News

Come ridurre i costi automatizzando la post-elaborazione nella stampa 3D?

Nell’Industria 4.0 automatizzare i processi e i flussi di lavoro è un aspetto fondamentale. Questi tipi di sistemi di automazione servono a controllare e monitorare un processo, un macchinario o un dispositivo in modo computerizzato, con l’obiettivo di farlo funzionare automaticamente per migliorare la produzione. Secondo Fortune Business Insights, il mercato dell’automazione industriale dovrebbe raggiungere un valore di quasi 300 miliardi di dollari entro il 2026, il doppio rispetto al 2018. Questi dati dimostrano quanto siano fondamentali oggigiorno questi sistemi, che permettono alle aziende di ottimizzare e migliorare il rendimento produttivo di tutte le loro operazioni industriali. Tale aspetto è particolarmente rilevante per il settore della produzione additiva dove, seppure sia ancora necessaria la manodopera umana, si stanno adottando sempre più soluzioni di automazione per la produzione e la post-elaborazione.

Fatte queste premesse, veniamo all’azienda internazionale AMT, che offre soluzioni automatizzate per la post-elaborazione di componenti stampati in 3D. Molti dei clienti di AMT sono già riusciti a ridurre i costi produttivi e a ottimizzare la produzione grazie ai vantaggi offerti dalla tecnologia dall’azienda. Blue-White Industries è uno di loro, un’azienda che sviluppa dispositivi, accessori e macchinari per il trattamento delle acque. A causa degli elevati investimenti di capitale, la ditta ha iniziato a valutare la possibilità d’incorporare la stampa 3D come alternativa alla realizzazione di stampi per i propri prodotti. Era necessario adottare una soluzione che aumentasse il rendimento produttivo e offrisse finiture delle superfici resistenti nel tempo ed esteticamente gradevoli. Ecco perché Blue-White Industries ha deciso di rivolgersi ad AMT.

La pompa CD1 sviluppata da Blue-White Industries utilizzando la tecnologia di AMT (crediti foto: AMT).

Vantaggi dell’automazione nella post-elaborazione

Quando un’azienda cerca di automatizzare alcuni processi della catena di approvvigionamento, cerca soprattutto di ridurre i costi, minimizzare gli errori e aumentare la tracciabilità della produzione. Concentrandosi sulle fasi di post-processing, l’automazione consente alle aziende di ottenere una serie di vantaggi rispetto ad altri sistemi di finitura delle superfici. Tornando a Blue-White Industries, il personale doveva stampare in 3D e post-elaborare alcuni componenti dell’erogatore CD1, che dosa le sostanze chimiche in modo fluido e continuo. Patrick Murphy, Direttore tecnico di Blue-White Industries, ha commentato: “Abbiamo deciso di adottare le tecnologie PostPro Depowdering e Chemical Vapor Smoothing di AMT, che ci hanno permesso di ridurre i tempi di sabbiatura, aumentare la produttività e superare i guasti precoci dei componenti dovuti al funzionamento in condizioni di massimo carico. Il tutto mediante un processo ripetibile e affidabile”.

Per ottimizzare la post-elaborazione l’azienda ha deciso d’incorporare il macchinario PostPro DP PRO di AMT, una soluzione sviluppata per la pulizia dei componenti stampati in 3D che sfrutta la tecnologia di rimozione della polvere e della sabbiatura. Questo sistema automatizzato consente di trattare i componenti in modo rapido e semplice, eliminando gli interventi più lunghi e costosi della catena di approvvigionamento. Grazie ad esso, l’azienda è riuscita a creare nuove potenzialità e a estendere il suo campo di applicazione a diversi modelli. Oltre alla riduzione dei costi e all’aumento della produttività, l’adozione del macchinario PostPro DP PRO offre molti altri vantaggi, fra cui una notevole riduzione dei tempi di pulizia e finitura dei componenti mediante la rimozione della polvere e la levigatura a vapore. Oltre a ciò si è potuto notare un aumento della produttività anche grazie all’ampiezza della macchina e ai tempi rapidi di ogni ciclo.

Blue White Industries riduce i costi e aumenta la produzione con i sistemi automatizzati AMT PostPro® (crediti fotografici: AMT).

Una soluzione che ottimizza la produzione

Il personale di Blue-White Industries sostiene, inoltre, che l’automazione della post-elaborazione abbia contribuito ad aumentare la resistenza, il rendimento produttivo e l’aspetto estetico dei componenti prodotti. Risultato ottenuto anche grazie alla tecnologia di levigatura chimica a vapore di AMT. Di fatti, la combinazione dei sistemi automatizzati di rimozione della polvere e di levigatura chimica a vapore di AMT consente di ottenere un processo affidabile e ripetibile per interi lotti. Per quanto riguarda il funzionamento del processo di rimozione della polvere, il macchinario è in grado di pulire grandi lotti in modo rapido e delicato, e in soli 10 minuti. Caratteristica di questa soluzione è anche la manovrabilità del tamburo in cui avviene la post-elaborazione. Con una capacità fino a 20 litri, il tamburo è facilmente rimovibile, facilitando il carico e lo scarico dei componenti. Inoltre, la sua angolazione è regolabile automaticamente e offre una rotazione ottimale del prodotto per adattarsi a diverse geometrie e a lotti di grandi volumi. Tutte queste caratteristiche fanno di PostPro® DP PRO una soluzione ideale per ottimizzare i processi e ottenere una maggiore rendimento della catena produttiva. I macchinari per la rimozione della polvere PostPro di AMT possono anche essere utilizzati per la sabbiatura e adattarsi ai mezzi di sabbiatura e a specifici componenti. Come si evince, AMT offre un’ampia gamma di soluzioni di post-elaborazione, con tecnologie che vanno dal depowdering, alla sabbiatura, alla levigatura chimica a vapore.

I sistemi di automazione industriale sono molto vari e rispondono alle diverse esigenze di ciascun settore. Ecco perché è molto importante incorporare nuovi metodi nella catena di approvvigionamento, al fine di generare valore aggiunto e sfruttare i numerosi vantaggi offerti da questi metodi.

Per maggiori informazioni rimandiamo al sito di AMT: qui.

Cosa ne pensi dell’automazione dei processi di post-processing? Lascia un commento sui nostri canali social Facebook, Twitter, LinkedinYouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Mélanie W.

Articoli recenti

Una pensilina per attesa autobus stampata in 3D

Dopo aver visto nascere un caffè Starbucks e una stazione ferroviaria realizzati grazie alla stampa…

22 Maggio 2025

Perché le certificazioni sono importanti nella stampa 3D?

La stampa 3D si è diffusa in un'ampia varietà di settori e applicazioni ed è…

21 Maggio 2025

CurifyLabs e la produzione automatizzata di farmaci personalizzati con la stampa 3D

CurifyLabs è un'azienda sanitaria finlandese specializzata nello sviluppo di soluzioni per la produzione di farmaci…

20 Maggio 2025

Il primo serbatoio criogenico stampato in 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido

Il centro tecnologico spagnolo AIMEN ha recentemente completato la fabbricazione di un serbatoio criogenico per…

19 Maggio 2025

AirBike, la moto volante stampata in 3D che reinventa la mobilità aerea

La startup polacca Volonaut ha presentato l'AirBike, una moto volante. Sì, hai letto bene: questo…

16 Maggio 2025

Ricercatori sviluppano innesti ossei personalizzati grazie alla stampa 3D

La stampa 3D sta gradualmente trasformando il settore medico, offrendo soluzioni sempre più sofisticate. Recentemente,…

15 Maggio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.