Automotive e Trasporti

“The Black Rose” di Bentley unisce stampa 3D e oro rosa

Bentley è nota per la progettazione e la costruzione di veicoli eccezionali utilizzando i materiali più pregiati. Già nel 2022, l’azienda ha mostrato le sue applicazioni di stampa 3D di metalli preziosi con una gamma di parti in oro giallo a 18 carati per la Batur, una novità assoluta nel settore automobilistico. Nello stesso anno, Bentley ha annunciato un investimento di 3 milioni di sterline per raddoppiare la capacità di stampa 3D presso la sede centrale di Crewe, nel Regno Unito, convertendo i modelli CAD in parti fisiche, con l’obiettivo di produrre componenti su misura in piccole quantità.

L’ultimo progetto di Bentley è “The Black Rose”, un’edizione speciale della sua Batur che contiene parti realizzate in oro rosa massiccio stampato in 3D. La Black Rose è una delle 18 Batur in edizione limitata e presenta oro rosa a 18 carati nei punti chiave di contatto con il guidatore. Si tratta del primo utilizzo di oro rosa stampato tridimensionalmente in una gran turismo di ultima generazione.

Ogni Black Rose è unica e offre ampie possibilità di personalizzazione degli interni e degli esterni.

Il veicolo in edizione limitata da 2,1 milioni di dollari presenta una verniciatura esterna personalizzata con accenti in oro rosa satinato e interni coordinati. La Black Rose deve il suo nome anche alla verniciatura esterna: il tetto è nero e questa tonalità scura è completata da accenti in oro rosa satinato sul frontale, sulle fiancate e sul posteriore, una combinazione di colori che non si vede tutti i giorni su strada.

L’uso della produzione additiva è particolarmente interessante. Bentley ha deciso di collaborare con l’azienda orafa Cooksongold per produrre componenti stampati in 3D da oro rosa massiccio. Le aziende hanno combinato tecnologie di produzione avanzate con materiali e tecniche di finitura tradizionali. Inoltre, Bentley ha utilizzato materie prime di provenienza sostenibile, provenienti da gioielli riciclati al 100%. Per la Black Rose Batur sono stati utilizzati oltre 200 grammi di oro a 18 carati.

Le parti prodotte additivamente si trovano negli interni, tra cui il selettore della modalità di guida, il sistema di climatizzazione interna e un indicatore a ore 12 sul volante. È stata utilizzata la tecnologia DMLS, particolarmente adatta per prototipi in metallo e parti funzionali. Questo processo consente di produrre geometrie complesse e intricate, difficili da realizzare con altri metodi di produzione.

Tuttavia, l’oro rosa a 18 carati è solo una delle tante finiture innovative utilizzate nella Batur di Bentley, che utilizza anche titanio di tipo aerospaziale e tessuti sostenibili simili alla pelle ricavati dai sottoprodotti della torrefazione del caffè, in base ai desideri individuali del cliente. Oltre alla stampa in oro rosa, la vettura presenta una verniciatura esterna e accenti in oro rosa satinato sul cofano, sulle calotte degli specchietti retrovisori, sul kit carrozzeria inferiore e sui cerchi.

Gli interni della Black Rose

Con The Black Rose, l’azienda dimostra la gamma di tecniche, colori, materiali e superfici che possono essere offerti. Allo stesso tempo, sottolinea il suo impegno per un lusso sostenibile attraverso l’uso di materie prime riciclate. Per saperne di più sul veicolo e sull’uso della stampa 3D, clicca QUI.

Cosa ne pensi della Black Rose? Se ti interessa l’argomento, non perderti la nostra pagina esclusiva dedicata alla stampa 3D nel settore automotive e trasporti. Lascia un commento sui nostri canali FacebookLinkedIn e YouTube. Segui tutte le novità dal mondo della stampa 3D nella nostra Newsletter settimanale! 

*Crediti per tutte le foto: Bentley

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Quali sono le caratteristiche dell’allumina nella stampa 3D?

L’allumina, conosciuta anche come ossido di alluminio, è una ceramica tecnica ampiamente utilizzata, ricavata dalla…

4 Settembre 2025

#Startup3D: Parastruct al servizio di una costruzione più sostenibile e circolare

La startup Parastruct si è recentemente fatta conoscere vincendo il premio per l'innovazione austriaca nella…

2 Settembre 2025

BMW Additive Manufacturing Campus: riciclo e innovazione con la stampa 3D

Il Gruppo BMW ha compiuto un significativo passo avanti verso l’economia circolare. Presso l’Additive Manufacturing…

1 Settembre 2025

Un nuovo cerotto cardiaco stampato in 3D al Politecnico federale di Zurigo

Un team di ricerca interdisciplinare guidato dal professor Robert Katzschmann (ETH Zurigo) e dal professor…

29 Agosto 2025

Tutto quello che c’è da sapere sullo slicer Creality Print

Creality Print, sviluppato dal produttore di stampanti 3D Creality, è uno slicer, cioè un software…

29 Agosto 2025

Morningbird Space promuove lo sviluppo delle tecnologie 3D per accelerare la conquista dello spazio

È difficile non parlare di produzione additiva quando si parla di aerospazio e di conquista…

27 Agosto 2025

Questo sito web utilizza i cookie.