menu

Axtra3D mette in mostra la sua esperienza nella stampa 3D di stampi in silicone a Formnext

Pubblicato il 19 Novembre 2024 da Nunzia A.

Axtra3D è una delle aziende emergenti nel panorama dell’AM, che si è fatta conoscere a livello internazionale con i suoi sistemi SLA Hi-Speed. Il processo proprietario Hybrid PhotoSynthesis (HPS) e la soluzione di punta Lumia X1 sono indicativi della determinazione di Axtra3D a non scendere a compromessi in termini di velocità di stampa, precisione, risoluzione o qualità della superficie. Sulla base del successo internazionale del sistema SLA Lumia X1, Axtra3D ha continuato a espandersi e presenterà numerose innovazioni a Formnext 2024.

Per ampliare ulteriormente le applicazioni possibili con Lumia X1, Axtra3D ha sviluppato TrueSil-X50, un silicone puro al 100% senza additivi. Questo materiale è stato appositamente studiato per l’uso con il sistema Lumia X1 e si prevede che stabilirà nuovi standard nella stampa 3D in silicone. Il nuovo materiale si distingue per le sue prestazioni e la sua durata, in quanto è in grado di resistere a condizioni ambientali difficili. La sua bassa viscosità lo rende facile da lavorare con la stampa 3D e consente di creare geometrie complicate con dettagli fini, fino alla gamma dei micrometri. Inoltre, oltre all’alta risoluzione e alla precisione, anche la qualità della superficie dei pezzi non viene compromessa. Gli utenti possono realizzare pezzi affidabili, impermeabili, elettricamente isolati e isotropi, e anche progetti con pareti molto sottili e design complicati.

TrueSil Axtra3D

TrueSil-X50 è un silicone puro al 100% per diverse applicazioni.

Queste proprietà aprono un’ampia gamma di applicazioni per TrueSil-X50, in particolare nell’industria e nella sanità. Tra le applicazioni specifiche troviamo guarnizioni e sigilli, soluzioni sanitarie, elettrodomestici e parti per la trasformazione alimentare. Nel settore medico, il TrueSil-X50, flessibile e biocompatibile, può essere utilizzato per impianti, apparecchi acustici e paradenti, oltre che per modelli anatomici e applicazioni in odontoiatria.

Rajeev Kulkarni, CSO di Axtra3D, riassume i vantaggi del materiale: “La combinazione tra l’impareggiabile durata del silicone e la tecnologia Hybrid PhotoSynthesis di Axtra3D rende TrueSil-X50 prezioso sia nel settore sanitario che in quello industriale. Non si tratta solo delle proprietà del materiale in sé; è la sinergia ottimizzata tra l’impressionante forza meccanica del silicone, l’elevata resistenza alla lacerazione e la precisione e i dettagli della nostra tecnologia HPS a portare le prestazioni a un nuovo livello. Ciò consente di creare dispositivi medici sicuri e duraturi e componenti industriali ad alte prestazioni che prima erano irraggiungibili. TrueSil-X50 stabilisce davvero un nuovo standard in termini di durata, risoluzione e flessibilità applicativa”.

Con l’introduzione di TrueSil-X50, Axtra3D risponde al mercato e alla crescente domanda di soluzioni in silicone di alta qualità. Il nuovo materiale sarà presentato a Formnext e i visitatori potranno farsi un’idea di vari esempi di applicazione. Ma non è tutto ciò che Axtra3D ha in serbo per noi a Formnext 2024. Anche nuove soluzioni per gli stampi saranno presentate dall’azienda nel padiglione 11.1, presso lo stand C39.

Axtra3D presenta una gamma completa di stampi a Formnext 2024

Sulla scia del successo ottenuto in passato con le soluzioni per lo stampaggio a iniezione di ceramica, Axtra3D presenterà a Francoforte altre tre soluzioni per stampi concettuali e di piccola serie, portando il totale a quattro. Le soluzioni sono prodotte utilizzando la tecnologia Hi-Speed SLA brevettata dall’azienda e Lumia X1 e sono destinate a scopi diversi. Le singole soluzioni di stampi sono progettate per un processo di produzione specifico e comprendono stampi per colata a iniezione, stampi a bassa pressione, stampaggio a microiniezione ad alta temperatura e stampi in silicone. Ma cosa troveremo esattamente all’evento?

