Architettura e Costruzioni

Un castello restaurato grazie alle tecnologie 3D

In Italia, la produzione additiva è stata impiegata varie volte per decorare gli spazi. E i progetti si moltiplicano. Così come la città di Lucca, che stampa panchine in 3D a partire da plastica, Porto Venere ha scelto la produzione additiva per restaurare e rinnovare una torre del 1161. Battezzato Capitolare, quest’edificio accoglierà turisti di tutto il mondo offrendo una vista mozzafiato sul mar Ligure. Grazie alla stampa 3D in formato grande, la Capitolare Suite Tower vanta diversi mobili stampati in 3D e costituisce oggi una splendida miscela tra tradizione e innovazione.

Da poco restaurata, la Capitolare Suite Tower verrà utilizzata in diversi modi a seconda delle stagioni. In estate, la torre fungerà da hotel di lusso, con terrazza privata e servizi di alta gamma, come escursioni in barca. D’inverno, le associazioni culturali potranno incontrarsi al suo interno per dialogare, dibattere e realizzare laboratori. Andrea Borlenghi, l’imprenditore di 29 anni all’origine della ristrutturazione, è felice di aver portato a termine questo progetto: “Siamo pronti ad inaugurare questo gioiello architettonico. Vogliamo raccontare la potenza di questo simbolo medievale, salvato dalla decadenza e rilanciato. Restaurarlo è stato un vero piacere.”

Crediti foto: Capitolare

Mobili stampati in 3D

Per poter stampare in 3D i mobili presenti nella Capitolare Suite Tower, i team incaricati del progetto hanno utilizzato le soluzioni offerte da Caracol, un’azienda specializzata nella stampa 3D che ha sviluppato un sistema per produrre componenti di grandi dimensioni e geometrie complesse. Nell’intento di ricordare la cornice ambientale dell’edificio, i mobili hanno una forma che ricorda il mare e sono di color ciano, una tonalità che fa riferimento anch’essa al mar Ligure.

Rispettosi dell’ambiente, i team hanno utilizzato plastica riciclata per produrre i mobili. Più precisamente, i mobili sono realizzati in polipropilene riciclato rinforzato al 30% con fibra di vetro. Mentre le decorazioni presenti nei bagni sono state progettate con malta naturale derivata da frammenti di conchiglie. Nei prossimi anni, i team hanno in progetto di rinnovare ogni 5 anni i mobili, riciclando i precedenti.

Crediti foto: Capitolare

Cosa ne pensi del restauro della Capitolare Suite Tower? Condividi con noi la tua opinione nei commenti qui sotto o sui nostri canali social FacebookTwitter, Linkedin e YouTube! Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Mélanie W.

Articoli recenti

Un micro turbogetto stampato in 3D prende il volo in Cina

La Aero Engine Corporation of China (AECC) ha annunciato il successo del volo inaugurale del…

11 Agosto 2025

Dalla MotoGP all’aerospazio: Addivate punta sui superpolimeri per la stampa 3D industriale

L'Additive Manufacturing ha dimostrato di essere una tecnologia valida per la produzione di parti funzionali…

7 Agosto 2025

I vantaggi del nesting nella stampa 3D

La modellazione è una fase fondamentale del processo di produzione additiva poiché consente di ottenere…

6 Agosto 2025

#Startup3D: AMAREA Technology vuole innovare la produzione additiva con la sua tecnologia Multi Material Jetting

Come sappiamo, il mercato della produzione additiva è estremamente dinamico. Numerose aziende cercano di posizionarsi…

5 Agosto 2025

Isole pancreatiche stampate in 3D per un trattamento più efficace del diabete di tipo 1

Secondo l'OMS, oltre 800 milioni di persone nel mondo soffrono di diabete. Il diabete di…

4 Agosto 2025

Desktop Metal presenta istanza di fallimento

Un tempo considerata una forza trainante nel settore della produzione additiva, Desktop Metal ha ufficialmente…

31 Luglio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.