La produzione additiva è stata utilizzata dai produttori di autoveicoli fin dagli inizi ed è ora considerata una tecnologia chiave nel settore automotive e dei trasporti. Le aziende del settore di tutto il mondo si servono oggi della stampa 3D: prototipazione, produzione di componentistica, fabbricazione di geometrie complesse. Questa tecnologia offre senza dubbio ai produttori vantaggi significativi. La produzione additiva è così diffusa nel settore automotive soprattutto per la libertà di progettazione e la maggiore rapidità della fase di prototipazione. Leggi qui le ultime notizie su automotive, trasporti e stampa 3D.
General Motors (GM) utilizza la produzione additiva per accelerare lo sviluppo dei suoi veicoli realizzando prototipi funzionali. Tuttavia, l'azienda ha…
L'azienda britannica J. Laverack progetta e produce biciclette in titanio di alta qualità. In collaborazione con il produttore di auto…
La stampa 3D continua a guadagnare terreno nel mondo delle corse automobilistiche. Negli ultimi anni, il suo utilizzo si è…
Renishaw, azienda specializzata in sistemi di produzione additiva di metalli, ha avviato una partnership strategica con Metalpine, produttore austriaco di…
Dopo aver visto nascere un caffè Starbucks e una stazione ferroviaria realizzati grazie alla stampa 3D, una nuova svolta architettonica…
La startup polacca Volonaut ha presentato l'AirBike, una moto volante. Sì, hai letto bene: questo veicolo è in grado di…
L'azienda belga Futurewave, nota per i suoi prodotti innovativi per i settori dei trasporti, dell'elettronica e dell'arredamento, ha prodotto una…
La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni di un veicolo ai miglioramenti…
Se la produzione additiva ha già dimostrato il suo valore nella realizzazione di pezzi di ricambio, utensili e componenti finiti…
I tempi cambiano e la società si evolve, adattandosi ai nuovi sviluppi. Lo stesso accade con la tecnologia: poco più…
Questo sito web utilizza i cookie.