News

In che modo ChatGPT può facilitare il design per la stampa 3D?

Come sappiamo, l’uso dell’intelligenza artificiale nella nostra vita quotidiana sta diventando sempre più accessibile. Infatti, sempre più aziende stanno sviluppando software di intelligenza artificiale per tutti i tipi di settori e utilità. Uno dei più popolari è ChatGPT, un software di intelligenza artificiale avanzato in grado di rispondere a domande e risolvere problemi in modo simile a quello umano. Il suo sviluppo si basa su una serie massiccia di dati testuali che gli consentono di formulare risposte dirette e utili in modo naturale e in pochi secondi. Inoltre, una delle sue capacità comprende la generazione di codici basati su richieste specifiche. Per questo motivo ChatGPT può essere utilizzato anche nel settore della stampa 3D per varie applicazioni, come la creazione di modelli 3D.

Grazie a questi progressi tecnologici, l’intelligenza artificiale sta aprendo le porte a una moltitudine di nuove applicazioni in tutti i tipi di settori. Nel caso della produzione additiva, è interessante scoprire come può essere utilizzata per generare file STL per aiutare il processo di progettazione. Per fare ciò, ChatGPT utilizza una forma di input chiamata prompt, ovvero l’istruzione fornita dall’utente. Come previsto, la qualità dell’output dipenderà dalle informazioni fornite e dal loro grado di dettaglio. Pertanto, più dettagliato è il contesto o lo sono le informazioni fornite, più accurata sarà la risposta generata da ChatGPT, soprattutto nella creazione di modelli 3D. Abbiamo approfondito come avviene questo processo di combinazione delle due tecnologie, la stampa 3D e l’intelligenza artificiale.

Esempio di “prompt” fornito a ChatGPT per la creazione di un modello 3D (Crediti: Raise3D)

ChatGPT e design per la stampa 3D

Il primo modo per utilizzare ChatGPT nel design di modelli per la stampa 3D è formulare un prompt con l’istruzione di creare un file STL. Questo tipo di file è universalmente utilizzato nella produzione additiva ed è caratterizzato dalla generazione di mesh basate su forme triangolari. È anche un formato leggibile dall’uomo se generato come ASCII .STL, facilitando l’interpretazione dell’output ChatGPT. Quando lo si crea con l’intelligenza artificiale, è necessario avere pazienza, poiché le informazioni devono essere aggiunte progressivamente per ottenere il modello ottimale. Dopo vari tentativi e correzioni, si otterrà gradualmente un risultato più dettagliato della mesh. È bene tenere presente che il programma potrebbe fermarsi nel momento in cui genera un file troppo grande. Se ciò accade, basta aggiungere “Continua” come istruzione e il software continuerà da dove ha lasciato.

Un’altra possibilità è quella di utilizzare l’intelligenza artificiale per programmi di progettazione specifici, come OpenSCAD. Si tratta di uno strumento di progettazione CAD open-source utilizzato per creare modelli 3D utilizzando un linguaggio di programmazione. Per gli utenti inesperti, imparare questo tipo di linguaggio può essere un compito complicato e lungo. Ora è possibile lasciare che ChatGPT faccia il lavoro di programmazione per noi. Grazie alla capacità di coding dell’intelligenza artificiale, è possibile chiedere a ChatGPT di creare linee di codice per OpenSCAD. Vale la pena ricordare che il programma OpenAI è ancora nelle fasi iniziali della sua capacità di programmazione di OpenSCAD. Per questo motivo, richiede istruzioni estremamente specifiche per generare con successo un modello. Inoltre, richiede adattamenti e, per il momento, non è la scelta migliore per rispondere a richieste che richiedono un alto grado di creatività.

Crediti: Andrew Sink

Come possiamo vedere, il potenziale di ChatGPT nel facilitare la progettazione di modelli per la stampa 3D è enorme. Con un ulteriore lavoro di sviluppo da parte di OpenAI, potrebbe essere uno strumento davvero utile per i principianti che si affacciano al mondo della stampa 3D. In ogni caso, si tratta di un campo che continueremo a seguire con interesse nella sua continua evoluzione.

Cosa ne pensi dell’uso di ChatGPT per la modellazione per la stampa 3D? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti foto di copertina: DreamStudio/3Dnatives

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

ValueBioMat utilzza la stampa 3D con compositi di origine biologica

Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…

30 Aprile 2025

La stampa 3D nella nuova concept car Chevrolet Corvette

La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…

29 Aprile 2025

Il primo Starbucks stampato in 3D apre in Texas

Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…

28 Aprile 2025

Ricercatori utilizzano l’IA e il 3D bioprinting per personalizzare gli innesti gengivali

Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…

25 Aprile 2025

Quali sono le stampanti 3D EBM presenti sul mercato?

La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…

24 Aprile 2025

01GREEN vuole rivoluzionare l’industria dello stoccaggio di idrogeno con la stampa 3D in magnesio

Nel panorama in rapida evoluzione della produzione additiva, l’innovazione non si ferma mai. A guidare…

24 Aprile 2025

Questo sito web utilizza i cookie.