Automotive e Trasporti

Cadillac mostra la precisione della stampa 3D con il suo modello CELESTIQ

General Motors (GM) utilizza la produzione additiva per accelerare lo sviluppo dei suoi veicoli realizzando prototipi funzionali. Tuttavia, l’azienda ha fatto un passo avanti nell’integrazione della stampa 3D direttamente nella produzione, in particolare per i modelli di serie limitata come la Cadillac CELESTIQ. Di recente è stata ufficialmente presentata la CELESTIQ, che presenta numerose parti stampate in 3D.

La CELESTIQ è una berlina elettrica di lusso, assemblata a mano e pensata per reinventare il prestigio di Cadillac. Questo modello si distingue per il suo alto grado di personalizzazione e l’incorporazione di 130 componenti provenienti dalla stampa 3D. La precisione e la flessibilità offerte da questa tecnologia ne fanno uno strumento perfetto per produrre pezzi unici e di alta qualità. Scopri gli usi principali della stampa 3D in questo veicolo.

L’anello di guida della cintura di sicurezza stampato in 3D.

La stampa 3D nella Cadillac CELESTIQ

Uno degli elementi più emblematici è il centro del volante, realizzato grazie alla Laser Power Bed Fusion (LPBF). Questa tecnica permette di produrre pezzi metallici complessi e robusti, impossibili da ottenere con i metodi tradizionali. Oltre all’estetica raffinata, questa parte del volante è dotata di retroilluminazione a LED visibile attraverso il materiale, che esalta la sofisticatezza del veicolo. Questo componente è il più grande pezzo metallico prodotto in serie dalla General Motors grazie alla stampa 3D.

Un altro elemento chiave del CELESTIQ è l’anello di guida della cintura di sicurezza, visibile nell’immagine qui sopra. Questo componente rappresenta il primo utilizzo da parte di General Motors di un componente metallico stampato in 3D. La produzione di queste parti è gestita principalmente dall’Additive Industrialization Center (AIC), situato nel campus tecnologico di GM a Warren, Michigan. Inaugurato a dicembre 2020, questo AIC si estende su 1.400 metri quadrati e ospita 20 macchine in grado di stampare sia materiali polimerici che metallici.

Brennon White, esperto tecnico di produzione di GM, spiega: “Quando pensiamo all’adozione della produzione additiva, ci poniamo due domande fondamentali: questa soluzione soddisfa i requisiti funzionali? È economicamente vantaggiosa? Poiché la risposta era affermativa per entrambi, sapevamo che la produzione additiva era la strada giusta da seguire. È ciò che abbiamo fatto con la CELESTIQ, e questa tecnologia ci ha permesso di ottenere risultati altrimenti impossibili”. Gli altri componenti sono stati inizialmente progettati presso l’AIC e successivamente realizzati da fornitori specializzati. Questo include, ad esempio, gli interruttori dei finestrini, le maniglie e le strutture interne. Questo modello possiede la più alta concentrazione di parti stampate in 3D dell’intera gamma GM.

Una delle parti metalliche più grandi stampate in 3D dall’azienda.

Cosa ne pensi dell’uso della stampa 3D sul modello CELESTIQ di Cadillac? Se ti interessa l’argomento, non perderti la nostra pagina esclusiva dedicata alla stampa 3D nel settore automotive e trasporti. Lascia un commento sui nostri canali FacebookLinkedIn e YouTube. Segui tutte le novità dal mondo della stampa 3D nella nostra Newsletter settimanale! 

*Crediti per tutte le foto: General Motors

Condividi
Pubblicato da
Carla C.

Articoli recenti

QR3D è la prima casa di quattro piani stampata in 3D

La produzione additiva ha dimostrato ancora una volta la sua agilità nel settore edile, questa…

25 Luglio 2025

3DnativesLab: test e recensione della stampante 3D DF2+ di RAISE3D

Conosciuta in precedenza per le sue stampanti 3D FDM, Raise3D sta continuando a diversificarsi in…

24 Luglio 2025

McLaren e Divergent3D rafforzano la loro partnership utilizzando la stampa 3D nella W1

Lo scorso anno, McLaren Automotive ha annunciato una collaborazione strategica con il produttore californiano Divergent…

23 Luglio 2025

Il nitruro di silicio nella stampa 3D

Uno dei punti di forza della produzione additiva è che è compatibile con un'ampia gamma…

22 Luglio 2025

Un prototipo di stampante 3D compatibile con regolite lunare

Un gruppo di scienziati cinesi del laboratorio Tiandu ha realizzato un importante progresso tecnologico nel…

21 Luglio 2025

Un nuovo dispositivo stampato in 3D è in grado di trasformare l’aria in acqua potabile

Immagina un dispositivo in grado di estrarre acqua potabile dall’atmosfera, offrendo un rimedio concreto alla…

18 Luglio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.