News

Quali sono le principali caratteristiche del software Autodesk Inventor?

In qualsiasi processo di stampa, il primo passo è la progettazione digitale del modello da produrre. A tale scopo, sul mercato è disponibile un’ampia gamma di strumenti di progettazione. Dalle soluzioni di base per i principianti ai software avanzati per i professionisti, le opzioni sono numerose. Tra questi programmi c’è Autodesk Inventor. Sviluppato da Autodesk, è un software di progettazione assistita da computer (CAD) per la modellazione, la simulazione, la visualizzazione e la documentazione. Inventor facilita l’integrazione di dati 2D e 3D in un unico luogo, creando una rappresentazione virtuale del prodotto finale che consente agli utenti di convalidare forma, adattamento e funzione prima della produzione. Autodesk Inventor include anche strumenti di modellazione parametrica, di modifica diretta e di forma libera, oltre a funzionalità di traduzione multi-CAD nei disegni standard DWG (DraWinG). Per saperne di più su questo software, continuate a leggere questa guida completa.

Inventor utilizza ShapeManager, il kernel di modellazione geometrica proprietario di Autodesk. Il software CAD combina quindi funzionalità di progettazione parametrica: diretta, a forma libera e basata su regole. Questa soluzione professionale offre strumenti integrati per la progettazione di oggetti quali lamiere, telai, tubi, cavi e cablaggi, ma anche layout, rendering, simulazione, progettazione di macchine e molto altro ancora. Inoltre, supporta i file TrustedDWG® e offre potenti funzioni di definizione basata sul modello per integrare le informazioni di produzione direttamente nel modello 3D. È ampiamente utilizzato dagli ingegneri meccanici che hanno bisogno di strumenti specializzati e automatizzati per progettare e preparare la produzione.

Inventor fornisce gli strumenti necessari per controllare e gestire i dati generati da progetti di assiemi complessi (Foto: Autodesk Inventor)

Le caratteristiche di Autodesk Inventor

I pezzi sono i principali blocchi di costruzione di Inventor. Vengono creati definendo le caratteristiche, che a loro volta si basano su schizzi (disegni 2D). I disegni di lavoro possono essere utilizzati anche per produrre schizzi in diversi punti dell’area di lavoro. Il vantaggio di questo metodo di progettazione è che tutti gli schizzi e le caratteristiche possono essere corretti in un secondo momento, senza dover rifare l’intera partizione. Questo sistema di modellazione è più intuitivo rispetto agli strumenti precedenti, che richiedevano la modifica delle dimensioni di base partendo da zero. Per continuare il processo, le parti vengono collegate tra loro per formare degli assiemi. In questo modo, modificando le parti e gli assiemi, si possono ottenere diverse varianti del prodotto. Le parti vengono assemblate aggiungendo vincoli tra superfici, bordi, piani, punti e assi. Questo metodo di modellazione può essere utilizzato per creare assiemi grandi e complessi.

Esempio di modello in Autodesk Inventor (Crediti fotografici: Autodesk Inventor)

Autodesk Inventor per la stampa 3D

Autodesk Inventor è uno dei programmi di progettazione CAD meccanica 3D più diffusi al mondo per la creazione di prototipi digitali 3D utilizzati nella progettazione, visualizzazione e simulazione di prodotti per la progettazione meccanica. Utilizza tecniche di modellazione solida parametrica per modificare e adattare rapidamente le caratteristiche geometriche del progetto del prodotto, grazie a un flusso di lavoro altamente intuitivo. Nella stampa 3D, l’obiettivo è produrre modelli correttamente retinati, da esportare come file STL. Un modello 3D creato con il software Autodesk Inventor si traduce in un progetto chiuso e in una meshatura perfetta.

All’interno di questo software è presente uno strumento specializzato per la stampa 3D. Per trovarlo, bisogna spostarsi nella barra superiore e andare al pannello denominato “Ambiente/Environment”. Facendo clic su questo strumento si ottiene una rappresentazione di un piano di stampa. Questo strumento è progettato per funzionare con una stampante Autodesk Ember o altre stampanti 3D. Da questo ambiente possiamo definire l’orientamento della nostra parte, eseguire la modellazione diretta se abbiamo bisogno di una parte leggermente più grande e così via. Inoltre, gli utenti hanno la possibilità di inviare la parte ad Autodesk Print Studio, Meshmixer o direttamente alla stampante desiderata. Con lo strumento Opzioni di stampa è possibile regolare con precisione la struttura della mesh, le unità e persino il colore.

Esempio di mesh creata con il software (crediti fotografici: Autodesk Inventor)

Ultima versione: Inventor 2024

L’ultima versione del software CAD 3D Inventor® è ricca di aggiornamenti e miglioramenti che interessano un’ampia gamma di settori. Tutti questi cambiamenti, ispirati dal feedback e dalle richieste degli utenti, facilitano la gestione dei progetti, riducono le attività ripetitive e velocizzano i flussi di lavoro di progettazione. Tra le numerose novità di questa nuova versione c’è la possibilità di creare un piano di ispezione dei progetti inviando i modelli direttamente a Fusion 360.

Una nuova funzione consente di applicare il codice iLogic direttamente con Vault per eseguire operazioni quali la copia di file, la definizione di schemi di numerazione e l’estrazione di documenti. Inoltre, è stata ottimizzata la definizione basata sul modello per i flussi di lavoro della documentazione nell’ambiente 3D. Questa versione presenta anche miglioramenti delle prestazioni e della produttività, in particolare per la grafica e la gestione degli assiemi di grandi dimensioni.

Autodesk Inventor è disponibile in versione di prova gratuita per 30 giorni, dopodiché il pagamento avviene tramite abbonamento. Per iniziare a utilizzare Autodesk Inventor, è possibile sottoscrivere un abbonamento a 366€ al mese. Un abbonamento annuale costa invece 2.910€, oppure si può scegliere di pagare 8730€ per un abbonamento triennale. Per acquistare questa soluzione software, maggiori informazioni sul sito ufficiale di Autodesk, QUI.

Cosa ne pensi di Autodesk Inventor? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Una pensilina per attesa autobus stampata in 3D

Dopo aver visto nascere un caffè Starbucks e una stazione ferroviaria realizzati grazie alla stampa…

22 Maggio 2025

Perché le certificazioni sono importanti nella stampa 3D?

La stampa 3D si è diffusa in un'ampia varietà di settori e applicazioni ed è…

21 Maggio 2025

CurifyLabs e la produzione automatizzata di farmaci personalizzati con la stampa 3D

CurifyLabs è un'azienda sanitaria finlandese specializzata nello sviluppo di soluzioni per la produzione di farmaci…

20 Maggio 2025

Il primo serbatoio criogenico stampato in 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido

Il centro tecnologico spagnolo AIMEN ha recentemente completato la fabbricazione di un serbatoio criogenico per…

19 Maggio 2025

AirBike, la moto volante stampata in 3D che reinventa la mobilità aerea

La startup polacca Volonaut ha presentato l'AirBike, una moto volante. Sì, hai letto bene: questo…

16 Maggio 2025

Ricercatori sviluppano innesti ossei personalizzati grazie alla stampa 3D

La stampa 3D sta gradualmente trasformando il settore medico, offrendo soluzioni sempre più sofisticate. Recentemente,…

15 Maggio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.