Architettura e Costruzioni

Un castello restaurato grazie alle tecnologie 3D

In Italia, la produzione additiva è stata impiegata varie volte per decorare gli spazi. E i progetti si moltiplicano. Così come la città di Lucca, che stampa panchine in 3D a partire da plastica, Porto Venere ha scelto la produzione additiva per restaurare e rinnovare una torre del 1161. Battezzato Capitolare, quest’edificio accoglierà turisti di tutto il mondo offrendo una vista mozzafiato sul mar Ligure. Grazie alla stampa 3D in formato grande, la Capitolare Suite Tower vanta diversi mobili stampati in 3D e costituisce oggi una splendida miscela tra tradizione e innovazione.

Da poco restaurata, la Capitolare Suite Tower verrà utilizzata in diversi modi a seconda delle stagioni. In estate, la torre fungerà da hotel di lusso, con terrazza privata e servizi di alta gamma, come escursioni in barca. D’inverno, le associazioni culturali potranno incontrarsi al suo interno per dialogare, dibattere e realizzare laboratori. Andrea Borlenghi, l’imprenditore di 29 anni all’origine della ristrutturazione, è felice di aver portato a termine questo progetto: “Siamo pronti ad inaugurare questo gioiello architettonico. Vogliamo raccontare la potenza di questo simbolo medievale, salvato dalla decadenza e rilanciato. Restaurarlo è stato un vero piacere.”

Crediti foto: Capitolare

Mobili stampati in 3D

Per poter stampare in 3D i mobili presenti nella Capitolare Suite Tower, i team incaricati del progetto hanno utilizzato le soluzioni offerte da Caracol, un’azienda specializzata nella stampa 3D che ha sviluppato un sistema per produrre componenti di grandi dimensioni e geometrie complesse. Nell’intento di ricordare la cornice ambientale dell’edificio, i mobili hanno una forma che ricorda il mare e sono di color ciano, una tonalità che fa riferimento anch’essa al mar Ligure.

Rispettosi dell’ambiente, i team hanno utilizzato plastica riciclata per produrre i mobili. Più precisamente, i mobili sono realizzati in polipropilene riciclato rinforzato al 30% con fibra di vetro. Mentre le decorazioni presenti nei bagni sono state progettate con malta naturale derivata da frammenti di conchiglie. Nei prossimi anni, i team hanno in progetto di rinnovare ogni 5 anni i mobili, riciclando i precedenti.

Crediti foto: Capitolare

Cosa ne pensi del restauro della Capitolare Suite Tower? Condividi con noi la tua opinione nei commenti qui sotto o sui nostri canali social FacebookTwitter, Linkedin e YouTube! Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Mélanie W.

Articoli recenti

Applicazione del mese: ricostruzione dentale stampata in 3D con SprintRay

Il campo dell’odontoiatria restaurativa sta vivendo una trasformazione grazie ai flussi di lavoro digitali avanzati…

14 Novembre 2025

FELIX 3D printers presenta le stampanti 3D industriali modulari costruite per la personalizzazione e la velocità

Nella stampa 3D industriale, scala e standardizzazione spesso vanno di pari passo. Ma fin dalla…

13 Novembre 2025

3DnativesLab: test e recensione della stampante 3D Raise3D RMS220

Quest'anno Raise3D festeggia i suoi dieci anni. Conosciuta per le sue stampanti FDM professionali, in…

13 Novembre 2025

Quali sono le stampanti 3D per vetro presenti sul mercato?

Il vetro è uno dei materiali più antichi della Terra, lavorato dall'uomo più di 100.000…

12 Novembre 2025

TPM3D presenterà una nuova tecnologia SLS a Formnext 2025

La sinterizzazione laser selettiva (SLS) sta diventando un processo di produzione additiva sempre più popolare.…

12 Novembre 2025

Qorox sta trasformando il settore delle costruzioni grazie alla stampa 3D

Il settore delle costruzioni sta vivendo una costante evoluzione grazie ai progressi della stampa 3D.…

11 Novembre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.