Gli stampi per microfusione in ceramica Ultracur3D® RG 3280 sono adatti allo stampaggio a iniezione concettuale e alla produzione di piccole serie. Si tratta di soluzioni estremamente rigide e in grado di resistere alle alte temperature. Lo stampaggio a microiniezione per alte temperature può essere utilizzato per creare stampi che resistano alle alte temperature, destinati principalmente all’industria automobilistica o aerospaziale. In entrambi i casi, è richiesto un alto grado di durata e precisione, garantito dal materiale HI TEMP 300-AMB della Figura 4.

Tuttavia, per gli utenti alla ricerca di stampi realizzati con materiali ad alta viscosità, gli stampi a bassa pressione realizzati con la resina Ultracur3D RG 1100 sono i più adatti. Questi stampi sono molto rigidi, chimicamente resistenti e robusti, il che consente loro di soddisfare anche i requisiti dei settori ad alte prestazioni.

I materiali simili alla gomma sono difficili da lavorare con lo stampaggio a iniezione, ma Ultracure3D RG 1100 può essere stampato e le forme rigide possono essere stampate in 3D.

Nel settore sanitario, la soluzione per i pezzi stampati in silicone è particolarmente interessante. Questi vengono creati con la macchina Lumia X1 in Ultracur3D ST 45 Black. Gli stampi realizzati con questo materiale sono caratterizzati da un’elevata durata, resistenza alla trazione e stabilità termica, in modo da rimanere intatti per diversi cicli di fusione. Questa soluzione è stata progettata appositamente per la colata di silicone, dove sono importanti tolleranze dimensionali ristrette e una finitura superficiale liscia.

La tecnologia HPS proprietaria di Axtra3D svolge un ruolo chiave in queste nuove soluzioni, come sottolinea Rajeev Kulkarni: “Le soluzioni di stampaggio di Axtra3D offrono un’alternativa più rapida, flessibile ed economica alla tradizionale lavorazione degli stampi in metallo, riducendo i tempi di consegna e consentendo la produzione di piccole serie a prezzi accessibili. Ciò è possibile grazie alla tecnologia HPS, che combina la precisione del laser con la tecnologia DLP per la produzione rapida di stampi ad alta risoluzione, e alle tecnologie TruLayer, che migliorano la velocità di separazione degli strati di stampa, la finitura superficiale e la qualità. Queste tecnologie superano tutti i limiti degli stampi metallici convenzionali e, inoltre, ogni soluzione di stampo è personalizzata per le specifiche esigenze di produzione.” Non c’è dubbio che l’ampliamento della gamma di stampi rafforza la posizione di Axtra3D sul mercato e mette in evidenza la sua competenza nello stampaggio concettuale e negli stampi per piccole serie. Questo apre una vasta gamma di possibilità per gli utenti, che possono trarre vantaggio da un’ampia varietà di settori. Ciò va di pari passo con l’intenzione di Axtra3D di proporre costantemente nuovi metodi di produzione additiva e di superare gli ostacoli esistenti.

In Axtra3D, il nostro obiettivo è sempre stato quello di spingere i confini di ciò che la produzione additiva può raggiungere, senza compromettere la qualità, la velocità o la flessibilità dei materiali. Continuiamo a collaborare con i clienti per sviluppare soluzioni su misura per i requisiti specifici del settore. Questo approccio ha garantito un forte allineamento tra le offerte tecnologiche di Axtra3D e le esigenze dei settori in cui precisione e prestazioni sono più importanti, ha affermato Rajeev Kulkarni.

Naturalmente sarà possibile vedere tutte queste soluzioni a Formnext 2024 e mettersi in contatto diretto con Axtra3D allo stand C39 nel padiglione 11.1. Altrimenti, per maggiori informazioni su Axtra3D visita il loro sito web o scarica il white paper.

Stampo in ceramica stampato con Ultracur3D® RG 3280, un polimero caricato con ceramica.

Visiterai lo stand di Axtra3D? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti per tutte le foto: Axtra3D

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

de_DEen_USes_ESfr_FRit_IT
Resta aggiornato
Ricevi ogni mercoledì un riassunto delle ultime notizie dal mondo della stampa 3D.

3Dnatives is also available in english

switch to

No thanks