Un nuovo processo di stampa 3D per il vetro di quarzo sviluppato presso l'Istituto di Tecnologia di Karlsruhe (KIT) sta…
Il PVA, o alcool polivinilico, è un materiale ampiamente utilizzato nel settore della stampa 3D grazie alla sua capacità di…
Il polietere etere chetone, più comunemente noto come PEEK, è un materiale termoplastico semicristallino ben noto nell'industria manifatturiera per le…
La fibra di carbonio è uno dei materiali utilizzati nella produzione additiva, in particolare, all'interno dei materiali compositi. Prodotta per…
La produzione additiva è una tecnologia spesso utilizzata per progetti connessi alla sostenibilità. Questa proprietà si riflette in vari aspetti…
Il posto dell'Italia nel settore della stampa 3D e della produzione additiva si fa sempre più rilevante a livello nazionale…
Il polieterchetoneketone, meglio conosciuto con l'abbreviazione PEKK, è un termoplastico semicristallino sempre più utilizzato nel mercato della manifattura additiva. Viene…
Il metallo è attualmente uno dei materiali più utilizzati nei processi di produzione additiva, insieme alla plastica. Non sorprende che…
L'ASA (acrilonitrile stirene acrilato) è una termoplastica amorfa simile all'ABS: la differenza principale è che si tratta di un elastomero…
All'Università del Michigan un team di ricercatori e architetti ha studiato la stampa 3D del calcestruzzo per sviluppare un processo…
Questo sito web utilizza i cookie.