La stampa 3D, nota anche come produzione additiva o Additive Manufacturing, è un processo in cui sottili strati di materiale vengono depositati uno sopra l’altro per formare un oggetto. Oggi sono disponibili diverse tecniche di stampa, raggruppate in 7 famiglie principali che possono essere utilizzate per lavorare con un’ampia gamma di materiali, dalle plastiche e i metalli alle ceramiche e ai siliconi.
Fotopolimerizzazione: il pezzo si forma per la solidificazione di resine liquide che reagiscono con i fotoni emessi da una sorgente di luce U-V. Il pezzo è immerso in un bagno di resina liquida durante la stampa.
Grazie a questa varietà di tecnologie, siamo in grado di produrre ogni tipo di oggetto, dai gioielli agli edifici e ai razzi. Tutte queste tecnologie hanno un flusso di lavoro diverso, ma qualunque sia la tecnologia di stampa 3D utilizzata, il processo di produzione additiva può essere suddiviso in 4 fasi generali, che illustreremo di seguito.
Il primo passo consiste nel definire il modello digitale che si desidera stampare in 3D. Ci sono tre modi per farlo:
Al termine di questa fase, il modello finale si presenta spesso sotto forma di una maglia di punti in formato 3MF, STL o OBJ.
Una volta che il modello 3D è pronto, lo slicing viene effettuato utilizzando uno strumento dedicato per convertire il modello 3D in una serie di istruzioni che devono essere eseguite dalla stampante, generalmente scritte in G-Code. Un software dedicato, chiamato slicer, viene utilizzato per specificare le impostazioni della macchina e del materiale per creare il codice utilizzato dalla macchina. L’utente inserisce quindi i parametri di stampa (a seconda della tecnologia, della macchina e del materiale utilizzato) in questo software di slicer per generare le istruzioni che verranno inviate alla stampante per creare il pezzo desiderato. Le soluzioni di slicing più note sul mercato sono Cura e Simplify3D.
Lo slicer converte il modello 3D in una serie di istruzioni per la stampa 3D, tenendo conto dei parametri specificati.
Una volta inviato il G code (o un altro linguaggio di programmazione) alla macchina, questa stampa il modello. La maggior parte delle stampanti 3D sono macchine autonome in grado di produrre pezzi senza assistenza durante la stampa. Una volta completata questa fase, l’utente recupera il pezzo e, a seconda della tecnologia, del materiale e del risultato finale desiderato, può essere necessaria una post-elaborazione dell’oggetto stampato.
Il post-processing di un pezzo può andare dalla levigatura alla lavorazione CNC. Questa fase può essere facoltativa per alcune tecnologie e materiali di stampa, mentre per altre è indispensabile. Le diverse fasi e metodi di post-processing includono: levigatura, verniciatura, foratura, levigatura, assemblaggio, stuccatura, ricottura, lavorazione, ecc.
La post-lavorazione è la fase finale del flusso di lavoro della stampa 3D.
E tu quale tecnologia padroneggi meglio? Quali sfide affronti nel processo di stampa 3D? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri canali social Facebook, Linkedin e YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter per ricevere tutte le notizie dall’evento direttamente nella tua casella di posta!
Negli ultimi anni, la gamma dei materiali per la produzione additiva sta aumentando sempre di…
Questo Halloween, porta il tuo costume a un livello superiore con una maschera unica realizzata…
Il cromo cobalto è una lega metallica che ha acquisito importanza in diverse applicazioni industriali,…
A-metal è una startup che sviluppa soluzioni entry-level innovative per la stampa 3D in metallo,…
Quante volte ti è capitato di andare in un negozio per comprare una stampante 3D?…
I polimeri ad alte prestazioni (o HPP secondo l'acronimo inglese) sono utilizzati da diversi decenni…
Questo sito web utilizza i cookie.