menu

Caracol ha stipulato una partnership con AES per il settore aerospaziale e della difesa

Pubblicato il 11 Dicembre 2024 da Elisa L.

Il settore aerospaziale e della difesa si serve sempre più dell’additive manufacturing per la sua capacità di offrire soluzioni su misura, altamente personalizzabili e ottimizzate per applicazioni complesse come la prototipazione, la produzione di componenti specifici e la creazione di modelli avanzati. Grazie alla crescente domanda di soluzioni per l’additive manufacturing, stanno nascendo sempre più partnership tra diverse aziende, mirate a migliorare e perfezionare le tecnologie utilizzate. Queste rappresentano una spinta fondamentale per lo sviluppo tecnologico, aprendo nuove prospettive per il futuro dei settori dell’aerospaziale e difesa.

In quest’ottica di continuo sviluppo tecnologico, Caracol e Additive Engineering Solutions (AES) hanno stipulato una partnership che risponde all’obiettivo di accelerare l’adozione della produzione additiva nel settore aerospaziale e della difesa. L’italiana Caracol è leader nel settore della produzione additiva industriale robotizzata di grande formato (LFAM), mentre la statunitense AES si posiziona come fornitore globale di servizi di stampa 3D di grande formato, soprattutto per settori esigenti come l’aerospazio. 

aerospaziale e difesa

Collaborazione strategica per l’innovazione tecnologica

Nel dettaglio, AES è specializzata nella realizzazione di utensili per compositi e mockup ingegneristici del settore aerospaziale e della difesa in scala reale, sia per OEM che per fornitori Tier 1. Nasce nel 2015 e nel tempo si è specializzata nella stampa 3D di grande formato utilizzando attrezzature avanzate. L’azienda ha ottenuto la certificazione del sistema di gestione della qualità AS9100 e la conformità agli standard di sicurezza informatica NIST, posizionandosi come partner ideale per Caracol negli Stati Uniti.

Caracol negli ultimi anni ha difatti affermato la sua posizione all’internazionale e, in particolare, negli USA. Ha recentemente lanciato il sistema Vipra AM 3D a deposizione di energia diretta (DED), che va ad aggiungersi al sistema robotico Heron per polimeri. L’azienda, con sede nei pressi di Milano, è la prima realtà LFAM in Europa a disporre di un proprio impianto di produzione certificato AS9100.

aerospaziale e difesa

“Siamo molto felici di questa partnership con AES. La loro esperienza e competenza nello sviluppo di applicazioni avanzate per l’industria aerospaziale e della difesa si integrano perfettamente con il DNA di Caracol, focalizzato sulla creazione di piattaforme tecnologiche HW/SW integrate, chiavi in mano e orientate alle applicazioni”, si è espresso così in merito alla partnership Francesco De Stefano, CEO e cofondatore di Caracol.

La partnership tra AES e Caracol porterà un notevole beneficio al settore aerospaziale e della difesa internazionale. Infatti, AES potrà usufruire di Heron AM, la piattaforma robotizzata LFAM di Caracol. Mentre per  Caracol, la partnership con AES rappresenta il primo passo per inserirsi all’interno dei progetti di difesa statunitensi, fornendo le proprie soluzioni chiavi in mano che combinano l’uso di hardware e software avanzati. La flessibilità del sistema Caracol permetterà ad AES di essere più versatile, grazie alla compatibilità delle sue soluzioni con i bracci robotici ABB, KUKA e FANUC. Grazie all’unione delle loro tecnologie, le due aziende mirano a ottimizzare l’uso di materiali, costi e tempi di produzione.

Orizzonti di sviluppo e progressi per l’AM nel settore aerospaziale

Negli ultimi dieci anni AES ha investito molto nella progettazione e creazione di parti per l’aerospaziale, guadagnando sempre più esperienza settore. In merito alla collaborazione si esprime così Austin Schmidt, Presidente e cofondatore di AES: “Questa partnership non solo rafforza la nostra presenza nel settore, ma ci consente anche di esplorare nuove opportunità grazie alle soluzioni chiavi in mano di Caracol, che combinano robotica avanzata per applicazioni sia metalliche che polimeriche. Una sinergia perfetta per la continua evoluzione di AES nel mercato LFAM.

È probabile che le novità per il settore aerospaziale e della difesa proposte da questa interessante partnership non si faranno attendere. Grazie a questa collaborazione, le due aziende potranno spingere ulteriormente i limiti delle tecnologie attualmente utilizzate, rispondendo a sfide sempre più complesse e contribuendo alla crescita di un settore in continua evoluzione, offrendo soluzioni per applicazioni complesse, con una scelta di materiali sempre più ampia. 

Cosa ne pensi di questa partnership per il settore aerospaziale e difesa? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri canali social Facebook, LinkedinYouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter per ricevere tutte le notizie dall’evento direttamente nella tua casella di posta!

*Crediti per tutte le foto: 3DPrint.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

de_DEen_USes_ESfr_FRit_IT
Resta aggiornato
Ricevi ogni mercoledì un riassunto delle ultime notizie dal mondo della stampa 3D.

3Dnatives is also available in english

switch to

No thanks