Categorie: NewsStampanti 3D

Perché dovresti investire in un box per la tua stampante 3D?

Con la crescente popolarità della stampa 3D a estrusione, aumentano anche le preoccupazioni per i potenziali rischi per la salute, soprattutto quelli legati all’emissione di particelle ultrafini e composti organici volatili. Numerosi gruppi di ricerca hanno esaminato il problema e i risultati concordano: l’uso prolungato di stampanti 3D FDM in ambienti scarsamente ventilati può avere conseguenze negative sulla salute. Fortunatamente, mitigare questi rischi è relativamente semplice. Garantire una ventilazione adeguata è un primo passo importante, ma per una protezione aggiuntiva e per numerosi altri vantaggi, si consiglia vivamente l’uso di un box, anche detto coverenclosure, per stampanti 3D. Un box non solo contribuisce a filtrare le emissioni nocive, ma offre anche stabilità termica, protegge la stampante da interferenze esterne e riduce il rischio di ustioni accidentali. In questo articolo analizzeremo i principali vantaggi dei box per stampanti 3D e presenteremo alcuni modelli interessanti  attualmente disponibili sul mercato.

Innanzitutto, partiamo dalla definizione stessa di box per stampanti 3D. Si tratta di una struttura (più o meno grande a seconda delle dimensioni del dispositivo) che racchiude la stampante 3D e svolge diverse funzioni, prima fra tutte quella di protezione. Il box può essere realizzato in plexiglas o policarbonato, a seconda del modello scelto. Viene spesso utilizzato con stampanti 3D FDM, ma risulta perfettamente compatibile anche con le stampanti a resina (SLA/DLP).

I box per stampanti 3D sono disponibili in diverse dimensioni (Crediti fotografici: Prusa)

I box per stampanti 3D migliorano il comfort dell’utente

Innanzitutto, l’uso di un box riduce il rumore della macchina, un vantaggio particolarmente apprezzabile sia in un ambiente di lavoro sia in soggiorno. A seconda del modello della tua stampante 3D, la riduzione del rumore è naturalmente più o meno evidente. Inoltre, il box protegge la macchina da polvere, raggi UV, umidità e altri agenti esterni.

Questo accessorio aiuta anche a contenere gli odori emessi durante il processo di stampa, un aspetto particolarmente importante nella stampa 3D a resina, rendendo l’ambiente di lavoro più confortevole. Non è mai piacevole infatti percepire l’odore dei fumi della resina o della plastica riscaldata.

Infine, come spiegato sopra, uno degli aspetti fondamentali dei box per stampanti 3D è la capacità di ridurre i rischi legati alle emissioni della macchina. Spesso, infatti, questi box sono dotati di filtri HEPA che permettono di ventilare l’area di lavoro e di limitare il rilascio di nanoparticelle, considerate pericolose per la salute nel lungo termine. Un box per stampanti 3D impedisce dunque le emissioni, garantendo una maggiore sicurezza per l’utente.

Un box per stampante 3D di Creality (Crediti fotografici: Creality)

Garantire risultati migliori

Nella stampa 3D, la gestione della temperatura è fondamentale. Indipendentemente dal materiale e dal processo utilizzati, mantenere una stabilità termica costante è essenziale per evitare il degrado e il restringimento eccessivo del materiale, garantendo così un risultato di qualità. Ad esempio, se nella stanza in cui è collocata la macchina ci sono troppe correnti d’aria, è probabile che il pezzo non risulti perfetto, poiché il materiale subirà lievi alterazioni.

Questo aspetto è particolarmente importante nella scelta dei filamenti tecnici: alcuni termoplastici, come il nylon o l’ABS, richiedono un piano di stampa riscaldato e una camera a temperatura controllata. Il box è in grado di soddisfare queste esigenze, poiché trattiene il calore intorno all’area di stampa, funzionando come una sorta di scudo termico.

Produttori sul mercato

Alcuni produttori di stampanti 3D FDM/FFF hanno sviluppato box specifici per le proprie macchine, come Creality, Prusa e FLSUN. Questi involucri sono disponibili in diverse varianti: alcuni, ad esempio, sono una sorta di protezione in tela che viene posizionata sopra la macchina. In realtà, sul web si trovano molti modelli DIY, quindi, se sei appassionato del fai da te, non esitare! 

Hai già un box per la tua stampante 3D? Faccelo sapere lasciando un commento qui sotto o sui nostri canali Facebook o LinkedIn. Puoi anche trovare tutti i nostri video sul nostro canale YouTube. Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo della stampa 3D, iscriviti alla nostra Newsletter settimanale!

*Crediti foto di copertina: Alveo3D

Condividi
Pubblicato da
Sofia C.

Articoli recenti

Il Giappone lancia la prima produzione di massa di case stampate in 3D

Riduzione dei tempi e dei costi di costruzione grazie alla stampa 3D. Questo è l'obiettivo…

19 Agosto 2025

STRACTRA, il nuovo orologio in titanio stampato in 3D

Sì, quello che stai guardando è proprio un orologio! Il suo design è particolarmente innovativo,…

18 Agosto 2025

Un micro turbogetto stampato in 3D prende il volo in Cina

La Aero Engine Corporation of China (AECC) ha annunciato il successo del volo inaugurale del…

11 Agosto 2025

Dalla MotoGP all’aerospazio: Addivate punta sui superpolimeri per la stampa 3D industriale

L'Additive Manufacturing ha dimostrato di essere una tecnologia valida per la produzione di parti funzionali…

7 Agosto 2025

I vantaggi del nesting nella stampa 3D

La modellazione è una fase fondamentale del processo di produzione additiva poiché consente di ottenere…

6 Agosto 2025

#Startup3D: AMAREA Technology vuole innovare la produzione additiva con la sua tecnologia Multi Material Jetting

Come sappiamo, il mercato della produzione additiva è estremamente dinamico. Numerose aziende cercano di posizionarsi…

5 Agosto 2025

Questo sito web utilizza i cookie.