il settore alimentare, aprendo nuove frontiere nella…
Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…
La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…
Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…
Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…
La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…
Questo sito web utilizza i cookie.