Automotive e Trasporti

Il team del CIM UPC collabora con la Formula 1 attraverso la stampa 3D

Pochi giorni fa abbiamo scoperto che le sospensioni di Ferrari e McLaren che il commentatore tecnico di Formula 1 Albert Fàbrega ha mostrato al GP dell’Emilia Romagna, sono state realizzate con una stampante 3D utilizzando la Sinterizzazione Laser Selettiva. Albert Fàbrega ha più di 25 anni di esperienza come tecnico nel settore del motorsport: è uno dei massimi specialisti del nostro Paese. Negli ultimi anni ha lavorato in Formula 1 attraverso DAZN F1. La sua conoscenza, esperienza e facilità di comunicazione sono essenziali per tutti gli amanti dei motori.

Il CIM UPC e il mondo automobilistico

Per tutta la stagione di Formula 1, Albert Fàbrega tiene solitamente le sue “Fàbrega Lessons”, una sorta di masterclass in cui insegna come funziona la F1 dall’interno. Durante il GP di Formula 1 dell’Emilia Romagna del mese scorso, Albert Fàbrega ci ha deliziato con una di queste lezioni. Nella trasmissione DAZN F1, ha spiegato in dettaglio la differenza tra la sospensione push rod (usata dalla Ferrari) e la sospensione pull rod (usata da McLaren e Red Bull), nonché i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna.

Per fare ciò, ha utilizzato una serie di fotografie per poter modellare in 3D i progetti delle sospensioni Ferrari e quelle della McLaren. Una volta ottenuti i modelli 3D, ha contattato Daniel Gómez, responsabile dei servizi tecnologici del CIM UPC. Il CIM UPC è il centro tecnologico dell’Università Politecnica della Catalogna e cerca di essere un riferimento mondiale nel campo della produzione additiva. Una delle sue funzioni è quella di consigliare aziende e professionisti nell’adozione e nell’utilizzo dei principali processi produttivi, attraverso stampa 3D, lavorazione CNC o le tecnologie di stampaggio rapido. Daniel Gómez ha consigliato a Fàbrega di poter produrre i pezzi con la tecnologia più appropriata.

Dopo aver analizzato la geometria e il tipo di applicazione, hanno proposto la realizzazione dei modelli con tecnologia SLS, dato che non ha alcun vincolo geometrico e le proprietà meccaniche sono eccellenti.

Cosa ne pensi di questa collaborazione tra il CIM UPC e la Formula 1? Faccelo sapere lasciando un commento qui sotto o sulle nostre pagine LinkedIn e Twitter! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale gratuita per ricevere tutte le ultime notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Mélanie W.

Articoli recenti

QR3D è la prima casa di quattro piani stampata in 3D

La produzione additiva ha dimostrato ancora una volta la sua agilità nel settore edile, questa…

25 Luglio 2025

3DnativesLab: test e recensione della stampante 3D DF2+ di RAISE3D

Conosciuta in precedenza per le sue stampanti 3D FDM, Raise3D sta continuando a diversificarsi in…

24 Luglio 2025

McLaren e Divergent3D rafforzano la loro partnership utilizzando la stampa 3D nella W1

Lo scorso anno, McLaren Automotive ha annunciato una collaborazione strategica con il produttore californiano Divergent…

23 Luglio 2025

Il nitruro di silicio nella stampa 3D

Uno dei punti di forza della produzione additiva è che è compatibile con un'ampia gamma…

22 Luglio 2025

Un prototipo di stampante 3D compatibile con regolite lunare

Un gruppo di scienziati cinesi del laboratorio Tiandu ha realizzato un importante progresso tecnologico nel…

21 Luglio 2025

Un nuovo dispositivo stampato in 3D è in grado di trasformare l’aria in acqua potabile

Immagina un dispositivo in grado di estrarre acqua potabile dall’atmosfera, offrendo un rimedio concreto alla…

18 Luglio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.