Mercato Stampa 3D

BEAMIT e Leonardo Aircraft firmano un contratto per la produzione in serie con la stampa 3D

L’azienda italiana BEAMIT, uno dei principali fornitori italiani e internazionali di soluzioni di Metal Additive Manufacturing, ha firmato un accordo con Leonardo Aircraft per la produzione in serie con tecnologia di stampa 3D. La collaborazione tra le due aziende è iniziata nel 2017 al fine di sviluppare e qualificare il processo AM definendo tutti i passaggi necessari per la standardizzazione. Il nuovo contratto aggiunge un tassello importante alla collaborazione e rappresenta un’importante traguardo per l’AM che si consolida come tecnologia di primo ordine utilizzata nel settore aerospace da un’azienda leader come Leonardo.

BEAMIT e Leonardo Aircraft: il contratto durerà 5 anni

Nel comunicato diffuso da BEAMIT si legge: “Siamo lieti di annunciare che BEAMIT e Leonardo Aircraft hanno rafforzato la loro collaborazione firmando un contratto per la produzione in serie di diversi componenti con tecnologia Additive Manufacturing per i prossimi 5 anni.” Leonardo S.p.A. è la principale azienda italiana attiva nei settori della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza, il cui maggiore azionista è il Ministero dell’economia italiano. Vanta di un fatturato stimato nel 2021 a 14,14 miliardi di euro ed è sempre stata in prima linea in termini di innovazione. L’azienda non è nuova all’utilizzo della stampa 3D avendo già stratto collaborazioni con Aidro, Roboze, per citare alcune aziende del settore, al fine di testare nuovi materiali e applicazioni. Ad oggi Leonardo Aircraft ha ora più di 100 parti qualificate con BEAMIT che sono attualmente installate su velivoli chiave come M345, M346 e C27J.

Sui canali social di BEAMIT la società aggiunge: “Si tratta di un grande risultato per entrambe le parti, considerando tutti i test effettuati, l’analisi dei rischi, la convalida dei processi e gli standard che sono un MUST per l’industria aeronautica al fine di fornire componenti sicuri al cliente finale. L’impegno del top management e il lavoro e le competenze professionali dei dipendenti sono stati fondamentali durante tutto il processo, grazie a diversi anni di esperienza nel settore aerospaziale, riconosciuta da un cliente di primo piano come Leonardo Aircraft nel settore AS&D.”

Leonardo M-345. (Crediti foto: Italia Vola)

La stampa 3D per la produzione in serie

BEAMIT (Group) è specializzata nelle tecnologie Laser powder bed fusion (LPBF) e EBM. L’azienda è iniziata a crescere a livello internazionale in particolare a partire dal 2019, anno in cui il Gruppo Sandvik, leader globale nell’ingegneria hi-tech e nelle tecnologie di stampa 3D con polveri metalliche, ha acquisito una parte importante della società. L’acquisizione nel 2021 della società inglese 3T Additive Manufacturing, con oltre 20 anni di esperienza industriale nella stampa 3D in metallo, ha reso il gruppo uno dei più solidi fornitori di servizi di stampa 3D in metallo al mondo.

Mauro Antolotti, Presidente dell’azienda, ritiene che la crescita sia appena iniziata e che i prossimi 5 anni saranno decidivi in termini di un ulteriore crescita per il Gruppo BEAMIT. Tra i nuovi progetti una Business Unit dedicata ai trattamenti superficiali di spruzzatura termica (coating) per il settore aeronautico, operativa dal primo trimestre di quest’anno. Andrea Scanavini, CCO dell’azienda ha commentato: “La strategia perseguita da BEAMIT sta avendo ottimi riscontri ed è l’unica che possa aprire le porte ai progetti di produzione di massa che coinvolgono l’AM, che è vista come una tecnologia matura per il salto ai grandi numeri. Grazie ad essa, che volge verso una produzione sostenibile, BEAMIT è all’interno di questi progetti. Una grande sfida che ci rende orgogliosi, una grande responsabilità che l’azienda vuole portare avanti senza indugio”.

Cosa ne pensi di questa notizia? Lascia un commento sui nostri canali social Facebook, Twitter, LinkedinYouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

Crediti foto copertina: Gianluca Conversi, AviationReport

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Una pensilina per attesa autobus stampata in 3D

Dopo aver visto nascere un caffè Starbucks e una stazione ferroviaria realizzati grazie alla stampa…

22 Maggio 2025

Perché le certificazioni sono importanti nella stampa 3D?

La stampa 3D si è diffusa in un'ampia varietà di settori e applicazioni ed è…

21 Maggio 2025

CurifyLabs e la produzione automatizzata di farmaci personalizzati con la stampa 3D

CurifyLabs è un'azienda sanitaria finlandese specializzata nello sviluppo di soluzioni per la produzione di farmaci…

20 Maggio 2025

Il primo serbatoio criogenico stampato in 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido

Il centro tecnologico spagnolo AIMEN ha recentemente completato la fabbricazione di un serbatoio criogenico per…

19 Maggio 2025

AirBike, la moto volante stampata in 3D che reinventa la mobilità aerea

La startup polacca Volonaut ha presentato l'AirBike, una moto volante. Sì, hai letto bene: questo…

16 Maggio 2025

Ricercatori sviluppano innesti ossei personalizzati grazie alla stampa 3D

La stampa 3D sta gradualmente trasformando il settore medico, offrendo soluzioni sempre più sofisticate. Recentemente,…

15 Maggio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.