Mercato Stampa 3D

Caracol chiude un round da 10,6 milioni di euro e punta ai mercati globali

L’azienda italiana Caracol, leader nella stampa 3D industriale di grande formato, ha chiuso un round di investimenti di serie A da 10,6 milioni di euro, con CDP Venture Capital, Neva SGR, Venture Capital del Gruppo Intesa Sanpaolo, Primo Space Fund ed EUREKA! Venture SGR – già investitori in Caracol. Questo round culmina la rapida crescita che Caracol ha sperimentato negli ultimi anni, triplicando il suo fatturato nel 2022. Questa notizia conferma la rilevanza della soluzione tecnologica Heron AM, la piattaforma di produzione additiva di grande formato firmata da Caracol, che ha il potenziale per essere esportata globalmente. L’operazione si è conclusa con successo grazie al supporto e al coordinamento forniti dall’advisor finanziario Growth Capital, insieme agli studi legali Fieldfisher, HiLex, Almasta e Linklaters.

Caracol diventa globale, presto nuovi hub in Nord America e in Medio Oriente

L’obiettivo di Caracol è quello di ampliare la presenza della sua tecnologia, Heron AM, su scala internazionale, dotando le aziende manifatturiere di una macchina all’avanguardia che possa aiutare a superare i limiti esistenti nei processi produttivi tradizionali in termini di efficienza, sostenibilità e flessibilità. Il round di finanziamento sosterrà l’ulteriore sviluppo della rete di partner dell’azienda sia per il progresso tecnico che per la commercializzazione di Heron AM nei principali mercati europei e globali. Inoltre, per consolidare la propria presenza nelle regioni chiave, Caracol aprirà due nuovi hub in Nord America e in Medio Oriente, con team locali dedicati. Un’operazione che porterà il team dell’azienda a triplicare in circa due anni, passando a circa 120 dipendenti nel 2024.

I fondatori di Caracol. (Crediti: Caracol)

Questo round è il coronamento del nostro viaggio di enorme crescita, che ha portato aziende di spicco in settori come quello aerospaziale e marittimo a convalidare la nostra tecnologia. Grazie alla fiducia accordataci dai maggiori fondi italiani e al grande supporto ricevuto dai nostri advisor, coordinati da Growth Capital, avremo ora la possibilità di accelerare la presenza delle nostre soluzioni nei mercati globali, continuando a sviluppare e consolidare la tecnologia per garantire un futuro più efficiente e sostenibile per il mondo manifatturiero” commenta Francesco De Stefano, CEO e Cofondatore di Caracol.

L’espansione sarà supportata dagli investimenti in Ricerca & Sviluppo, che rappresentano il 40% dei ricavi, sui quali l’azienda ha costruito negli anni la propria leadership tecnologica. Caracol si concentrerà sullo sviluppo della sua soluzione di Additive Manufacturing di grande formato Heron AM, sia in termini hardware che software, ampliando la gamma di materiali lavorati, ampliando le potenziali applicazioni prodotte e migliorando le prestazioni tecniche della soluzione offerta.

La nostra foto di Heron AM a Formnext 2022. (Crediti: 3Dnatives)

Quello che ha spinto i finanziatori a investire in Caracol è stata la rapida crescita dell’azienda, le sue grandi potenzialità e la capacità di affermare le proprie soluzioni in poco tempo e in mercati complessi e tecnologicamente avanzati, con una costante attenzione a temi quali sostenibilità ed economia circolare. Anche Mario Costantini, CEO e Direttore Generale di Neva SGR ha voluto commentare il traguardo raggiunto dall’azienda italiana: “L’investimento in Caracol, nella sua tecnologia e nella sua attenzione alla sostenibilità e all’economia circolare, va nella direzione di riconoscere un esempio di eccellenza italiana, pronta a crescere sui mercati internazionali” .

Cosa ne pensi di questa notizia? Condividi con noi la tua opinione nei commenti qui sotto o sui nostri canali social Facebook, Twitter, LinkedinYouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Crediti foto di copertina: Caracol

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Cosa significa risoluzione nella stampa 3D?

Nella stampa 3D, la risoluzione si riferisce generalmente al livello di dettaglio e precisione che…

2 Ottobre 2025

Nippon Gases fornisce gas all’industria della produzione additiva

Nei processi di produzione additiva, coesistono numerosi sistemi diversi per garantire il corretto funzionamento delle…

1 Ottobre 2025

Tutto quello che c’è da sapere sulle leghe di nichel per la stampa 3D

Le leghe di nichel svolgono un ruolo essenziale nella stampa 3D grazie alla loro eccellente…

29 Settembre 2025

Rapid Liquid Print supera i limiti della gravità grazie a un processo di stampa innovativo

Fondata nel 2017, la società Rapid Liquid Print (RLP) ha l’obiettivo di superare i limiti…

26 Settembre 2025

Infografica: la stampa 3D per favorire l’accessibilità

La disabilità può essere intesa come qualsiasi condizione, fisica, sensoriale, cognitiva o dello sviluppo, che…

25 Settembre 2025

Il nuovo CEO di Desktop Metal condivide la sua strategia basata su innovazione e affidabilità

Desktop Metal (DM) ha attraversato diverse fasi cruciali negli ultimi mesi. Quest’estate il produttore di…

24 Settembre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.