Arte, Moda e Design

Una borsa stampata in 3D in primo piano in Emily in Paris

Hai già visto l’ultima stagione di Emily in Paris? La serie televisiva cult ha fatto scalpore (sia in positivo che in negativo) da quando è andata in onda per la prima volta nell’ottobre 2020. La prima metà della quarta stagione è stata rilasciata su Netflix il 15 agosto e ha già sorpreso con i suoi contenuti, compreso il fatto che una borsa stampata in 3D, la borsa COMETE, è stata presentata nello show.

La moda è uno dei fulcri dell’elegante serie tv, non da ultimo per la sua collocazione in una delle capitali mondiali della moda: Parigi. Con la premessa di un’americana che si trasferisce nella Ville Lumière per lavorare in un’azienda di marketing francese, gli abiti indossati dalla protagonista Emily, interpretata da Lily Collins, creano tanto scalpore quanto il carattere buffo della protagonista. Dati i look all’avanguardia e chic del guardaroba di Emily, non ci sorprende che il reparto costumi, guidato da Marilyn Fitoussi, abbia scelto un pezzo realizzato con la produzione additiva.

La borsa COMETE stampata in 3D nelle mani della costumista Marilyn Fitoussi

La stampa 3D si sta rapidamente affermando nel mondo della moda. Tra celebrità come Rosalia che hanno utilizzato la stampa 3D per realizzare capi unici, e stampanti progettate appositamente per il settore, come ad esempio la soluzione di Stratasys, è chiaro che gli stilisti vedono sempre più i vantaggi dell’utilizzo delle tecnologie 3D. Tra questi, la possibilità di rendere l’industria della moda più sostenibile e di realizzare creazioni ancora più uniche, come quelle di Iris van Herpen o Lilach Porges. Ora, con questa borsa, abbiamo un altro pezzo da aggiungere alla lista, il primo a nostra conoscenza realizzato con la stampa 3D in silicone.

La borsa COMETE stampata in 3D in Emily in Paris

È importante notare che la borsa COMETE esisteva già prima della sua inclusione in Emily in Paris. Infatti, è stata realizzata in collaborazione tra Laura Deweilde della casa di moda Incxnnue e l’ingegnere Thomas Batigne del fornitore di soluzioni di stampa 3D in silicone Lynxter. Realizzata in pelle di vitello e con fiori in silicone stampati in 3D e antociani d’uva che decorano la borsa, la creazione completamente Made in France è stata presentata come un mix di moda e tecnologia. Il risultato è un oggetto di lusso futuristico.

A sinistra, le versioni rossa e nera della borsa COMETE; a destra, un primo piano degli elementi stampati in 3D

Laura Deweilde, creatrice e designer di Incxnnue, spiega ancora: “Per questa nuova creazione, l’idea era di lavorare con forme più organiche di ispirazione floreale. Riflettendo su un motivo floreale che avevo modellato in precedenza, volevo spingermi oltre in termini di creatività e sperimentazione. Grazie alla collaborazione con Thomas, siamo riusciti a trasformare questo progetto emozionante e innovativo.

Gli elementi stampati in 3D sono stati realizzati con la S300X – LIQ21 | LIQ11 di Lynxter prima di essere integrati nel modello in pelle. La borsa COMETE è disponiobile sul sito web di Incxnnue: QUI. Per saperne di più sulla borsa stampata in 3D e su altri look della serie tv, ecco un interessante video qui sotto:

Cosa ne pensi della borsa COMETE stampata in 3D presentata in Emily in Paris? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Tutti i crediti fotografici: Incxnnue/ Foto copertina: Netflix

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Un micro turbogetto stampato in 3D prende il volo in Cina

La Aero Engine Corporation of China (AECC) ha annunciato il successo del volo inaugurale del…

11 Agosto 2025

Dalla MotoGP all’aerospazio: Addivate punta sui superpolimeri per la stampa 3D industriale

L'Additive Manufacturing ha dimostrato di essere una tecnologia valida per la produzione di parti funzionali…

7 Agosto 2025

I vantaggi del nesting nella stampa 3D

La modellazione è una fase fondamentale del processo di produzione additiva poiché consente di ottenere…

6 Agosto 2025

#Startup3D: AMAREA Technology vuole innovare la produzione additiva con la sua tecnologia Multi Material Jetting

Come sappiamo, il mercato della produzione additiva è estremamente dinamico. Numerose aziende cercano di posizionarsi…

5 Agosto 2025

Isole pancreatiche stampate in 3D per un trattamento più efficace del diabete di tipo 1

Secondo l'OMS, oltre 800 milioni di persone nel mondo soffrono di diabete. Il diabete di…

4 Agosto 2025

Desktop Metal presenta istanza di fallimento

Un tempo considerata una forza trainante nel settore della produzione additiva, Desktop Metal ha ufficialmente…

31 Luglio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.