La stampa 3D è utilizzata ormai in molte industrie da diversi anni, comprese quelle operanti nel settore beni di consumo. La manifattura additiva può essere usata per creare vestiti, occhiali, elettrodomestici, attrezzature, cosmetici e molto altro. La ragione principale per cui la produzione additiva è sempre più utilizzata per produrre questi tipi di beni è che permette di realizzare prodotti in modo rapido, economico e locale, rispondendo così direttamente alle esigenze dei consumatori. Trovi qui tutte le informazioni sui diversi usi della stampa 3D nel settore dei beni di consumo.
L'Epifania si sta avvicinando velocemente e, se non hai ancora provveduto, questa è la tua ultima chance per fare dei…
Nel campo dei beni di consumo, così come nella moda e nel settore del lusso, non mancano validi esempi di…
Ogni anno vengono prodotti 25 miliardi di paia di scarpe, ma quasi un quarto di queste scarpe finisce nella spazzatura…
Il giorno di San Valentino ha molto probabilmente origine nell'Antica Roma. Si tratta di una delle ricorrenze più popolari in…
In un mondo industriale altamente competitivo che richiede di affrontare nuove sfide, in cui i prodotti vengono lanciati sul mercato…
La natura è da sempre stata una grande fonte di ispirazione per l'uomo: sopravvissuta per oltre 4,5 miliardi di anni,…
La manifattura additiva e le tecnologie 3D sono applicate praticamente ad ogni settore industriale, in modi e con scopi diversi.…
Già lo scorso luglio Ming-Chi Kuo, analista della TF International Securities, aveva affermato che l'Apple Watch Ultra di seconda generazione…
Settembre è alle porte e si inizia già a pensare al ritorno a scuola. Questo è il momento in cui…
Secondo uno studio di Mckinsey & Company i beni di consumo rappresentano un settore in crescita in cui la stampa…
Questo sito web utilizza i cookie.