News

Berria Bike e Mausa 3D svelano un prototipo di bici elettrica stampata in 3D

L’uso della produzione additiva  come strumento per sviluppare e testare nuovi prodotti è sempre più diffuso nei settori industriali consolidati e ad alta domanda. Recentemente, gran parte di questi nuovi test è stata condotta nel settore delle biciclette. Più precisamente, nel ciclismo ad alte prestazioni, Berria Bike e Mausa 3D stanno dimostrando i vantaggi della prototipazione. Queste aziende stanno sviluppando congiuntamente il primo prototipo di bicicletta elettrica, o e-bike, prodotto attraverso la stampa 3D.

L’obiettivo principale della collaborazione è stato quello di dare vita al design del nuovo modello ‘Mistral’. Il nuovo modello è una bicicletta elettrica adatta sia all’asfalto sia ai percorsi sterrati o ghiaiosi, apprezzata per la sua leggerezza e le prestazioni su diversi tipi di terreno. Il prototipo ha permesso al team di testare la geometria, l’integrazione dei componenti e l’ergonomia della bici prima di passare alla produzione industriale del telaio finale.

Il modello di bici elettrica realizzato con PA12. (Crediti foto: Mausa 3D)

Utilizzando un processo Multi Jet Fusion, il team di Mausa 3D è stato in grado di produrre un prototipo funzionale in soli 3 o 4 giorni. Questo approccio ha permesso agli ingegneri di Berria Bike di analizzare la geometria, convalidare l’integrazione dei componenti e apportare modifiche alla progettazione senza fare affidamento su stampi costosi o lunghi cicli di produzione. Il prototipo, realizzato in PA12, vanta una precisione fino a 0,1 mm, garantendo un montaggio rapido e senza interruzioni. Inoltre, la stampa 3D ha rimosso i vincoli di progettazione, dando piena libertà di ottimizzare forme e strutture prima di passare alla produzione finale.

Mausa 3D si è poi occupata della preparazione e suddivisione del modello per la stampa, della produzione interna e dell’assemblaggio completo del prototipo. Il risultato è stato un prototipo completamente funzionale con tolleranze all’interno della gamma di progettazione prevista. Il telaio finale della e-bike è stato prodotto interamente in fibra di carbonio HM2X e presenta un sistema di passaggio cavi interno ICS2. La bici è ora disponibile per l’acquisto, con modelli che vanno da €4.500 a €8.000.

Cosa ne pensi di questo prototipo di bici elettrica? Faccelo sapere in un commento qui sotto o sui nostri canali Facebook o LinkedIn. Puoi anche trovare tutti i nostri video sul nostro canale YouTube. Se l’argomento ti interessa, non perderti la nostra pagina esclusiva dedicata alla stampa 3D nel settore automotive e trasporti QUI. Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo della stampa 3D, iscriviti alla nostra Newsletter settimanale!

*Crediti foto di copertina: Berria Bike

Condividi
Pubblicato da
Giulia Z.

Articoli recenti

Come LITO democratizza l’arte con la tecnologia 3D

Spesso, l'arte e la cultura sono riservate alle classi sociali che possono permettersi di accedervi.…

24 Novembre 2025

Raplas punta su una produzione continua grazie alla stereolitografia

Il processo di stereolitografia è una delle prime tecniche sviluppate sul mercato dell'AM, e per…

21 Novembre 2025

TPM3D favorisce l’adozione della produzione additiva SLS

La sinterizzazione laser selettiva è stata a lungo un processo riservato ai produttori con una…

21 Novembre 2025

Kexcelled porta a Formnext la serie Eco-Aesthetic e i filamenti flessibili

Al Formnext di quest'anno, Kexcelled attira l'attenzione con una delle innovazioni materiali più sorprendenti in…

20 Novembre 2025

HP lancia la sua prima stampante 3D a filamento per uso industriale

Quando si pensa a HP nel settore della stampa 3D, si pensa immediatamente alla sua…

20 Novembre 2025

Anycubic presenta a Formnext sistemi FDM multi-materiale e soluzioni di resina ad alta precisione

Come sapete, Formnext è l'occasione perfetta per gli espositori per mostrare i loro ultimi prodotti,…

19 Novembre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.