Beni di consumo

Canyon immagina una mountain bike più sostenibile grazie alla stampa 3D

La ditta Canyon ha presentato per la prima volta al London Bike Show, che si è tenuto dal 21 al 23 aprile, il suo prototipo di bicicletta stampato in 3D. Più precisamente si tratta di un telaio progettato su una macchina a fusione laser, un componente stampato in 3 parti. L’obiettivo principale di questo progetto era quello di creare una bicicletta più rispettosa dell’ambiente: utilizzando la produzione additiva, Canyon ha adottato un approccio più sostenibile che riduce al massimo la quantità di materiali necessari, ma promuove anche la produzione locale.

È la rivista tedesca BIKE ad aver lanciato il progetto “Ride Green” che mira a rispondere alla seguente domanda: È possibile costruire una bicicletta sostenibile? Ed è stata la ditta Canyon a proporre un interessante metodo progettuale, cioè la fabbricazione additiva. Il suo prototipo di bicicletta si unisce alle numerose iniziative che abbiamo visto svilupparsi negli ultimi mesi: i produttori di biciclette e attrezzature puntano sempre più sulle tecnologie 3D per offrire soluzioni personalizzate, efficienti e, in alcuni casi, più sostenibili.

Crediti foto: Canyon

Canyon stampa in 3D il telaio della sua bici

Canyon ha scelto la produzione additiva per progettare il telaio con una struttura reticolare, consentendo di ridurre al massimo la quantità di materiali necessari pur offrendo alte prestazioni. Dopo aver effettuato un’analisi di mercato, l’azienda ha deciso di sfruttare la fusione laser su un letto di polvere e ha optato per l’alluminio riciclato. La stampa è stata effettuata dal servizio di stampa Materialise. Il telaio è stato diviso in tre parti, ognuna delle quali ha richiesto 6 ore di stampa. Il peso del telaio e della forcella è di soli due chili secondo Canyon.

Diversi brand hanno poi partecipato al progetto fornendo gli altri componenti, che sono stati realizzati tutti con materiali riciclabili, sempre con l’obiettivo di rispettare una produzione più ecologica e sostenibile. Per adesso Canyon non ha intenzione di commercializzare questa mountain bike, tuttavia rimane interessante notare come i vari brand stiano esplorando nuovi metodi di progettazione.

Crediti foto: Canyon

Cosa ne pensi dell’uso della produzione additiva nella realizzazione di bici ad alte prestazioni? Condividi la tua opinione nei commenti qui sotto o sui nostri canali social FacebookTwitter, Linkedin e YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

*Crediti foto di copertina: Canyon

Condividi
Pubblicato da
Mélanie W.

Articoli recenti

Rapid Liquid Print supera i limiti della gravità grazie a un processo di stampa innovativo

Fondata nel 2017, la società Rapid Liquid Print (RLP) ha l’obiettivo di superare i limiti…

26 Settembre 2025

Infografica: la stampa 3D per favorire l’accessibilità

La disabilità può essere intesa come qualsiasi condizione, fisica, sensoriale, cognitiva o dello sviluppo, che…

25 Settembre 2025

Il nuovo CEO di Desktop Metal condivide la sua strategia basata su innovazione e affidabilità

Desktop Metal (DM) ha attraversato diverse fasi cruciali negli ultimi mesi. Quest’estate il produttore di…

24 Settembre 2025

Come utilizzare i generatori di modelli 3D basati sull’intelligenza artificiale per la stampa 3D

L'intelligenza artificiale sta diventando parte integrante della nostra vita quotidiana. La capacità di ottimizzare i…

23 Settembre 2025

Bosch Advanced Ceramics: le sfide del settore e il futuro della produzione additiva ceramica

Con la continua crescita ed evoluzione del panorama dell'Additive Manufacturing (AM) industriale, una delle più…

22 Settembre 2025

Moodbytes promuove l’integrazione della stampa 3D nei ristoranti

La stampa 3D alimentare è una tecnologia emergente che permette a chef e ristoranti di…

19 Settembre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.