News

La biostampa 3D a base di seta per riparare le lesioni del menisco

All’incrocio tra biotecnologia medica e produzione additiva, i ricercatori dell’Indian Institute of Technology di Guwahati e della West Bengal University of Animal and Fisheries Sciences hanno aperto nuove prospettive per il trattamento delle lesioni al ginocchio. Il loro approccio combina una tecnologia di stampa 3D all’avanguardia con un bioinchiostro a base di seta, offrendo un nuovo approccio allo studio e al trattamento delle lesioni del menisco.

L’approccio si concentra sul menisco del ginocchio, una struttura fibrocartilaginea vitale che fornisce stabilità all’articolazione del ginocchio. A causa della sua complessità, il menisco è spesso difficile da trattare chirurgicamente ed è spesso soggetto a strappi e lesioni. I metodi di trattamento tradizionali, come la chirurgia aperta e l’asportazione del tessuto, presentano delle difficoltà e non sempre garantiscono risultati soddisfacenti, soprattutto nei casi di lacerazioni gravi o di condizioni croniche come l’osteoartrite. Queste difficoltà portano spesso a complicazioni post operatorie e a lunghi periodi di riabilitazione.

Il menisco stampato in 3D. (Crediti fotografici: Biman B Mandal)

Il professor Biman B. Mandal e il suo team hanno deciso di affrontare queste sfide utilizzando il bioprinting 3D per creare un bioinchiostro su misura specifico per l’ingegneria tissutale del menisco del ginocchio. L’inchiostro è composto da metacrilato di fibroina di seta, metacrilato di gelatina e dimetacrilato di polietilenglicole, combinando materiali ispirati alla tradizione indiana degli indumenti di seta. Questo approccio mira a migliorare le applicazioni di ingegneria tissutale, con particolare attenzione alla rigenerazione del menisco. Uno dei progressi principali risiede nella capacità del bioinchiostro di mantenere una consistenza gelatinosa durante il processo di stampa 3D, consentendo una deposizione estremamente precisa strato per strato della struttura del menisco del ginocchio.

Per garantire che il bioinchiostro potesse resistere alle sollecitazioni del movimento e del carico e che non scatenasse alcuna reazione avversa nell’organismo, Mandal e il suo team hanno condotto test rigorosi. Tra questi, simulazioni di movimenti ripetitivi del ginocchio e valutazioni della risposta immunitaria in modelli animali. I risultati sono stati impressionanti: il bio-inchiostro ha dimostrato resistenza allo stress e non ha scatenato alcuna reazione immunitaria negativa. Questo ha permesso di progredire verso valutazioni precliniche prima di passare alla sperimentazione su pazienti umani.

Il professor Mandal e Ashutosh Bandyopadhyay (Foto: Biman B Mandal)

Il team di ricerca spera che questo progetto apra la strada a un futuro in cui la formulazione del bioinchiostro a base di seta diventi uno standard di trattamento per le lesioni del menisco del ginocchio, offrendo un’alternativa meno invasiva alla chirurgia tradizionale. Sfruttando la stampa 3D, il loro obiettivo è quello di offrire ai pazienti una soluzione affidabile e mirata che promuova la guarigione dei tessuti preservando la funzionalità del ginocchio.

Cosa ne pensi della cura delle lesioni del menisco con la biostampa 3D? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Tutto quello che devi sapere sulla sicurezza alimentare nella stampa 3D

Negli ultimi anni, la stampa 3D ha rivoluzionato il settore alimentare, aprendo nuove frontiere nella…

2 Maggio 2025

ValueBioMat utilzza la stampa 3D con compositi di origine biologica

Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…

30 Aprile 2025

La stampa 3D nella nuova concept car Chevrolet Corvette

La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…

29 Aprile 2025

Il primo Starbucks stampato in 3D apre in Texas

Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…

28 Aprile 2025

Ricercatori utilizzano l’IA e il 3D bioprinting per personalizzare gli innesti gengivali

Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…

25 Aprile 2025

Quali sono le stampanti 3D EBM presenti sul mercato?

La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…

24 Aprile 2025

Questo sito web utilizza i cookie.