menu

Come LITO democratizza l’arte con la tecnologia 3D

Pubblicato il 24 Novembre 2025 da Giulia Z.
LITO MASTERS

Spesso, l’arte e la cultura sono riservate alle classi sociali che possono permettersi di accedervi. LITO punta ad abbattere queste barriere e creare arte per tutti, rendendo l’arte più accessibile e dimostrando nuove possibilità nel campo della creazione e del restauro artistico. Per raggiungere questo obiettivo, l’azienda utilizza tecnologie 3D per digitalizzare i capolavori esistenti e ristamparli utilizzando un processo di stampa proprietario all’avanguardia. LITO collabora con importanti musei, istituzioni e artisti contemporanei per preservare le opere d’arte con il suo approccio, o per produrre repliche o creazioni in edizione limitata. In questa intervista, Joachim Marte discute il funzionamento interno e le motivazioni di LITO e mette in evidenza il potenziale delle tecnologie 3D nel campo dell’arte.

3DN: Puoi presentarti brevemente e parlarci di LITO?

Ciao, mi chiamo Joachim Marte. Sono CEO e co-fondatore, con John Dodelande, dell’azienda austriaca LITO. È stata fondata nel 2022 con l’obiettivo di democratizzare il mondo dell’arte, dando accesso all’arte a un pubblico più ampio e ripensando il modo in cui l’arte viene vissuta, raccolta e fruita.

Joachim Marte, cofondatore e CEO di LITO, e Marcel Summer, Chief Technology Officer e cofondatore, presso la Galleria LITO a Bregenz, Austria.

Con LITO Masters, gli amanti dell’arte e i collezionisti possono godere di riproduzioni fedeli delle loro opere preferite, senza dover scendere a compromessi sulla qualità o sull’autenticità. Con LITO Editions, invece, chiediamo ai principali artisti contemporanei di progettare opere originali che vengono poi riprodotte e sviluppate in edizioni limitate nel LITO Technology Lab. Il nostro team di esperti LITO offre il proprio savoir-faire unico e lavora con l’artista per trovare le soluzioni e le forme più creative, adattate al linguaggio visivo dell’artista.

LITO propone un percorso creativo totalmente diverso dal metodo di lavoro primario dell’artista, un nuovo potenziale di innovazione. Il risultato è una nuova forma d’arte. Un ibrido tra una stampa, un’edizione limitata e un’opera d’arte unica. L’artista è pienamente coinvolto nella produzione della stampa. L’opera esclusiva è creata appositamente per e con LITO, viene stampata, pubblicata in piccole edizioni limitate, firmata e numerata dall’artista, e offre la fisicità, la materialità e l’emozione di un’autentica opera d’arte.

3DN: Perché LITO si sta concentrando sulla digitalizzazione e la stampa 3D? Com’è nata l’idea di integrare queste due tecnologie?

L’azienda si concentra sulla digitalizzazione 3D e sulla stampa 3D per ottenere la migliore edizione artistica possibile, garantendo la massima precisione del colore, la rappresentazione fedele di pennellate, rilievi complessi e superfici laccate strutturate. L’idea di integrare queste tecnologie è nata dalla consapevolezza che le tecniche di stampa tradizionali rivelano i loro limiti quando si tratta di catturare le sfumature e la profondità delle opere d’arte. L’uso della scansione 3D consente all’azienda di acquisire dati tridimensionali precisi dell’opera d’arte, inclusi i dettagli intricati che sono spesso trascurati dai metodi tradizionali. Questi dati vengono quindi utilizzati nei processi di stampa 3D per riprodurre l’opera d’arte con eccezionale precisione, preservando l’essenza e l’integrità dell’opera originale. Grazie a questo approccio innovativo, l’azienda intende rivoluzionare il campo della stampa d’arte e offrire agli amanti dell’arte e ai collezionisti di tutto il mondo qualità e autenticità incomparabili.

3DN: Quali sono le possibilità offerte dalle tecnologie 3D nel campo del restauro artistico e nella creazione di nuovi oggetti artistici?

Le tecnologie 3D offrono possibilità entusiasmanti sia nel restauro che nella creazione artistica. La scansione 3D, in particolare, offre ai musei e ai conservatori d’arte nuovi modi di guardare “dietro la tela” e acquisire una comprensione più profonda delle opere d’arte rendendo visibili i complessi strati e le tecniche utilizzate dagli artisti.

Galerie LITO Editions, Bregenz, Austria. Stampe su carta in edizione limitata di Jia Aili, “Untitled”, 2023

Catturando digitalmente la superficie e la struttura dei dipinti in tre dimensioni, la scansione 3D consente agli storici dell’arte e ai restauratori di esplorare dettagli nascosti, pennellate e composizioni sottostanti che potrebbero essere invisibili ad occhio nudo. Questa tecnologia offre preziose informazioni sul processo creativo dell’artista, sui materiali utilizzati e sulle modifiche apportate nel tempo. Inoltre, la scansione 3D consente un’analisi non invasiva che riduce al minimo il rischio di danneggiare opere d’arte fragili durante il processo di esame e restauro. I conservatori possono utilizzare questa tecnologia per valutare le condizioni dei dipinti, identificare i segni di deterioramento e pianificare interventi di restauro mirati in modo più efficace.

