Sport

La squadra italiana di ciclismo alle Olimpiadi 2024 con biciclette Pinarello stampate in 3D

Quest’anno ci saranno molti eventi sportivi: gli Europei di calcio in Germania e i Giochi olimpici a Parigi. Molti atleti puntano a prestazioni di alto livello. La squadra italiana di ciclismo su pista deve difendere l’importante titolo dell’inseguimento a squadre. Ed è proprio per questo che la squadra punterà a vincere nuovamente il titolo a Parigi quest’estate, con l’aiuto delle biciclette stampante in 3D di Pinarello.

La bicicletta Pinarello Bolide F HR 3D offre le condizioni ideali per farlo. Originariamente progettata per il record mondiale di Filippo Ganna, l’ha portato alla vittoria, stabilendo un record di 56,792 km con la sua bicicletta stampata in 3D l’8 ottobre 2022. Il fattore decisivo di questo successo non sono stati solo le prestazioni atletiche dell’atleta, ma anche la sua attrezzatura solida. Pinarello è un pioniere nello sviluppo di biciclette stampate in 3D dal 2015 e ha investito molte ore nello sviluppo e nella progettazione di Bolide F HR 3D.

Bolide HR C

Telaio stampato in 3D per una precisione millimetrica

Anche se le ultime versioni conservano le caratteristiche originali della Bolide F HR 3D, le biciclette sono state adattate per la squadra italiana in termini di materiali. La squadra femminile è dotata del Bolide HR C, il cui telaio è in fibra di carbonio, che consente di prendere velocità rapidamente. Invece, la squadra maschile parteciperà alla competizione con la versione Scalmalloy della bicicletta Bolide F HR 3D. Il materiale Scalmalloy ha proprietà che possono resistere alla forza e alla velocità, soddisfacendo le esigenze degli atleti. Come il modello originale F HR in 3D, le nuove edizioni dispongono di un telaio stampato in 3D, composto da cinque pezzi. Il telaio può essere realizzato su misura e personalizzato grazie alla stampa 3D, consentendo un’aerodinamica innovativa. A questo contribuiscono anche le sezioni AirFoil e la tecnologia AirStream.

Questa bicicletta stampata in 3D si ispira al mondo animale ed è stata sviluppata dall’Università di Adelaide e dal suo partner di ricerca NablaFlow. I ricercatori si sono ispirati ai tubercoli delle pinne delle balene megattere e li hanno imitati per migliorare l’aerodinamica della bicicletta.

Le sezioni AirFoil sul movimento centrale e sui mozzi delle ruote sono più lunghe e sottili nelle ultime versioni, riducendo al minimo la resistenza all’aria. Anche se lo sviluppo di telai aerodinamici innovativi tenda a concentrarsi sull’installazione di forcelle e foderi larghi, Pinarello invece si affida a forcelle e foderi più stretti. Ciò consente di minimizzare il peso del telaio e ottenere risultati più veloci. Anche il manubrio è stato riprogettato e allungato per determinare la posizione precisa dell’atleta, beneficiando così di vantaggi aerodinamici.

Nonostante il materiale differente, le nuove versioni rimangono fedeli all’originale e le biciclette sono disponibili in tre dimensioni. Entrambi i nuovi modelli sono testati e validati dall’UCI (l’Union Cycliste Internationale). Le biciclette non sono disponibili solo per le squadre di atleti, ma possono anche essere acquistate dal pubblico. Per saperne di più: QUI.

Cosa ne pensi delle biciclette stampate in 3D di Pinarello per le Olimpiadi del 2024? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti per tutte le foto: Pinarello

Condividi
Pubblicato da
Carla C.

Articoli recenti

Tutto quello che devi sapere sulla sicurezza alimentare nella stampa 3D

Negli ultimi anni, la stampa 3D ha rivoluzionato il settore alimentare, aprendo nuove frontiere nella…

2 Maggio 2025

ValueBioMat utilzza la stampa 3D con compositi di origine biologica

Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…

30 Aprile 2025

La stampa 3D nella nuova concept car Chevrolet Corvette

La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…

29 Aprile 2025

Il primo Starbucks stampato in 3D apre in Texas

Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…

28 Aprile 2025

Ricercatori utilizzano l’IA e il 3D bioprinting per personalizzare gli innesti gengivali

Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…

25 Aprile 2025

Quali sono le stampanti 3D EBM presenti sul mercato?

La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…

24 Aprile 2025

Questo sito web utilizza i cookie.