Automotive e Trasporti

BMW Additive Manufacturing Campus: riciclo e innovazione con la stampa 3D

Il Gruppo BMW ha compiuto un significativo passo avanti verso l’economia circolare. Presso l’Additive Manufacturing Campus di Oberschleißheim, nella Germania meridionale, l’azienda ha avviato un innovativo processo di riciclo che trasforma polveri di scarto e componenti a fine vita in nuovi materiali per la stampa 3D.

Questo approccio promuove un uso sostenibile della plastica, consentendo un riciclo su larga scala e in chiave industriale. Fino a poco tempo fa, la polvere utilizzata veniva spesso scartata, mentre ora viene convertita in filamento, che viene poi avvolto su bobine e impiegato nelle stampanti 3D FDM.

Inoltre, il campus produce granulato riciclato per la tecnologia FGF (Fused Granulate Fabrication), permettendo la realizzazione di componenti di grandi dimensioni per BMW.

I materiali riciclati possono essere riutilizzati direttamente nelle stampanti FDM.

Dalla fase di start-up alla produzione in serie

Sotto la guida di Paul Victor Osswald, project manager dal 2018, il progetto di riciclo è passato da una fase pilota a una produzione su scala industriale. Partendo dal progetto “bottleUP”, che riciclava bottiglie in PET, nel 2021 sono stati realizzati con successo i primi prototipi utilizzando materiali riciclati dall’azienda. Oggi, l’impianto è in grado di riciclare fino a 12 tonnellate di polvere di scarto all’anno, permettendo così di ridurre i costi, migliorare la qualità e ottimizzare l’ergonomia dell’impianto. Come sottolinea Osswald: “È entusiasmante poter sviluppare e sperimentare costantemente nuovi processi. L’utilizzo di polvere di scarto e componenti stampati in 3D in disuso è fondamentale per un’economia circolare efficiente e funzionante.

Il campus Additive Manufacturing di Oberschleißheim rappresenta un centro strategico per il trasferimento di know-how e tecnologia. Non solo fornisce materiali riciclati, ma mette a disposizione parametri di stampa avanzati, formazione specializzata e supporto completo per i siti produttivi di tutto il mondo. Il campus collabora strettamente con altri stabilimenti per validare le stampanti 3D più adatte e sviluppare profili di stampa personalizzati. Questo approccio offre ai produttori un pacchetto integrato, permettendo loro di introdurre rapidamente e in sicurezza materiali riciclati all’interno dei propri processi produttivi.

L’azienda prevede di rilasciare altri prototipi realizzati con materiali riciclati.

Applicazioni versatili e comprovate sul campo

Nello stabilimento BMW di Monaco di Baviera, un componente riciclato stampato in 3D viene già impiegato per il fissaggio preciso delle barre dello sterzo. A Berlino, invece, speciali supporti stampati vengono utilizzati per la finitura decorativa delle motociclette. A Dingolfing, città nel sud della Baviera, i supporti magnetici stampati aiutano a evitare la perdita di piccole parti durante l’assemblaggio.

Questo approccio offre non solo benefici ecologici, come la riduzione del consumo di materiali e dei volumi di scarto, ma favorisce anche l’innovazione direttamente nei siti produttivi. Ciò consente cicli di iterazione brevi, adeguamenti flessibili e soluzioni rapide, proteggendo la linea di assemblaggio da potenziali guasti.

Con il passaggio dalla vecchia polvere al materiale di stampa riciclato, BMW non solo conferma la sua leadership tecnologica, ma contribuisce attivamente alla transizione verso un’economia circolare. Il successo dell’azienda si basa su un progresso sistematico, che va dall’idea iniziale al materiale pilota fino alla soluzione standardizzata. L’Additive Manufacturing Campus si sta affermando come un polo di innovazione per l’efficienza ecologica, la sostenibilità economica e l’implementazione su scala globale. Maggiori informazioni sono disponibili QUI.

Cosa ne pensi dell’iniziativa di riciclo di BMW? Faccelo sapere in un commento qui sotto o sui nostri canali Facebook o LinkedIn. Puoi anche trovare tutti i nostri video sul nostro canale YouTube. Se l’argomento ti interessa, non perderti la nostra pagina esclusiva dedicata alla stampa 3D nel settore automotive e trasporti QUI. Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo della stampa 3D, iscriviti alla nostra Newsletter settimanale!

*Crediti fotografici: BMW Group

Condividi
Pubblicato da
Sofia C.

Articoli recenti

Un nuovo cerotto cardiaco stampato in 3D al Politecnico federale di Zurigo

Un team di ricerca interdisciplinare guidato dal professor Robert Katzschmann (ETH Zurigo) e dal professor…

29 Agosto 2025

Tutto quello che c’è da sapere sullo slicer Creality Print

Creality Print, sviluppato dal produttore di stampanti 3D Creality, è uno slicer, cioè un software…

29 Agosto 2025

Morningbird Space promuove lo sviluppo delle tecnologie 3D per accelerare la conquista dello spazio

È difficile non parlare di produzione additiva quando si parla di aerospazio e di conquista…

27 Agosto 2025

Applicazione del mese: un serbatoio in titanio stampato in 3D

Un gruppo di aziende e istituti di ricerca della Corea del Sud è all'origine di…

26 Agosto 2025

Bentley EXP 15: una concept car che unisce tradizione e tecnologia 3D

Bentley Motors ha presentato il concept EXP 15, un progetto digitale che incarna lo spirito…

25 Agosto 2025

Perché dovresti investire in un box per la tua stampante 3D?

Con la crescente popolarità della stampa 3D a estrusione, aumentano anche le preoccupazioni per i…

20 Agosto 2025

Questo sito web utilizza i cookie.