menu

L’auto “Robo-EV” stampata in 3D utilizza l’intelligenza artificiale per interpretare lo stato d’animo del conducente

Pubblicato il 9 Dicembre 2024 da Elisa L.

Le tecnologie di intelligenza arificiale sono ormai presenti in quasi tutti i settori industriali e svolgono un ruolo sempre più rilevante nella nostra vita. Nel settore automobilistico, in particolare, l’intelligenza artificiale sta guidando il progresso, accelerando i processi, migliorando la sicurezza e consentendo lo sviluppo di veicoli intelligenti. Tuttavia, la combinazione dell’intelligenza artificiale con le tecnologie di stampa 3D è particolarmente interessante, in quanto crea nuove prospettive grazie alla produzione di componenti di veicoli altamente complessi. Uno degli esemplari nati dall’unione di queste due tecnologie è Czinger 21C, la “hypercar del 21° secolo”, che ha fatto emergere dati impressionanti sulle prestazioni e sui componenti ottimizzati grazie all’uso dell’AI e della stampa 3D. Secondo uno studio condotto da Zebra Technologies Corporation nel 2023, il 43% dei manager intervistati nell’industria automobilistica tedesca utilizza già l’elaborazione delle immagini industriali supportata dall’IA. Tuttavia, è stato sviluppato un ulteriore progetto che ha superato le precedenti barriere tecnologiche che ci mostra come potrebbero apparire le auto del futuro.

Si tratta di “Robo-EV”, un’auto elettrica futuristica prodotta da PIX Movin, Inc, un’azienda con sede in Svizzera che si è servita della stampa 3D in metallo. Il “Robo-EV” ha incorporata al suo interno una tecnologia di intelligenza artificiale. Questa funge da assistente personale del conducente e può rilevare e interpretare il suo stato d’animo e il suo tono di voce per fornirgli supporto emotivo in caso di necessità. Al momento si conoscono pochi dettagli sul funzionamento di questa tecnologia, ma secondo il team di sviluppo il sistema utilizza un potente modello linguistico per consentire l’interazione tra l’IA e il conducente. Utilizzando il sistema vocale presente all’interno del veicolo, l’intelligenza artificiale chiede informazioni sul benessere e sulle esigenze del conducente e gli offre un supporto personalizzato. Inoltre, il modello di auto può essere configurato per adempiere a diversi scopi ed essere impiegato come veicolo per le consegne o per il trasporto merci. Il team che lo ha progettato è convinto che il Robo-EV possa essere facilmente integrato nel trasporto pubblico in futuro.

Robo EV KI

Il “Robo-EV” su strada. (Immagine: PIX Moving, Inc.)

Soprattutto, “Robo-EV” si distingue per il suo accattivante design che rompe con le norme convenzionali, offrendo al conducente un’esperienza innovativa all’aria aperta. Il prototipo è stato realizzato in metallo tramite un processo di stampa 3D con cui sono stati costruiti l’intero telaio, gli interni e i passaruota. La scelta dell’additive manufacturing ha permesso di ridurre il numero di singole parti e saldature, aumentando così l’integrità strutturale e riducendo al minimo gli eventuali punti deboli. Anche l’uso dell’ottimizzazione topologica ha svolto un ruolo importante, in quanto questa tecnologia è stata in grado di massimizzare la forza della struttura e la resistenza agli urti, riducendo al contempo il rumore da attrito. Per le sospensioni sono stati utilizzati materiali compositi di basalto, che non solo sono robusti e resistenti alla corrosione, ma sono anche progettati per ridurre il peso e le emissioni di carbonio del veicolo. I sedili personalizzabili, realizzati su misura con la stampa 3D, offrono un ulteriore comfort.

Oltre al suo design pionieristico, il “Robo-EV” presenta anche affascinanti vantaggi sostenibili e funzionali. Il veicolo è leggero e aerodinamico, il che riduce il consumo energetico, mentre un freno rigenerativo ricarica la batteria durante la guida, estendendo l’autonomia dell’auto. Ma soprattutto, il prototipo dimostra come la stampa 3D e l’intelligenza artificiale stiano ridefinendo l’industria automobilistica, aprendo la strada a un futuro più verde e aumentando la sicurezza di guida. Per saperne di più sul progetto QUI.

Cosa ne pensi del “Robo-EV”? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri canali social Facebook, Linkedin e YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti fotografici: PIX Moving, Inc.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

de_DEen_USes_ESfr_FRit_IT
Resta aggiornato
Ricevi ogni mercoledì un riassunto delle ultime notizie dal mondo della stampa 3D.

3Dnatives is also available in english

switch to

No thanks