Medicale e Dentale

Un “cerotto” stampato in 3D potrebbe guarire i tessuti cardiaci

Quando sopravvengono, i danni al cuore sono lenti a guarire da soli e spesso richiedono un intervento chirurgico per prolungare la durata della vita. Ma se fosse possibile riparare i tessuti compromessi con tessuti artificiali? Un team dell’Università del Colorado Boulder (CU Boulder), in collaborazione con l’Università della Pennsylvania, ha sviluppato un nuovo metodo per stampare in 3D un materiale elastico e resistente, in grado di resistere alle pulsazioni del cuore. Il risultato? Un “cerotto” adatto al cuore stampato in 3D che potrebbe cambiare il modo in cui i medici trattano determinate patologie.

Uno dei problemi principali nello sviluppo di materiali per il cuore è che devono essere sia resistenti che elastici, pur essendo personalizzabili in termini di forma e dimensioni per ogni paziente. Ciò è dovuto alla natura dell’organo: il battito costante significa che non è possibile avere una plastica rigida poiché il materiale deve essere in grado di cambiare con il cuore, mentre la rigidità porterebbe alla frattura. Ciò significa che i dispositivi biomedici e gli impianti realizzati tradizionalmente con lo stampaggio a iniezione o la fusione non sono impiegabili per queste applicazioni. Se a ciò si aggiunge che le lesioni cardiache sono mortali e non possono essere curate naturalmente, questo materiale, che potrebbe essere usato come un “cerotto” stampato in 3D per il cuore, potrebbe davvero rivoluzionare la cura dei pazienti cardiopatici.

Questo materiale elastico può essere usato come un “cerotto” stampato in 3D per il cuore.

Il ricercatore senior Jason Burdick, professore di ingegneria chimica e biologica presso il BioFrontiers Institute della CU Boulder, spiega inoltre: “I tessuti cardiaci e cartilaginei sono simili in quanto hanno una capacità molto limitata di ripararsi da soli. Quando sono danneggiati, non si può tornare indietro. Sviluppando nuovi materiali più resistenti per migliorare il processo di riparazione, possiamo avere un grande impatto sui pazienti”.

La realizzazione del cerotto stampato in 3D per il cuore

Per creare questo cerotto per il cuore stampato in 3D, i ricercatori hanno sviluppato un proprio metodo di stampa 3D. Denominato CLEAR (o Continuous-curing after Light Exposure Aided by Redox initiation), il processo è stato ispirato dal modo in cui i vermi si aggrovigliano e si districano quando sono insieme. Ciò ha dimostrato ai ricercatori che, incorporando catene di molecole intrecciate in modo simile, è possibile renderle più resistenti.

Per farlo, hanno utilizzato l’idrogel, un materiale popolare per tessuti artificiali, organi e impianti, ma che tende a rompersi quando si usa forza, a incrinarsi sotto pressione o a essere troppo rigido quando viene stampato in 3D. I ricercatori hanno realizzato che i loro materiali, stampati con il metodo di stampa di loro invenzione erano esponenzialmente più resistenti dei materiali stampati con il DLP. Inoltre, i materiali erano ancora in grado di adattarsi e aderire ai tessuti e agli organi animali, il che significa che è possibile avere materiali adesivi stampati in 3D abbastanza forti da sostenere meccanicamente i tessuti, una novità mondiale.

L’idea è che questi materiali stampati in 3D possano essere utilizzati per una serie di applicazioni. Ad esempio, per riparare i difetti del cuore, per somministrare farmaci che rigenerano i tessuti direttamente su organi o cartilagini o persino per ricucire in sala operatoria senza causare danni ai tessuti del paziente. Inoltre, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche, questa scoperta potrebbe avere applicazioni anche al di fuori della medicina.

Il primo autore e ricercatore del Burdick Lab, Abhishek Dhand, conclude: “Si tratta di un semplice metodo 3D che potrebbe essere utilizzato nei laboratori accademici e nell’industria per migliorare le proprietà meccaniche dei materiali per un’ampia varietà di applicazioni. Risolve un grande problema per la stampa 3D”. Per saperne di più,  il comunicato stampa dell’Università del Colorado Boulder QUI o l’articolo pubblicato QUI.

Cosa ne pensi di questo “cerotto” per il cuore stampato in 3D? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Tutti i crediti fotografici: Casey Cass/CU Boulder

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

QR3D è la prima casa di quattro piani stampata in 3D

La produzione additiva ha dimostrato ancora una volta la sua agilità nel settore edile, questa…

25 Luglio 2025

3DnativesLab: test e recensione della stampante 3D DF2+ di RAISE3D

Conosciuta in precedenza per le sue stampanti 3D FDM, Raise3D sta continuando a diversificarsi in…

24 Luglio 2025

McLaren e Divergent3D rafforzano la loro partnership utilizzando la stampa 3D nella W1

Lo scorso anno, McLaren Automotive ha annunciato una collaborazione strategica con il produttore californiano Divergent…

23 Luglio 2025

Il nitruro di silicio nella stampa 3D

Uno dei punti di forza della produzione additiva è che è compatibile con un'ampia gamma…

22 Luglio 2025

Un prototipo di stampante 3D compatibile con regolite lunare

Un gruppo di scienziati cinesi del laboratorio Tiandu ha realizzato un importante progresso tecnologico nel…

21 Luglio 2025

Un nuovo dispositivo stampato in 3D è in grado di trasformare l’aria in acqua potabile

Immagina un dispositivo in grado di estrarre acqua potabile dall’atmosfera, offrendo un rimedio concreto alla…

18 Luglio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.