Automotive e Trasporti

Il team del CIM UPC collabora con la Formula 1 attraverso la stampa 3D

Pochi giorni fa abbiamo scoperto che le sospensioni di Ferrari e McLaren che il commentatore tecnico di Formula 1 Albert Fàbrega ha mostrato al GP dell’Emilia Romagna, sono state realizzate con una stampante 3D utilizzando la Sinterizzazione Laser Selettiva. Albert Fàbrega ha più di 25 anni di esperienza come tecnico nel settore del motorsport: è uno dei massimi specialisti del nostro Paese. Negli ultimi anni ha lavorato in Formula 1 attraverso DAZN F1. La sua conoscenza, esperienza e facilità di comunicazione sono essenziali per tutti gli amanti dei motori.

Il CIM UPC e il mondo automobilistico

Per tutta la stagione di Formula 1, Albert Fàbrega tiene solitamente le sue “Fàbrega Lessons”, una sorta di masterclass in cui insegna come funziona la F1 dall’interno. Durante il GP di Formula 1 dell’Emilia Romagna del mese scorso, Albert Fàbrega ci ha deliziato con una di queste lezioni. Nella trasmissione DAZN F1, ha spiegato in dettaglio la differenza tra la sospensione push rod (usata dalla Ferrari) e la sospensione pull rod (usata da McLaren e Red Bull), nonché i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna.

Per fare ciò, ha utilizzato una serie di fotografie per poter modellare in 3D i progetti delle sospensioni Ferrari e quelle della McLaren. Una volta ottenuti i modelli 3D, ha contattato Daniel Gómez, responsabile dei servizi tecnologici del CIM UPC. Il CIM UPC è il centro tecnologico dell’Università Politecnica della Catalogna e cerca di essere un riferimento mondiale nel campo della produzione additiva. Una delle sue funzioni è quella di consigliare aziende e professionisti nell’adozione e nell’utilizzo dei principali processi produttivi, attraverso stampa 3D, lavorazione CNC o le tecnologie di stampaggio rapido. Daniel Gómez ha consigliato a Fàbrega di poter produrre i pezzi con la tecnologia più appropriata.

Dopo aver analizzato la geometria e il tipo di applicazione, hanno proposto la realizzazione dei modelli con tecnologia SLS, dato che non ha alcun vincolo geometrico e le proprietà meccaniche sono eccellenti.

Cosa ne pensi di questa collaborazione tra il CIM UPC e la Formula 1? Faccelo sapere lasciando un commento qui sotto o sulle nostre pagine LinkedIn e Twitter! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale gratuita per ricevere tutte le ultime notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Mélanie W.

Articoli recenti

Una pensilina per attesa autobus stampata in 3D

Dopo aver visto nascere un caffè Starbucks e una stazione ferroviaria realizzati grazie alla stampa…

22 Maggio 2025

Perché le certificazioni sono importanti nella stampa 3D?

La stampa 3D si è diffusa in un'ampia varietà di settori e applicazioni ed è…

21 Maggio 2025

CurifyLabs e la produzione automatizzata di farmaci personalizzati con la stampa 3D

CurifyLabs è un'azienda sanitaria finlandese specializzata nello sviluppo di soluzioni per la produzione di farmaci…

20 Maggio 2025

Il primo serbatoio criogenico stampato in 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido

Il centro tecnologico spagnolo AIMEN ha recentemente completato la fabbricazione di un serbatoio criogenico per…

19 Maggio 2025

AirBike, la moto volante stampata in 3D che reinventa la mobilità aerea

La startup polacca Volonaut ha presentato l'AirBike, una moto volante. Sì, hai letto bene: questo…

16 Maggio 2025

Ricercatori sviluppano innesti ossei personalizzati grazie alla stampa 3D

La stampa 3D sta gradualmente trasformando il settore medico, offrendo soluzioni sempre più sofisticate. Recentemente,…

15 Maggio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.