Software 3D

ChiTuBox, lo slicer per la stampa 3D in resina

Gli slicer sono software utilizzati per preparare un modello 3D per la stampa. Sono strumenti che dividono il modello in una serie di strati, generando un file G-code contenente tutte le istruzioni per la stampante 3D. Alcuni slicer, come Cura, Slic3r e SmartSlice, sono stati ampiamente adottati dalla comunità di stampa 3D, ma sono disponibili solo per le macchinecon processi di estrusione. Per le stampanti 3D a resina, gli slicer sono più rari. Ma tra i software esistenti, c’è ChiTuBox. Lanciato nel 2017 dall’azienda cinese CBD-Tech, lo slicer ChiTuBox ha un’interfaccia facile da usare e offre il controllo della maggior parte dei parametri di stampa.

Compatibile con le stampanti SLA più popolari sul mercato e con le macchine basate sui processi DLP e LCD, il software ChiTuBox ha conquistato molti appassionati di stampa 3D in resina. Inoltre, è in grado di gestire i formati di stampa 3D più diffusi, come i file STL e MJF, ed è compatibile con Windows, Mac e Linux. Per molto tempo ChiTuBox è stato completamente gratuito, ma ora il software dispone di una versione Pro. Disponibile a partire da $170 all’anno per un dispositivo, e da $300 per un massimo di cinque dispositivi, la versione a pagamento offre funzioni aggiuntive, come uno strumento di orientamento automatico che aiuta a scegliere l’orientamento migliore per la stampa.

I vantaggi della versione Pro

La versione base offre un’ampia gamma di funzioni e opzioni per la progettazione e lo slicing, ma ChiTuBox ha deciso di introdurre una versione Pro. Questa versione più avanzata offre una serie di funzionalità aggiuntive, che la posizionano al di sopra della versione di base.

La versione Pro si distingue dalla versione di base per diverse caratteristiche principali. In primo luogo, offre la possibilità di utilizzare una gamma più ampia di formati come .3DS, .3MF, .3DM o .STP. Inoltre, dispone di sei strumenti disponibili in più, tra cui funzionalità come l’orientamento automatico, la possibilità di aggiungere etichette e il noto strumento di selezione multipla. La differenza tra le due versioni risiede anche nel campo della riparazione, dove la versione Pro offre dodici strumenti rispetto ai due della versione gratuita. Allo stesso modo, le funzioni disponibili della versione a pagamento superano ampiamente quelli della versione di base. Infine, è importante notare due funzionalità esclusive della versione Pro: gli strumenti di analisi e misurazione.

Come funziona ChiTuBox

Il successo di ChiTuBox non è casuale. Nonostante il software sia molto efficiente, non è complicato da utilizzare, neanche per i principianti. Dotato di diverse funzionalità, include in particolare lo strumento Hollow, che può essere utilizzato per realizzare fori di drenaggio nei modelli, riducendo la quantità di materiale necessaria. Gli strumenti tradizionali, come il posizionamento manuale o automatico della struttura e le funzioni di modifica, sono naturalmente disponibili.

Una volta configurati tutti i parametri, è sufficiente premere il pulsante “Slice” e il software preparerà i modelli per la stampa. Infine, ChiTuBox offre un’anteprima del processo di stampa e mostra il tempo di stampa stimato insieme alla quantità di materiale necessaria. ChiTuBox è considerato da molti utenti il miglior slicer per le stampanti 3D a resina, soprattutto perché la versione gratuita del software è ricca di funzioni. Attualmente, l’ultima versione di questo software è ChiTuBox Pro V1.4.1, nella quale sono stati corretti i bug e gli errori minori delle versioni precedenti.

Cosa ne pensi di ChiTuBox? Faccelo sapere lasciando un commento qui sotto o sui nostri canali social Facebook, Linkedin e YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti foto copertina : ChiTuBox

Condividi
Pubblicato da
Carla C.

Articoli recenti

Quali sono le caratteristiche dell’allumina nella stampa 3D?

L’allumina, conosciuta anche come ossido di alluminio, è una ceramica tecnica ampiamente utilizzata, ricavata dalla…

4 Settembre 2025

#Startup3D: Parastruct al servizio di una costruzione più sostenibile e circolare

La startup Parastruct si è recentemente fatta conoscere vincendo il premio per l'innovazione austriaca nella…

2 Settembre 2025

BMW Additive Manufacturing Campus: riciclo e innovazione con la stampa 3D

Il Gruppo BMW ha compiuto un significativo passo avanti verso l’economia circolare. Presso l’Additive Manufacturing…

1 Settembre 2025

Un nuovo cerotto cardiaco stampato in 3D al Politecnico federale di Zurigo

Un team di ricerca interdisciplinare guidato dal professor Robert Katzschmann (ETH Zurigo) e dal professor…

29 Agosto 2025

Tutto quello che c’è da sapere sullo slicer Creality Print

Creality Print, sviluppato dal produttore di stampanti 3D Creality, è uno slicer, cioè un software…

29 Agosto 2025

Morningbird Space promuove lo sviluppo delle tecnologie 3D per accelerare la conquista dello spazio

È difficile non parlare di produzione additiva quando si parla di aerospazio e di conquista…

27 Agosto 2025

Questo sito web utilizza i cookie.