Nelle arti creative, le tecnologie 3D offrono agli artisti strumenti innovativi per esplorare nuove dimensioni espressive. Dagli scultori che utilizzano la stampa 3D per dare forma fisica alle loro creazioni digitali, agli artisti multimediali che integrano la scansione 3D e la realtà virtuale in installazioni immersive, le possibilità sono enormi. Nel complesso, le tecnologie 3D stanno aprendo nuovi orizzonti nel mondo dell’arte, favorendo una comprensione più profonda, la conservazione e la creatività in diverse discipline. Lo sviluppo di queste tecnologie promette di arricchire sia l’apprezzamento che la creazione dell’arte in modi entusiasmanti

LITO Hi-Rnd©, edizione limitata, stampa su carta in collaborazione con il Musée d’Orsay (Immagine: LITO Masters – Vincent van Gogh, “La camera di Van Gogh ad Arles”, 1889)

3DN: Puoi spiegare più nel dettaglio la tecnologia e i materiali che usate?

Usiamo la nostra tecnologia, Hi-Rnd©. È un processo olistico che integra le più recenti tecnologie disponibili per creare opere d’arte uniche garantendo al contempo stampe accurate. Hi-Rnd© è sinonimo di processo e sottolinea il nostro impegno a preservare l’integrità e la fedeltà dell’opera d’arte originale.

Con questa tecnologia all’avanguardia, combiniamo funzionalità avanzate di scansione 3D con tecniche di stampa 3D all’avanguardia, consentendoci di catturare i minimi dettagli dell’opera d’arte e riprodurli con una precisione senza pari. Utilizzando tecniche di scansione non distruttive, riusciamo a cogliere le sfumature dell’opera d’arte senza intaccare l’originale, garantendo autenticità e rispetto della visione dell’artista. Inoltre, la nostra tecnologia di stampa Hi-Rnd© ci consente di produrre stampe accurate di opere d’arte che sono coerenti su più impressioni, catturando l’essenza unica di ogni opera. In sostanza, la tecnologia di stampa Hi-Rnd© rappresenta il nostro impegno nel superare i confini della stampa, offrendo una fusione perfetta tra innovazione e il know-how del nostro team di esperti per creare opere d’arte davvero straordinarie.

LITO Hi-Rnd© edizione limitata, stampa su carta (Immagine: LITO Masters – Wassily Kandinsky, “Paesaggio”, 1901)

Questo ci permette di lavorare con un’ampia varietà di materiali, tra cui carta, tela, Alu-Dibond, vetro, legno e molti altri. Il nostro approccio flessibile ci consente di rispondere alle caratteristiche e alle esigenze uniche di ogni opera d’arte, assicurandoci di poterla riprodurre con la massima qualità e fedeltà, qualunque sia il mezzo. Che si tratti di un dipinto tradizionale su tela o su carta, o di un’opera moderna su Alu-Dibond o su vetro. La nostra competenza e versatilità nella lavorazione dei materiali ci permettono di dare vita a una visione artistica con precisione ed eccellenza.

3DN: Quali sono i limiti e le sfide per LITO?

Il LITO Technology Lab di Bregenz, in Austria, è il luogo in cui avviene la magia, ma è anche un’interfaccia formidabile che funge da ponte indispensabile tra i nostri partner (artisti o musei) e le nostre capacità ingegneristiche specializzate. LITO Hi-Rnd© è uno strumento per esplorare nuove forme d’arte e sviluppare nuovi concetti. Il nostro team è costantemente chiamato a trovare soluzioni creative e ingegnose per anticipare e superare le aspettative dei nostri partner. La fase di ideazione, test e prototipazione è cruciale e può richiedere diversi mesi per essere completata.

Mentre ci sforziamo di affrontare una varietà di sfide di riproduzione artistica, attualmente affrontiamo dei limiti quando si tratta di riprodurre dipinti di grande formato che misurano oltre 2 x 3 metri. A causa delle loro dimensioni, queste opere d’arte di grande formato presentano ostacoli tecnici unici. Allo stato attuale, le nostre attrezzature e i nostri processi sono ottimizzati per la riproduzione di opere d’arte in determinate dimensioni e la riproduzione di opere più grandi con qualità costante ci pone di fronte a notevoli sfide logistiche e tecniche. Tuttavia, lavoriamo costantemente per sviluppare delle nuove tecnologie e una metodologia innovativa per espandere le nostre possibilità e superare questi vincoli.

Lito

L’artista Jia Aili firma un’edizione limitata di LITO Hi-Rnd© nel suo studio di Pechino (crediti foto: LITO Editions).

3DN: Quali sono stati i progetti più interessanti, e quali sono quelli a cui state lavorando tutt’ora?

Digitalizzare e commercializzare frammenti delle Ninfee di Claude Monet, famose in tutto il mondo, al Musée de L’Orangerie è sicuramente qualcosa di eccitante! Con Peter Halley abbiamo realizzato una serie unica di edizioni (“Nine Times” 2023) di Scratch, frutto di una collaborazione durata 9 mesi tra il LITO Tech Lab in Austria e l’artista. Tuttavia, ogni collaborazione è unica a modo suo e diversa da qualsiasi altra. Siamo orgogliosi del nostro impressionante portfolio di artisti e opere d’arte, che include alcuni dei capolavori più rari al mondo. Attualmente stiamo lavorando su un gran numero di progetti.

3DN: Qualche parola finale per i nostri lettori?

Grazie per questa opportunità e per il vostro interesse per la nostra tecnologia e il nostro prodotto rivoluzionari. Non vediamo l’ora di svelare tutte le nostre prossime collaborazioni. Non perdetevelo! Puoi scoprire di più sulle nostre attività sul nostro sito web.

Cosa ne pensi  del progetto di LITO nel democratizzare l’arte tramite le tecnologie 3D? Lascia un commento sui nostri canali social Facebook e Linkedin. Trovi tutti i nostri video su YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

*Crediti foto di copertina: LITO Hi-Rnd© Limited edition canvas print in collaboration with Musée d’Orsay, image: LITO Masters – Vincent van Gogh “The Church at Auvers-sur-Oise”, 1890

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

de_DEen_USes_ESfr_FRit_IT